Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo

Olio cambio automatico: quando occorre cambiarlo? Questa è una delle attività di manutenzione fondamentale per la tua auto.

Nell’articolo vediamo 5 sintomi considerati i campanelli di allarme per capire quando è il momento di eseguire l’operazione. Da non dimenticare, inoltre, che la manutenzione ottimale prevede anche il lavaggio del cambio automatico.

Quando cambiare olio cambio automatico? Ecco i 5 segnali

Il cambio automatico è un componente molto sofisticato. Esso si compone di una sezione elettronica rilevante, tramite la quale è facile riscontrare i principi di malfunzionamento. Ecco i 5 segnali per riconoscerlo:

  1. Il primo sintomo è un colpo (scatto) all’inserimento della “D” (Drive) e della retromarcia. Il minimo contatto con il pedale del gas creerà uno scatto secco e non una partenza dolce
  2. Il secondo sintomo si avverte con il cambio di marcia ad un numero di giri motore più elevato (dai 300 ai 1000 giri in più rispetto al suo normale funzionamento)
  3. Il terzo sintomo è un maggiore consumo di carburante in quanto l’auto, avendo molti frizionamenti tra una rapporto e l’altro, avrà un consumo carburante maggiore. Il percorso cittadino accentuerà molto di più questo consumo, causando anche fino al 20% di utilizzo in più di carburante per percorrere lo stesso chilometraggio
  4. nel quarto sintomo possiamo notare che le cambiate sono meno veloci e precise, con dei sensibili slittamenti prima dell’avvenuto cambio di rapporto
  5. Il quinto sintomo può comparire in salita chiedendo potenza. Il cambio faticherà a passare al rapporto inferiore e ad esprimere la sua potenza

Se l’auto va in blocco

Nei casi in cui ci siano forti colpi, forti strattonamenti o anomalie a tal punto di dover mandare l’auto in blocco o recovery, sarà necessario provare ad eseguire una manutenzione accurata. La speranza, in questo caso, è che qualche componente non si sia del tutto guastato.

Filtro dell’olio intasato: cosa succede al cambio

Questi sintomi sono presagio di olio sporco appesantito dalla resina delle frizioni (usura). La velocità nel percorrere i passaggi all’interno del gruppo meccatronico, è, quindi, ridotta.

Di conseguenza, il filtro dell’olio diventerà intasato, diminuendo così la pressione dell’olio all’interno del cambio.
L’olio appesantito dalle usure delle frizioni, si interpone fra i dischi e riduce l’adesione. Si avranno il surriscaldamento e l’acidificazione del lubrificante anticipata.

Se accade questo, quindi, quando l’autoriparatore toglierà il tappo del nostro cambio automatico per lo scarico, percepiremo un cattivo odore dell’olio. La soluzione migliore è quella di effettuare il cambio olio cambio automatico il prima possibile.

Perché è importante cambiare l’olio cambio automatico

Cosa succede se nonostante I sintomi negativi che trasmette il cambio, l’automobilista continua a camminare senza eseguire il cambio olio al cambio automatico ed il lavaggio?

Continuare ad utilizzare un veicolo con questi sintomi provocherà la cottura dei dischi frizione ed il relativo slittamento del componente andando così a surriscaldare tutto. Si procurerà, così, la rottura del cambio automatico.

Un olio ATF pulito e di ottima qualità, permette un maggiore scambio termico (raffreddamento) dei componenti. Di conseguenza, si avranno una relativa riduzione della temperatura di esercizio, una protezione ottimale di tutti gli elastomeri (paraoli e guarnizioni di tenuta) ed un’ eccellente velocità di azione mm²/s (Velocità dell’olio). La lubrificazione di ogni componente, infatti, sarà ottimale.

Prime Technology per manutenzione cambio automatico

L’esperienza di Prime Technology nasce da oltre 25 anni di attività. Questo tempo ci rende i pionieri ed oggi i leader nella manutenzione del cambio automatico e nella risoluzione delle problematiche senza dover smontare nulla, ove sia possibile.

L’esperienza dello staff tecnico nasce e si sviluppa all’interno delle officine e nei corsi. Quest’ultimi sono occasioni dove i partecipanti analizzano i reali funzionamenti dei componenti, studiandone le possibili anomalie e le soluzioni. Lo scopo è di trovare strade che possano far risparmiare tanti e tanti soldi agli automobilisti che incorrono in queste problematiche.

