Aggiornamento Acea C3: tutte le informazioni da sapere

Aggiornamento Acea C3 tutte le informazioni da sapere

Indice dei Contenuti

Aggiornamento Acea C3 : ecco tutte le informazioni. Per iniziare, ACEA C3 ha introdotto per la prima volta nell’olio una “sequenza ACEA” nel 2004 ed è stato poi aggiornato nel 2007.

Le modifiche apportate e i nuovi requisiti Acea

L’aggiornamento Acea C3 è stato fatto a seguito della richiesta delle case produttrici di auto di alzare il requisito pulizia diesel pistone. Ad esempio, nel motore Volkswagen TDI siamo passati  da ≥ RL206 – 3 punti a ≥ RL206.

Per Acea 2010 sono state apportate una serie di modifiche aggiuntive ai requisiti per l’ACEA C3 . Questi includono l’inserimento del nuovo test motore OM646LA, come un sostituto per la OM602A, insieme ad una miglioria per l’appesantimento dell’olio.
L’inserimento del nuovo test motore OM646LA solleva la prestazione protezione dall’usura diesel richiesto da oli ACEA C3.

A pagina 2 del prontuario ACEA si può vedere la tabella che conferma quanto comunicato in precedenza nella nostra guida. Per quanto riguarda la valutazione di un lubrificante, dal 2012 non è più possibile raggruppare insieme le specifiche Acea A/B e C.

Nella nostra comunicazione del 30 giugno scorso, che per comodità riassumiamo qui sotto, scrivevamo:

“Specifiche ACEA: qualora compaiano le specifiche Acea A/B e C insieme, questo è indice del fatto che la formula del lubrificante non è aggiornata. Dal 2012 infatti, secondo gli standard Acea 2012, non è più possibile raggruppare tali specifiche insieme. Ne si può dedurre che una formula che le raggruppa è precedente all’introduzione delle ultime specifiche.”

La tabella di pagina 2 conferma ufficialmente quanto scritto.

Conformità a EELQMS

Sempre a pagina 2 si citano le condizioni affinché il produttore possa rivendicare determinate performance degli oli secondo gli standard Acea. Si fa esplicito riferimento alla lettera di conformità European Engine Lubricants Quality Management System (EELQMS), sottoscritta da Kroon-Oil e già citata nella nostra comunicazione precedente.

Solo i produttori che hanno firmato la lettera EELQMS possono rivendicare la conosciuta dicitura “risponde ai requisiti di …” facendo riferimento alle tabelle tecniche a partire da pagina 7. Ricordiamo che Kroon-Oil ha firmato “una lettera di conformità in corso di validità, detta EELQMS, attestante l’impegno e la responsabilità che contraddistinguono il regime di autocertificazione in cui opera Kroon-Oil.”

Le Norme sull’olio motore stanno cambiando

L’organo di rappresentanza per tutte le principali case automobilistiche europee (ACEA) ha introdotto una nuova serie di norme e di classificazioni. Tutti i produttori che richiedono specifiche ACEA possono ottenerle solo se approvate per legge.

Le ultime specifiche olio motore per auto europee entrano pienamente in vigore dalla fine del 2010. In questa guida spieghiamo i cambiamenti e le loro implicazioni tecniche.

Acea definisce gli standard europei sulle specifiche dei lubrificanti motore. Modifiche significative delle specifiche ACEA petrolifere europee – ufficialmente noti come “le sequenze” – entrano in pieno effetto il 22 dicembre 2010. Tutti i prodotti che affermano specifiche ACEA e che sono fabbricati dopo questa data devono soddisfare i nuovi standard.

Aggiornamento Acea C3: i test motori

Derivate da una serie di impegnativi test al motore, le sequenze ACEA sono state aggiornate più volte da quando sono state create nel 1996, ma le ultime modifiche sono di gran lunga il più importanti.

