Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo

Olio cambio automatico: quando occorre cambiarlo? Questa è una delle attività di manutenzione fondamentale per la tua auto.

Nell’articolo vediamo 5 sintomi considerati i campanelli di allarme per capire quando è il momento di eseguire l’operazione. Da non dimenticare, inoltre, che la manutenzione ottimale prevede anche il lavaggio del cambio automatico.

Quando cambiare olio cambio automatico? Ecco i 5 segnali

Il cambio automatico è un componente molto sofisticato. Esso si compone di una sezione elettronica rilevante, tramite la quale è facile riscontrare i principi di malfunzionamento. Ecco i 5 segnali per riconoscerlo:

  1. Il primo sintomo è un colpo (scatto) all’inserimento della “D” (Drive) e della retromarcia. Il minimo contatto con il pedale del gas creerà uno scatto secco e non una partenza dolce
  2. Il secondo sintomo si avverte con il cambio di marcia ad un numero di giri motore più elevato (dai 300 ai 1000 giri in più rispetto al suo normale funzionamento)
  3. Il terzo sintomo è un maggiore consumo di carburante in quanto l’auto, avendo molti frizionamenti tra una rapporto e l’altro, avrà un consumo carburante maggiore. Il percorso cittadino accentuerà molto di più questo consumo, causando anche fino al 20% di utilizzo in più di carburante per percorrere lo stesso chilometraggio
  4. nel quarto sintomo possiamo notare che le cambiate sono meno veloci e precise, con dei sensibili slittamenti prima dell’avvenuto cambio di rapporto
  5. Il quinto sintomo può comparire in salita chiedendo potenza. Il cambio faticherà a passare al rapporto inferiore e ad esprimere la sua potenza

Se l’auto va in blocco

Nei casi in cui ci siano forti colpi, forti strattonamenti o anomalie a tal punto di dover mandare l’auto in blocco o recovery, sarà necessario provare ad eseguire una manutenzione accurata. La speranza, in questo caso, è che qualche componente non si sia del tutto guastato.

Filtro dell’olio intasato: cosa succede al cambio

Questi sintomi sono presagio di olio sporco appesantito dalla resina delle frizioni (usura). La velocità nel percorrere i passaggi all’interno del gruppo meccatronico, è, quindi, ridotta.

Di conseguenza, il filtro dell’olio diventerà intasato, diminuendo così la pressione dell’olio all’interno del cambio.
L’olio appesantito dalle usure delle frizioni, si interpone fra i dischi e riduce l’adesione. Si avranno il surriscaldamento e l’acidificazione del lubrificante anticipata.

Se accade questo, quindi, quando l’autoriparatore toglierà il tappo del nostro cambio automatico per lo scarico, percepiremo un cattivo odore dell’olio. La soluzione migliore è quella di effettuare il cambio olio cambio automatico il prima possibile.

Perché è importante cambiare l’olio cambio automatico

Cosa succede se nonostante I sintomi negativi che trasmette il cambio, l’automobilista continua a camminare senza eseguire il cambio olio al cambio automatico ed il lavaggio?

Continuare ad utilizzare un veicolo con questi sintomi provocherà la cottura dei dischi frizione ed il relativo slittamento del componente andando così a surriscaldare tutto. Si procurerà, così, la rottura del cambio automatico.

Un olio ATF pulito e di ottima qualità, permette un maggiore scambio termico (raffreddamento) dei componenti. Di conseguenza, si avranno una relativa riduzione della temperatura di esercizio, una protezione ottimale di tutti gli elastomeri (paraoli e guarnizioni di tenuta) ed un’ eccellente velocità di azione mm²/s (Velocità dell’olio). La lubrificazione di ogni componente, infatti, sarà ottimale.

Prime Technology per manutenzione cambio automatico

L’esperienza di Prime Technology nasce da oltre 25 anni di attività. Questo tempo ci rende i pionieri ed oggi i leader nella manutenzione del cambio automatico e nella risoluzione delle problematiche senza dover smontare nulla, ove sia possibile.