Affidati alla nostra assistenza per cambio olio e lavaggio

Non trascurare i segnali che ti invia la tua auto. Al manifestarsi di uno dei sintomi indicati recati in una delle nostra autofficine ed esegui il cambio dell’olio al cambio automatico e il lavaggio.

Clicca qui e trova quella più vicina a te

Siamo sempre a disposizione con il nostro servizio di assistenza gratuita.

Scrivici per problemi o dubbi compilando il modulo qui di seguito.

268 commenti su “Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo”

  1. Buongiorno Vorrei fare lavaggio e cambiare l’olio al cambio automatico della mia Citroen gran Picasso 1600 disel del 2017 con 120000 km in una delle vostre officine specializzate,potreste gentilmente indicarmene nella mio zona? Abito in provincia Forlì Cesena grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico AT6 III della sua CITROËN GRAND C4 PICASSO B78 GRAND C4 PICASSO 1.6 BLUEHDI 120 BHZ (2014-2018) posso tranquillamente consigliarLe di rivolgersi direttamente al nostro distributore ufficiale di zona il quale la seguirà passo passo nel trovarLe una valida officina da noi specializzata vicino a Lei:
      Adriatica Autoricambi s.r.l.
      Via P. Tosi, 304
      Santarcangelo di Romagna 47822
      Telefono: 0541 179 4942
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  2. salve sono un vs cliente affezionato per utilizzo di olio per la mia moto (mai più senza). Ho una Range Rover Sport del 2007. Vorrei utilizzare anche per questo motore (2.7 diesel) il vs olio nanotech ma leggendo l’articolo sui cambi automatici, mi piacerebbe anche vedere come sta il mio. Diciamo che per ora presenta (accenna) solo il primo sintomo ma perchè aspettare? avete officine ovviamente competenti e serie nella provincia di Rieti? compliementi e grazie

    1. Buongiorno,

      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Range Rover Sport posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:
      CAR TECH AUTORIPARAZIONI DI MAURIZIO PACIOCCONI
      Via dello Scalo 24
      Montecastrilli (TR) Italia 05026
      Telefono: 0744949066
      Email: maurizio.cartech@gmail.com

      oppure:

      DL Motorcenter Group SRL
      via leonardo da vinci 70/a
      Monterotondo 00015
      Telefono: 069069970 / whatsapp 3711867991
      Email: info@dlmotorcentergroup.com
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  3. Salve, ho una Passat 1.600 a metano. Permesso che, faccio poco uso dell’ auto ed inoltre una guida piuttosto calma e senza strappi.
    La mia auto, ha il cambio automatico e dopo avere percorso non più di 4 km, l’ ho posteggiata tranquillamente: nulla che potesse farmi allarmare…Nessun sintomo.
    Dopo soli 45/50 minuti, non c’è stato verso per farla ripartire. Si è messa in moto ma blocco totale del cambio automatico. Premetto che il concessionario, mi aveva fatto la manutenzione (dice…), con cambio della centralina ed olio, a seguito di rumori animali. Quanto sopra, 22 mesi fa (marzo 2018).
    Adesso ho provveduto a farla portare da un meccanico esperto in VW…e da una diagnosi, gli da anomalia alla qualità dell’ olio…Adesso aggiunge che potrebbe essere anche l’ asse a camme!!

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni. 
      Generalmente la casa madre esegue sostituzioni parziali dell’olio senza il dovuto lavaggio del cambio.
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      cordiali saluti

  4. Salve. Possiedo una Hyundai i 40 CRDI con cambio automatico anno 2011 con circa 160 mila km. Ho fatto un cambio olio a circa 110 mila km. Il meccanico ha scaricato il vecchio olio e aggiunto la stessa quantità di nuovo olio.
    Non so se sia esatto la procedura o bisognava cambiare eventuale filtro e come.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Eseguire una sostituzione parziale, come quella che ha eseguito implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      L’operazione che il suo meccanico ha eseguito implica la semplice sostituzione dell’olio in coppa ovvero una sostituzione parziale in quanto gran parte dell’olio (tra l’altro quello più sporco) è anche nel convertitore di coppia e questo lubrificante non lo hanno sostituito.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Cordiali saluti