Test motori individuali sono stati aggiornati per tenere il passo di:

  • sviluppi nella progettazione dei motori e tecnologie di produzione contemporanea , ad esempio
    tolleranze minori al passato
  • utilizzo di nuovi materiali e componenti più durevoli
  • aumenti di potenze specifiche su tutta la linea
  • politica ambientale europea in materia di emissioni ed intervalli di manutenzione dell’olio

Questi test svolgono anche un ruolo cruciale nella protezione di scarico unità di post-trattamento. Ad esempio, 3 vie convertitori catalitici (CAT) e filtri antiparticolato (DPF). Quest’ultimo risulta un fattore critico per consentire ai produttori di incontrare la severa legislazione UE, che copre un nuovo controllo delle emissioni dei veicoli affinché siano a norma.

A seguito delle modifiche apportate nelle nuove specifiche dell’Aggiornamento Acea C3, nei lubrificanti prodotti dal 2010 in poi non sarà più visibile la specifica Api A e B (es. A3-B3). Questo significa che la classificazione sarà inclusa obbligatoriamente nella specifica C3, seguita dalla data (es. C3-12). Ciò avviene in quanto il contenuto del solfato di ceneri non può essere più uguale o generalizzato.

Alcuni esempi sulle differenze tra una specifica e l’altra

Acea si è concentrata sulla creazione di lubrificanti di qualità superiore, con l’introduzione di test più severi. Tra questi, ad esempio, ci sono alcuni test che devono ora essere eseguiti con combustibile contenente un componente di biodiesel .

Le prestazioni trattamento dei fanghi, la protezione usura gasolio e pistoni e gli obiettivi pulizia della maggior parte degli oli in ” A” e “B” vedono sequenze che sono state significativamente aumentate. L’obiettivo è ottenere livelli più elevati di stabilità all’ossidazione negli olii.

Anche il test motore che prende in esame
l’usura è stata modificato. Il nuovo test richiede livelli significativamente più elevati di protezione contro camme, punteria e l’usura del cilindro .

Paolo Salce formatore tecnico Prime Technology

179 commenti su “Aggiornamento Acea C3: tutte le informazioni da sapere”

  1. buon giorno,sono Andy!
    sono interessato che olio posso usare per un fiat ducato del 2016 150cv dicono di usare con le specifiche C2,0w 30,pero posso usare con le specifiche C3 0w30,
    anche per una skoda octavia del 2017 seria 3 1.6tdi,85kw posso usare 0w30 c3 specifiche 504-507,

  2. salve, ho una Hyundai Tucson(JM) 2.0 CRDI 2006 103kw diesel
    sul libretto c e scritto ACEA B4 o superiore API CF-4 o superiore
    Ero orientato su un Total ,sapreste darmi un consiglio .GRAZIE

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per eseguire una corretta manutenzione al motore della sua Hyundai Tucson 2.0 CRDI del 2006 le consiglio vivamente di utilizzare 5,9lt di Kroon oil Asyntho 5w30 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/asyntho-5w-30/ )
      Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
      Questo additivo ha la funzione di :
      eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
      pulire tutti i passaggi dell’olio
      ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
      donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
      Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
      Un tagliando con la pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
      Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

      1. Salve ho 1 astra sport tourer 2016 cdti 110 cv….il motore purtroppo ha il tendicatena distribuzione che a motore fermo si svuota …..e all
        Avviamento non essendo in tiro la catena sferraglia x circa 2 o 3 secondi…poi in marcia va tt ok……io motore chiede olio 5 w30 …in opel x attenuare questo problema mi hanno consigliato di mettere lo 0w20 e magari metterne po di più del livello massimo…..voi cosa mi consigliate? Grazie

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Il mio consiglio è quello di eseguire al primo tagliando una pulizia interna del motore utilizzando l’apposito additivo ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/olio-motore/pulizia-interna-del-motore/ ). Dopodichè dovrò utilizzare la gradazione richiesta da casa madre ma aggiungendo il Platinum Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/olio-motore/platinum-power-nanotech/ ) al fine di proteggere e silenziare il tendicatena.
          Questo prodotto manterrà la lubrificazione ottimale a freddo che necessita il Tendicatena.
          Non credo che sia corretto cambiare la gradazione con una più liquida; questa operazione consentirebbe di avere un lubrificante con una viscosità cinematica maggiore a freddo ma non l’aiuterebbe nella protezione del motore a caldo.
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

          1. Salve o una Dacia Lodgy 1600 benzina/GPL anno 2019 109 cavalli quale olio mi consigliate visto che è un GPL? caratteristiche acea C3 vanno bene?in attesa di una vostra risposta vi ringrazzio anticipatamente