L’esperienza dello staff tecnico nasce e si sviluppa all’interno delle officine e nei corsi. Quest’ultimi sono occasioni dove i partecipanti analizzano i reali funzionamenti dei componenti, studiandone le possibili anomalie e le soluzioni. Lo scopo è di trovare strade che possano far risparmiare tanti e tanti soldi agli automobilisti che incorrono in queste problematiche.

Affidati alla nostra assistenza per cambio olio e lavaggio

Non trascurare i segnali che ti invia la tua auto. Al manifestarsi di uno dei sintomi indicati recati in una delle nostra autofficine ed esegui il cambio dell’olio al cambio automatico e il lavaggio.

Clicca qui e trova quella più vicina a te

Siamo sempre a disposizione con il nostro servizio di assistenza gratuita.

Scrivici per problemi o dubbi compilando il modulo qui di seguito.

3.3/5 (42 Recensioni)

246 commenti su “Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo”

  1. salve ho acquistato una audi a 4 2011 con 190000 km il precedente titolare mi ha detto che avendo fatto il lavaggio a 90000 km ora non ne necessita piu e ultimo cambio olio al cambio a 140 000 .quando andrebbe cambiato ora x essere sicuri di un corretto funzionamento

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Audi e rischiando di compromettere il cambio.
      Spesso capita che eseguano manuntenzioni al cambio sostituendo solo l’olio in coppa ed eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prodotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

  2. salve sono possessore da 2 mesi di una audi rs6 performance del 2017 con 67000 km, audi mi ha detto che il cambio olio non va fatto alla trasmissione. Lei cosa ne pensa in merito?L’auto non ha nessun problema di sorta

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prodotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Audi Rs6 e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Per eseguire una corretta manutenzione del suo cambio 0BK (8Hp70) dovrà utilizzare:
      Olio Fluip ATF ZF8 EVO Speed Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-zf-8-speed-plus-atf-trasmissioni-automatiche-8hp-zf/ )
      Filtro 0bk ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/zf/kit-filtro-guarnizione-8hp55-audi/ )
      Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      La sua trasmissione ha una capacità di 9lt di olio e ne occorreranno ulteriori 3lt per eseguire il lavaggio.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  3. Salve ho acquistato una BMW 320D XDrive del 2010 135kw (immatricolazione 2012) con 244.000km
    L’auto è sempre andata bene ma recentemente ha cominciato a dare problemi col cambio automatico; quando inserisco il D da un colpo (mi pare l’ho faccia più a caldo che a freddo e non mi pare lo faccia con la R) mentre in marcia non mi pare di avvertire slittamenti, il motore spinge ancora molto e le cambiate mi paiono regolari.
    Visto che la spesa che circola per un lavaggio del cambio non è proprio esigua vorrei capire, ovviamente non pretendo una certezza, che probabilità ho di risolvere il problema.
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi ZF6HP19 ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua BMW e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Per eseguire la manutenzione + lavaggio del cambio automatico ZF6HP della sua BMW 320D ​X Drive ​avrà bisogno di:
      Coppa con filtro e guarnizione integrata ZF6HP19 ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/zf/coppa-zf-6hp19-21/ )
      Olio Fluip ATF Evo Multispeed Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf-plus-multispeed/ ) oppure Kroon oil SP Matic 4026 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/sp-matic-4026/ )
      Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/
      cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-
      e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Una corretta manutenzione del suo cambio prevede 9,5lt di olio ( riempimento del cambio a secco) più 2-3lt di olio per lavaggio in base a quanto sia sporco il cambio.
      Dovrà eseguire una manutenzione come quella che che vedrà nel seguente video:
      CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio ZF6HP montato su BMW 320D ( https:// http://www.youtube.com/watch?v=xbKeV8Bfwmw&t=126s ).
      Le chiediamo cortesemente di sincerarsi che l’officina consigliata utilizzi espressamente i prodotti consigliati perché sono quelli che ci offriranno la certezza di eseguire una manutenzione di qualità con prodotti ai massimi livelli.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  4. Buona sera,
    Ho una Hyundai ix20 style a/t 140mila km senza aver mai effettuato un lavaggio e cambio olio ma solo rabbocchi.
    Ora l’auto in partenza da fermo sale parecchio di giri prima di cambiare in seconda marcia (slitta moltissimo), anche in seconda noto che slitta ma forse meno.
    Potrei risolvere con la sostituzione olio o potrebbero esserci danni al cambio?
    Grazie e buon lavoro