  5. Buongiorno vorrei acquistare una Volkswagen con cambio dsg automatico, purtroppo non c’è tracciabilita’ del tagliando dei 60000 km dove dovrebbe essere stato fatto il primo cambio d’olio al cambio. Si può capire se è stato fatto o meno? Ora l’auto ha 100000 km. Grazie

  6. Ciao, ho la macchina audi a3 2008 cambio automatico. Da una settimana che non cambia le merce. 5 minuti funziona bene ma dopo che dal5 merce scende in 1 e non cambia più la merce. Non può fare neanche retromarcia. Se spegni la macchina per mezz’ora, la macchina va ma solo per 5 minuti. Mi puoi spiegare cosa può essere la problema?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Audi A3 è dotata di un cambio a doppia frizione a bagno d’olio denominato DSG 02E (DQ250) e di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
      Il problema potrebbe dipendere molto probabilmente dalla centrale del cambio TCU e spesso accade che si depositino di particelle metalliche sul sensore G182 oppure vi siano depositi di particelle metalliche sui magneti della posizione del cambio.
      Accade anche che il filtro dell’olio del cambio si sia intasato. In caso di intasamento l’olio circolerà attraverso il bypass, e non verrà quindi più filtrato.
      iò può causare contaminazione dei sensori.
      Il consiglio che le posso dare è quello di provare ad eseguire prima di tutto una diagnosi per comprendere quale codice errore il suo cambio dia e poi eseguire un lavaggio del cambio con relativa manutenzione in quanto spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Smart 453 da 52kw è dotata di una trasmissione semiautomatica DCT 700.41x 6/1 con frizioni a secco.
      La trasmissione della sua Smart ha una capacità di 1,7lt di olio Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/) e non ha un filtro sostituibile.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      L’anomalia che riscontra potrebbe dipendere dalla centrale dell’attuatore o da una mancata manutenzione dei componenti.
      La sua Idea è dotata di un cambio robotizzato con 2 lubrificanti separati ovvero 1 per l’attuatore idraulico ed 1 per la scatola ingranaggi. Spesso capita che la mancata manutenzione di questi due componenti provochi anomalie come quella che sta subendo sulla sua vettura.
      Il mio consiglio è quello di eseguire quanto prima una manutenzione completa + lavaggio al fine di resecare il sistema e metterlo nuovamente in condizioni di lavorare nel migliore dei modi.
      Nel caso necessitasse di una valida officina sarò a sua più completa disposizione per consigliarle un valido autoriparatori da noi specializzato più vicino possibile a Lei.
      Potrà richiedere assistenza nel seguente link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  7. Ho un Audi a6 2016… ieri mi è successa una cosa strana, sono uscito la sera prima con la macchina e andava benissimo, l’ho parcheggiata, ovviamente ho lasciato la macchina in P e ho messo il freno a mano e sono sceso e ho chiuso l’auto… la mattina seguente ovvero ieri, vado per fare un giro, apro la macchina, ma non si accende e mi esce sul quadro una scritta anomalia cambio!… e l’auto non si accende, dice mettere in P, ma la macchina è già in p però non si accende come se non riconoscesse la marcia il quadro, e quindi non si accende l’auto, però va in P, ma non viene riconosciuta dal quadro la marcia…
    Potete aiutarmi? Ripeto, mai successa una cosa simile… andava benissimo fino alla sera prima, mai dato problemi… cioè dal nulla è successo

  8. Buongiorno,
    ho un problema con la mia audi A3 anno 2002 (un pò vecchiotta!!) 1900 TDI cambio automatico, a freddo la macchina parte ma si inserisce solo la prima marcia dopo 15 minuti in moto entrano tutte le marce, da premettere che ho cambiato anche l’olio ma il difetto continua a farlo. grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle errate manutenzioni. 
      Eseguire una sostituzione dell’olio parziale e per di più senza lavaggio del cambio implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Avremmo bisogno di più dati per avere conferme sul cambio che equipaggia la sua Audi ma con molte probabilità è un problema dovuto all’avaria nella meccatronica a causa di mancate o errate manutenzioni.
        Il mio consiglio è quello di rivolgersi presso una delle officine da noi specializzate per poter diagnosticare la reale anomalia del suo cambio e poi decidere su come procedere.
        Cordiali Saluti