          2. Buongiorno,
            prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
            Come spiegato nei nostri articoli, la specifica C3 è sconsigliata nei motori benzina a GPL perchè tale approvazione è studiata per auto diesel dotate di Filtro antiparticolato.
            Tutto ciò comporta che un lubrificante con tale specifica sia mid saps ed abbia un valore TBN piuttosto basso che non è in grado poi proteggere le sedi valvole della sua Dacia.
            Per la sua auto le consiglio vivamente di optare per il Fluip PRO 5W40 GPL ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-gplmetano/ ) ovvero un lubrificante prodotto con basi PAO ai massimi livelli ed ulteriormente additivato con nanotecnologie per proteggere le sedi valvole della sua auto fortemente sollecitate dalla doppia alimentazione benzina/gpl.
            Cordiali saluti

  3. Salve ho una fiat 500l 1.3 multijet 85cv mi sta coonsumando circa 250 cc di olio ogni 2500 km mi hanno detto di provare ad usare un olio 5w40 full sintetic(attualmente 5w30). cosa mi consigliate?

  4. Salve ho una audi a4 b8 tdi 143cv mi sta coonsumando circa 250 cc di olio ogni 2500 km mi hanno detto diprovare ad usare un olio 5w40. cosa mi consigliate?

    1. Buongiorno,prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.Di casi come il suo inerenti all’eccessivo consumo d’olio su Audi A4 TDI ne abbiamo trattati parecchi e gran parte si sono risolti eseguendo un semplice tagliando utilizzando:Pulizia interna del Motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/)Fluip PRO 10W60 Anticonsumo d’olio ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-10w60-anti-consumo-olio/)Nella sua Audi A4 TDI dovrà utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.Questo additivo ha la funzione di :
      eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore pulire tutti i passaggi dell’oliori-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altrodonare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
      Le consiglio ad ogni tagliando di eseguire una Pulizia interna del motore in quanto tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.Un tagliando con la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.L’utilizzo del Lubrificante Fluip PRO sarà di fondamentale aiuto per combattere l’estremo consumo d’olio in quanto è prodotto con le migliori basi al mondo ed additivo con una formula Nanotecnologica appositamente studiata per eliminare il consumo.Nei link che le ho allegato potrà visionare ed acquistare i prodotti consigliati direttamente all’interno del nostro sito ufficialeInoltre questo lubrificante sarà in grado di migliorare performance, protezione per ogni componente meccanico e diminuire i consumi di carburante.Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo così tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa)Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  5. Salve,
    Ho una Hyundai Santa Fe del 2003 2.0 CRDi 4WD 83kW, quale olio mi consigliate, il manuale mi consiglia un ACEA B4 o superiore. Posso utilizzare un olio con la specifica C3 ?
    Grazie.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per la sua Hyundai Santa Fe del 2003 2.0 CRDi 4WD non è consigliabile utilizzare un lubrificante con specifiche FAP in quanto non è dotata e tecnicamente un lubrificante con specifiche C3 è inferiore ad un lubrificante senza tale specifica.
      La miglior scelta che possa fare è quella di utilizzare per il suo motore il Fluip PRO 5W40 Nanotech in quanto ha valori di TBM, Noak Test e Flash point di altissimo livello; è prodotto con le migliori basi PAO al mondo e sapientemente additivato con Nanotecnologie per migliorare Performance, protezione e consumi.
      Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
      Questo additivo ha la funzione di :
      eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
      pulire tutti i passaggi dell’olio
      ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
      donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
      Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
      Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
      Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa)

    2. Buon giorno,
      ho una Peugeot 208 1.4 vti 95 CV con impianto GPL sto usando olio 5w30 Elf Evolution LLX con specifica C3 va bene o può dare problemi. In questo ultimo caso che olio mi consigliate .
      Grazie
      Cordiali saluti
      Luciano

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Utilizzare un lubrificante C3 per la sua auto dotata di impianto GPL non è di certo l’azione ideale per il suo motore in quanto tale specifica ha un valore TBN piuttosto basso al fine di ridurre il solfato di ceneri per non intasare i FAP ma questa caratteristica non è ideale laddove ci sia bisogno di un valore piuttosto alto di TBN per proteggere le sedi valvole della sua Peugeot alimentata a GPL.
        Il mio consiglio è quello di optare per il Fluip PRO 5W40 GPL (https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-gplmetano/) è quanto meglio possa scegliere per il suo motore grazie al suo pacchetto additivi specifico per auto a doppia alimentazione.
        Per maggiori info resto a sua più completa disposizione.
        Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
        Cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Consigliamo di utilizzare la specifica richiesta da casa madre in quanto tra C2 e C3 cambiano molto i parametri di un lubrificante.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione. Cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per la sua Fiat Punto 199 1.3 Multijet da 70 kw consigliamo di rispettare la specifica C2 in quanto è quella idonea ed ideale per la sua motorizzazione.
      Consigliamo di utilizzare 3,2lt di Fluip EVO 5W30 Multijet ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/evo/fluip-5w30-multijet/ ) oppure Fluip PRO 5W30 Multijet Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-multijet-nanotech/ ).
      Il Discorso cambia se è una versione Euro6 prodotta dopo il 2017 ed in quel caso è prevista la gradazione 0W30.
      Cordiali saluti

      1. quindi per la Punto del 2017 Euro6 per la quale è prevista la gradazione 0W30 (acea c2) quale olio dovrei usare?….è ovvio che intendo la scelta sul vostro sito!
        saluti. Antonello

  6. salve io ho una Audi A3 8P del 2009 170 CV senza FAP, mi consuma un po di olio e mi hanno consigliato di mettere un olio 5w40 invece che il 5w30 assicurandomi che oltre a diminuire il consumo di olio, migliora anche se minimamente, le prestazioni della macchina.
    lei cosa mi consiglia? e quale olio nello specifico?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per la sua Audi A3 2.0 TDI al fine di preservare il suo motore e abbattere il consumo anomalo d’olio le consiglio di utilizzare come lubrificante il Fluip PRO 5W40 Nanotech 8 https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ ) in quanto è già additivato e le permetterà anche di migliorare performance e consumi.
      Se il consumo è piùttosto importante potrà ulteriormente additavate l’olio con lo “Stabilizzatore per olio Blue” ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/olio-motore/stabilizzatore-olio/ ) .
      Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
      Questo additivo ha la funzione di :
      eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
      pulire tutti i passaggi dell’olio
      ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
      donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
      Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
      Un tagliando con la pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
      Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Per la sua Bmw 320D potrà tranquillamente utilizzare un lubrificante C3 purché rispetti e sia approvato con la specifica BMW LL04.
        Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
        Questo additivo ha la funzione di :
        eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
        pulire tutti i passaggi dell’olio
        ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
        donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
        Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
        Un tagliando con la pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
        Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
        Cordiali saluti

  7. Enrico corticelli

    Salve ho un frilender 1 del 2004 4×4 turbodiesel il manuale manutenzione dice di usare olio motore Acea A3 B3 il grado indica un po tutti dipende dalle temperature di uno abita considerando che sto a ferrara con inverni che possono andare sotto i meno 10 e estati da più 40 che olio mi consiglia?ho già preso anche il vostro pulizia interno motore…poi visto che vorrei utilizzare i vostri oli in tutti mezzi dopo pulizia interna motore su a dei ducato 120 multijet 160 multijet che olio mi consiglia e a quanti km fare tagliando…e quale olio e additivo antiattrito per cambio robotizzato …grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per la sua Land Rover Freelander 1 2.0 TD4 le consigliamo vivamente di utilizzare come lubrificante il Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ ) il quale, grazie alle basi PAO ed al pacchetto additivi Nanotech, sarà in gradi di proteggere il suo motore sia in estate che in inverno (Capacità 7,3lt).
      Per quanto riguarda il Fiat Ducato 120 Multijet con capacità di 5,9 lt consigliamo di utilizzare il Fluip PRO 5W30 Multijet Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-multijet-nanotech/ ). Con questo lubrificante non dovrà acquistare ulteriori additivazioni in quanto è già tutto al suo interno. I tagliando dovrà rispettare quanto richiesto da casa madre anche se eseguirlo ogni 15.000-20.000 è sempre un’ottima scelta.
      Il cambio robotizzato avrà bisogno del Kroon oil SP1051 2,9lt ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1051/ ) + Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/silver-power-nanotech/ ) mentre all’attuatore idraulico il Fluip ATF Attuatori idraulici ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf-attuatori-idraulici/ ) o,7lt
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