        1. Salve grazie in anticipo il mio problema con il cambio automatico freelander2, per prima cosa sono iniziati dei forti colpi passando da R a D.,vado dal meccanico mi cambia l’olio (comprato da lui)mi fido di lui ,provo sembra migliorata dopo un po faccio una salita in montagna curve ecc.ecc le marcie iniziano ad andare da sole salgono e. Scendendo mancanza di potenza ritorno in officina aggiungendo blue.tek nanotecnologie additivo è migliorato..ma appena la macchina riscalda inizia a slittare e le marcie salgono e scendono da sole Aiitoooo il cambio rotto?grazie freelander 2 SE anno 2007 km 160mila palermo

          1. Buongiorno,prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue. 
            Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
            Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
            Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 
            Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
            Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Freelander 2 posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:AUTOFFICINA ELETTRAUTO-MECCANICA DI PRESTIGIACOMO GIUSEPPE
            VIALE STRASBURGO, 283
            PALERMO SICILIA 90146
            Telefono: 0916888171
            Email: p.peppe@hotmail.it
            Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
            Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
            Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
            Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
            Cordiali saluti

  9. Salve, spero di poter ancora approfittare della vostra competenza, posseggo una Kuga cambio automatico powershift, ho notato che durante le marce altre si solleva una sorta di vibrazione/ronzio alternato che si accentua maggiormente in salita, mentre scompare con le marce più basse.. basterà effettuare il cambio olio e filtro come normale manutenzione al cambio o può essere qualcos’altro?grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Se la vibrazione/ronzio arriva realmente dal cambio, un’accurata manutenzione comprensiva di lavaggio del cambio con molte probabilità la aiuteranno a risolvere questa noia nella sua Ford Kuga.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

      1. Ho eseguito la settimana scorsa sostituzione olio e filtro al cambio…quel ronzio/vibrazione in salita sembra essersi attenuata, e le cambiate sono fluide…..tuttavia avverto ancora, forse in modo ancora più accentuato, una sorta di scalcio in partenza da fermo e in retromarcia…secondo voi si può risolvere riportando in officina concessionaria Ford la macchina proponendo un intervento di regolazione alla centralina cambio?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Purtroppo nella sua zona non abbiamo al momento officine autorizzate e valide da poterLe consigliare.
      la più vicia a Lei è:
      Auto31Service S.r.l
      Via Lussemburgo, 31
      Padova VENETO 35127
      Telefono: 049761024
      Email: michele.furlan@auto31service.it
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
        Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
        Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
        Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
        Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
        Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
        Cordiali saluti

  10. Buongiorno,prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.C’è da dire che la rapidità di un cambio DSG a doppia frizione non è confrontabile in termini di performance e rapidità di cambiata rispetto ad un cambio tradizionale Aisin.Poi sicuramente la manutenzione eseguita senza un corretto lavaggio del cambio correlata all’utilizzo delle nanotecnologie Blue e lubrificanti ATF Fluip, sicuramente rallenta ulteriormente un cambio creando addirittura dei piccoli slittamenti che influiranno nei consumi di carburante e nella durata della trasmissione.Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. Cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      C’è da dire che la rapidità di un cambio DSG a doppia frizione non è confortabile in termini di performance erapidità di cambiata rispetto ad un cambio tradizionale Aisin.
      Poi sicuramente la manutenzione eseguita senza un corretto lavaggio del cambio correlata all’utilizzo delle nanotecnologie Blue e lubrificanti ATF Fluip, sicuramente rallenta ulteriormente un cambio creando addirittura dei piccoli slittamenti che influiranno nei consumi di carburante e nella durata della trasmissione.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.

  11. Salve. Vorrei un consiglio.
    Il mio Pajero 3.2 Did V60 terza serie, 2004, cambio automatico a 5 stadi 4M 41, da due anni, se resta fermo in garage per un paio di giorni, quando lo riaccendo e metto in Drive stenta a muoversi. Se accelero strappa. Quando metto in drive devo aspettare una decina di secondi e poi lentamente si muove. Come se perdesse pressione dentro il cambio dopo un lungo parcheggio.
    Per evitare tutto questo, la mattina dovrei farlo scaldare per una decina di secondi e farlo entrare in pressione e poi mettere in drive.
    Se invece il parcheggio dura poche ore, non presenta difetti a ripartire e funziona regolarmente.
    Ho cambiato l’olio del cambio a 70.000km e a 140.000 km. L’ultima volta però non ho fatto il lavaggio perché il tecnico me lo ha sconsigliato: temeva che le morchie potessero peggiorare la situazione. Adesso ne ha 150.000 e ha sempre questo difetto.
    Dal computer non dà nessun difetto e il livello dell’olio originale Mitsubishi DIA Queen SP III (misurato a caldo in P) è giusto.
    Cosa può essere?
    Grazie per l’attenzione
    Sergio

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti errate manutenzioni. 
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando cosi’ anomalie come quella che riscontra.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.

      1. Salve,
        Io ho una ds5 citroen 2012 con cambio aisin tf-81sc, la macchina negli ultimi 3 mesi e stata usata pochissimo tipo 700 kilometri, e da un po’ di tempo che quando metto la leva su D da un gran colpo cosa che su R non lo fa, poi le cambiate vanno benissimo, oggi ho fatto il cambio d olio e sembra che a volte va meglio… Speriamo che camminando si risolva. Qualcuno mi sa consigliare?

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
          La semplice sostituzione dell’olio senza relativo lavaggio potrà migliorare, ma con molte probabilità non risolvere del tutto il problema del suo cambio.
          Nel caso si presentasse nuovamente l’anomalia le consigliamo vivamente di eseguire un lavaggio presso uno dei nostri centri specializzati. Cordiali Saluti

          1. Salve, la ringrazio x la risp. Volevo dire una cosa che mi ero dimenticato che il colpo su posizione D lo fa soprattutto quando si scalda la macchina a motore freddo neanche lo fa ciao

    2. Quando nell’articolo si parla di “manutenzione accurata”, cosa si intende, esattamente?
      Ho una Opel Zafira 1.9 diesel del 2007, 155000km. Da qualche giorno il cambio resta fermo quando raggiunge la terza; non è più possibile accelerare, soltanto frenare…Mi date un’idea, anche approssimata, dei costi per cortesia? Vorrei capire se vale la pena la riparazione/manutenzione…
      grazie!

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
        Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
        Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
        Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 
        Il mio consiglio, dato i pochi km (155.000) della sua auto, è quello di provare ad eseguire un lavaggio sperando che si riesca già da questo primo step a risolvere il problema.
        Una volta pulito il cambio si riesce a comprendere al meglio dove sia il guasto ma nutro ottime speranze nella risoluzione già con il primo step.

        1. Buonasera, ho una BMW X5 2002 cambio automatico. L’altro giorno alla ripartenza ha sfrizionato, neanche il tempo di parcheggiare ed è apparsa la scritta “prog.emergenza cambio”!
          Il giorno dopo l’ho rimessa in moto e sembrava che tutto andasse bene, Invece ogni volta che mi fermo la macchina non si muove, devo spegnere e riaccendere per farla camminare di qualche metro.
          Le marcie sul display, ma solo sul display e in sequenziale cambiano, ma l’auto sfriziona..
          Grazie per la risposta

          1. Buongiorno,
            prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
            Di casi come il suo, su cambi GM A5S 360R/390R a 5 rapporti, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
            Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
            Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
            Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.

  12. Salve buonasera, vi scrivo per dirvi, ho notato che il mio Freelander 2 cambio automatico anno 2013 190000 km nelle marce basse e ripartenza a fermo pur accelerando non risponde . È talmente lenta a salire di giri anche accelero fino in fondo più volte che capita di frenare per ripartire da capo. Sapete spiegarmi come mai ? Grazie per la risposta. Nel caso ci aggiorniamo .

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua freelander 2 dotata di un cambio automatico Awf21 denota chiaramente problematiche sia al convertitore di coppia che al gruppo idraulico, le quali essendo sporche stanno lavorando irregolarmente creando anche un’usura ed un consumo di carburante fuori dalla norma.
      Ha eseguito regolare manutenzione + lavaggio ogni 60.000km? Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
      Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 
      Richieda un’officina specializzata nel seguente Link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  13. Salve, posseggo una Opel Mokka TDCI cambio automatico 6 rapporti fine 2013 con km 125000 percorsi, mi sono rivolto ad officina Opel per sapere quando fare lavaggio e cambio olio mi rispondono che non esiste una manutenzione programmata come i tagliandi periodici. Ho chiesto a varie officine del campo e ho ricevuto risposte più disparate, dal sostituire olio senza lavaggio, fare lavaggio e sostituzione olio, il lavaggio e sostituire olio a tale kilometraggio potrebbe creare problemi, oppure lasci stare se l auto va bene. Mi dia un consiglio, precisando che non noto problemi al momento
    Grazie saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Opel Mokka 1.7 CDTI con 96Kw e rischiando di compromettere il cambio.
      Che il suo cambio 6T40/6T45/6T50 vada bene sicuramente è la conseguenza di una guida regolare ma sono certo che dopo la manutenzione non riconoscerà la sua vettura in quanto duranti il chilometraggio il suo piede si è adeguato all’andamento della trasmissione.
      Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.