    1. Buongiorno,prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.Per la sua Volkswagen Golf 1.4 tgi le consiglio vivamente di utilizzare il Fluip PRO 5W40 GPL/Metano ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-gplmetano/ ) appositamente studiato per proteggere le sedi valvole del suo motore e l’ossidazione interna che avviene con la doppia alimentazione.Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.itCordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per la sua Toyota Verso 1.6 D-4D consiglio di utilizzare ono dei seguenti lubrificanti:
      Fluip PRO 5W30 Tuning Nanotech ovvero un lubrificante prodotto con le migliori basi al mondo e già additivato con nanotecnologie ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/ )
      oppure:
      Kroon oil Presteza 5W30 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/presteza-msp-5w30/ )
      Le ricordo che la sua Toyota ha una capacità di 5,2lt di olio motore

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per eseguire una corretta manutenzione della sua Kia Rio serie YB 1.2 MPI consigliamo il Kroon oil Presteza 0W30 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/presteza-ll-12-fe-0w-30/ )
      Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
      Questo additivo ha la funzione di :
      eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
      pulire tutti i passaggi dell’olio
      ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
      donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
      Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
      Un tagliando con la pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
      Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione.
      Nel seguente link potrà verificare la scheda tecnica della sua Kia: https://www.kroon-oil.com/it/consigli-sul-prodotto/autovetture/kia-eu/rio-yb/rio-12-mpi/75586/549722/1/4/#!/component:549722/
      Grazie ancora per il suo interesse nella nostra azienda

  8. Buonasera, possessore di un land rover freelander 2 anno 2010, 2.2 td 118kw-160cv. La casa consiglia castrol 5w30 ma, non ricordo se con specifiche c1 oppure c3. Potreste consigliarmi l’olio da utilizzare. Grazie

  9. Salve
    Posseggo una Mazda RX7 Cabriolet del 1991 che ha motore rotativo Wankel Turbo.

    Quale olio consigliate per il motore rotativo Wankel?

    Grazie

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda.
          Se la sua Mazda 6 2.0 CITD non ha il DFP potrà utilizzare 5,5 lt di Fluip PRO 5W30 Multijet Nanotech mentre se la sua è una versione già dotata di DPF avrà bisogno di un lubrificante “Low Saps” ovvero a basso solfato di ceneri come il Fluip PRO 5W30 Tuning Nanotech.
          Nella seconda ipotesi cambia anche il quantitativo di olio che scenda a 4,1lt.
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

  10. Buongiorno.
    Vorrei sapere se in una Jeep Grand Cherokee immatricolata nell’anno 2016, posso usare olio Selenia WR Forward SAE 0W30 ACEA C2.
    Qual’è la differenza tra un olio C2 e uno C3 dalla revisione ACEA 2016?
    Grazie.
    Cordiali saluti

  11. SALVe, ho acquistato da poco un Audi A3 1.5 TFSI 6M.
    Per olio motore, AUDI consiglia Castrol 0W-20; VW 508 00/ 509 00; PORSCHE C20.
    Volendo fare una scelta “sensata” e non “consigliata” dalla casa per direttive di marketing, cosa consigliate ?
    Grazie anticipate, Stefano

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Ritengo la sua una ottima osservazione e una scelta SENSATA potrà preservare il suo motore da usura e noie.
      Tecnicamente la sua Audi richiede la specifica VW 508.00-509.00 per coprire il tagliando a 30.000km mentre qualora preferisse eseguire un tagliando ogni 15.000km potrà utilizzare anche una gradazione 5W30.
      Per la specifica VW 508.00-509.00 Krooon oil consiglia HELAR FE LL-04 0W20 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/helar-fe-ll-04-0w-20/ ) oppure le consiglio di utilizzare il Kroon oil PRESTEZA 5W30 o Fluip PRO NANOTECH 5W30 (il migliore tecnicamente parlando in termini di performance e protezione) ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/ )
      Nel Seguente link troverà anche la scheda tecnica della sua Audi A1 con tutti i suoi riempimenti: https://www.kroon-oil.com/it/consigli-sul-prodotto/autovetture/audi-eu/a3-s3-rs3-8v/a3-15-tfsi-110-kw/79215/593567/526/4/#!/component:593567/
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  12. buongiorno, ho un defender td5 2006 euro 3, iniettore pompa,no fap – dpf, l’olio richiesto è 5w-30 a1/b1, vorrei passare al 5w-40 in quanto d’estate mi sembra non copra adeguatamente le temperature, abbondantemente, sopra i 30° delle nostre latitudini. la specifica a1/b1 credo ormai sia superata, quale olio mi consigliate, grazie

    Claudio

    1. Buongiorno,
      la gradazione A1/B1 è oramai superata e ha fatto veramente bene a porsi la domanda di quale olio corretto dovrà utilizzare per la sua Land Rover Defender (90-11-130) TD5.
      Se tiene veramente al suo motore con capacità di 8,2lt di olio, le consiglio vivamente di provare il Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-nanotech/ ) ovvero un lubrificante incredibile prodotto con le migliori basi al mondo e già additavate con nanotecnologie.
      Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
      Questo additivo ha la funzione di :
      eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
      pulire tutti i passaggi dell’olio
      ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
      donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
      Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
      Un tagliando con la pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
      Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa)

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La miglior scelta che possa fare per lubrificare il motore della sua Audi A4 1.9 TDI è quella di utilizzare il Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-nanotech/ ).
      Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
      Questo additivo ha la funzione di :
      eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
      pulire tutti i passaggi dell’olio
      ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
      donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
      Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
      Un tagliando con la pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
      Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa)

      1. Salve ho una peugeot 206 anno 2000 motore 2.0 HDI 90 cv
        La macchina ha 250,000 km e va ancora bene ma ultimamente deve affrontare qualche km in più.
        Da libretto l’olio consigliato è un A3/B4 vorrei sapere quale olio posso utilizzare con caratteristiche superiori per garantire meno attrito e più longevità a questo motore di vecchia data?

    2. Salve ho appena comprato il fluip pro 5 30 tuning nanothec per la mia Skoda tdi mappata e mi chiedevo se va bene anche per la mia alfa 159 itdm sempre mappata e senza fap prendendo in quantità per entrambe grazie

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e nei lubrificanti Fluip Motor oil.
        Premetto che per esser più precisi avremmo bisogno di sapere se la sua Alfa Romeo 159 JTDM è un’8, un 16 o un 20 Valvole; l’anno di produzione ed i Kw ma generalmente se la sua Alfa è stata Mappata e senza far consigliamo vivamente di provare il Fluip PRO 5W50 Racing Nanotech in quanto è semplicemente pazzesco nelle motorizzazioni JTDM https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-racing/fluip-pro-5w50-racing-nanotech/

  13. Buongiorno,
    Sulla mia BMW 530d del 2004 è prescritto un olio longlife 01 oppure ACEA A3/B3/B4.
    Io sto usando un olio 5W30 che rispetta la norma
    ACEA C3. Può andare bene?

    1. Salve, se la sua BMW 530D serie E60 è dotata di FAP dovrà rispettare la specifica C3 con BMW LL-04 ma se non ha il FAP le consiglio di preferire un 5W40 Full Saps che rispetti la specifica BMW LL-01 in quanto ha un pacchetto additivi superiore ed un valore di T.B.N. più alto i quali saranno in grado di proteggere il suo motore per più km migliorandone anche performance e consumi.
      Nel caso dovesse utilizzare un 5W30 con specifiche BMW LL-04 le consigliamo vivamente di provare il Fluip PRO 5W30 Tuning nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/ ) mentre se dovrà utilizzare un 5W40 on specifiche BMW LL-01 le consigliamo di optare per il Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-nanotech/ ) in quanto sono lubrificanti prodotti con le migliori basi PAO al mondo e già additavate con Nanotecnologie al fine di migliorare la Protezione, i consumi e le performance della sua fantastica Bmw 530d.

Rispondi a Araldo Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti è piaciuto? Condividilo!
Carrello
Torna in alto