  14. Ho un Honda Jazz del 2005 con oltre 200.000 km 1.4 benzina con cambio automatico cvt. Purtroppo ho scoperto solo ai 100.000 km che esisteva l’olio del cambio automatico e che la dicitura “long life” era un’iperbole ed andava invece sostituito. Il cambio dava evidenti vibrazioni e rumore in partenza da fermo e il difetto aumentava nelle partenze in salita. Sostituendo l’olio il difetto si è attenuato ma non è sparito. Negli anni quindi per evitare di sforzarlo sono partito sempre utilizzando piccoli colpi di gas che consentono all’auto di prendere quella minima velocità senza entrare in vibrazione e poi do gas normalmente. Certo non mi riesce sempre. Ho preso a cambiare l’olio del cambio ogni 40 o 50.000 km ma il difetto, seppur attenuato, non è mai più andato via…. Mi domando cosa sia veramente e cosa io possa fare per toglierlo, sempre che convenga… cosa che dubito. Ognuno nel tempo mi ha detto cose diverse, chi dice che sono i pacchi frizione, chi un bullone che vibra. Mah… secondo voi?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
      In poche parole il mio consiglio è quello di eseguire un lavaggio per provare a risolvere l’anomalia del suo cambio o almeno per rintracciare dove sia il reale problema.
      Richieda assistenza nel seguente link e le consiglieremo una valida officina da noi specializzata: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/
      Qui potrà visionare la scheda tecnica della sua Honda con cambio CVT https://www.kroon-oil.com/it/consigli-sul-prodotto/autovetture/honda-eu/jazz-i-gd-ge/jazz-14i/26309/80254/#!/component:80254/

  15. Buonasera ho un audi a6 del 2012 con cambio automatico multitronic 8 marce, in autostrada mi si è rotto il radiatore che raffredda l’olio del cambio e ho perso molto olio senza accorgermene l’auto andava benissimo qnd me ne sn accorto sn andato dal riparatore che mi ha sostituito il radiatore il filtro del cambio e tutto l’olio del cambio.tutto con ricambi originali anche l’olio. Da allora l’alto da ferma innestando la d da un colpo secco e si abbassano anche i giri motore in r non lo fa. I oktre a velocita costante su autostrada trai 120 e i 150kmh se accelero xfare un sorpasso l’auto strappa e strattona per qualche secondo. Cosa potrebbe essere vedo che siete molto competenti nel settore.
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Il Mio consiglio è quello di eseguire un lavaggio del suo cambio in quanto con molte probabilità potrebbe essersi sporcato il circuito interno e di conseguenza crea delle problematiche alle elettrvalvole.
      Nel caso cercasse una valida officina dove eseguire tale manutenzione potrà richiedere assistenza gratuita all’interno del seguente link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  16. Salve,

    sono possesore di uan Fiat Freemont 4X4 con cambio automatico Chrysler 62TE. Attualmente il cambio ha all’attivo circa 57000km. Io vorrei sapere quando e che tipo di manutenzione andrebbe fatto su questo cambio dato che la casa prescrive la manutenzione a 200000km oppure 100000km nel caso di uso gravoso (rimorchio, 100% uso cittadino).

    Cordiali saluti
    Mario

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Il mio consiglio, avendo gestito migliaia di cambi automatici come il suo, è quello di eseguire regolare manutenzione + lavaggio del cambio (operazione fondamentale per una corretto tagliando al cambio) entro ogni 80.000km al fine di preservarlo da anomalie ed avere un’auto sempre efficiente.

  17. Salve, ho una Clio 4 serie 2017, con cambio edc doppia frizione 45000km all’attivo, vorrei sapere su questo cambio che mi risulta essere a secco, si può fare lavaggio con sostituzione olio cambio?.

    grazie

Rispondi a Amedeo Barbarello Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

Carrello
Torna in alto