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti ad errate manutenzioni.
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio nuovo, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Hyundai e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  5. Salve ho una ford focus 4, 1.5 diesel del 2019, cambio automatico 8 marce, 40000 km, ultimamente a freddo o quanto meno fino a quando non arriva a temperatura, il cambio quando innesta la 5 lo fa mandando su di giri il motore più del dovuto rispetto alle altre marce, quali potrebbero essere le possibili cause?
    Saluti Marco.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi denominati 8F24 ​a 8 rapporti​ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti ad un’invecchiamento dell’olio all’interno della sua Trasmissione.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Ford e rischiando di compromettere il cambio.
      Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Per eseguire una corretta manutenzione del suo cambio 8F24 avrà bisogno di:

      Olio Fluip ATF Evo 9G-Tronic Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf-9g-tronic-ideale-per-nuovi-cambi-mb/ ) con capacità di 8,5lt + 3lt per il lavaggio del convertitore .
      Additivo​ ​pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/ shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  6. Buongiorno ho una Lancia ypsilon 1.3 multijet automatica, mentre la marcia era inserita e stavo camminando tranquillamente a circa 50km/h, il cambio è andato in folle da solo e inserendo nuovamente la marcia mi usciva ” marcia non disponibile”. Si è ripetuto per altre 2 volte percorrendo solamente 5/6 km prima di arrivare a casa. Cosa potrebbe essere e come dovrei procedere per eliminare il problema? Grazie in anticipo.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      L’anomalia che ha riscontrato nel cambio robotizzato Dualogic (non è un cambio automatico) della sua Lancia Ypsilon 1.3 Multijet è abbastanza insolito.
      Per poterle dare un corretto consiglio, sarebbe utile che esegua una diagnosi computerizzata e ci comunichi i codici guasto rilevati ed i km della sua Lancia.
      Cordiali saluti

  7. Salve. Ho un range evoque td4 2013, cambio automatico a 6 rapporti, 140.000 km.
    sostanzialmente l’auto va bene, permane il problema quando si riparte o si mette in D, fa quando si scalda, il terrificante scatto in avanti. Ho eseguito negli ultimi 70.000 km, 3 lavaggi del cambio. Inizialmente l’auto va benissimo, ma solo nelle stagioni fredde, perché quando reinizia il caldo come ora, specie negli incolonnamenti, nel lasciare il freno stando in D, inizia questo scatto secco in avanti….
    Il problema scompare se nel selettore terrain response metto l’impostazione neve……
    Quindi la temperatura esterna fa ripresentare questo grave problema. Non voglio effettuare il 4 lavaggio del cambio, perché sò non essere risolutivo. La soluzione finale è il gruppo valvole completo ?
    Potrebbe essere solo una valvola che risente del calore?
    Molte, molte grazie
    Riccardo

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Quali sono state le procedure che hanno utilizzato per eseguire il lavaggio del suo cambio?
      Che prodotti hanno utilizzato? che tipologia di lubrificante?
      Capita sempre più spesso che molti autoriparatori eseguo procedure di lavaggio errate o utilizzino prodotti di scarsa qualità e di conseguenza non si riesce a risolvere il problema.
      Sarebbe anche utile eseguire una diagnosi computerizzata per comprendere quali codici guasto si riscontrano perchè se ci fosse un guasto meccanico la diagnosi dovrebbe evidenziarlo.
      Cordiali saluti

  8. Salve golf 7 gtd
    Cambio dsg 6 rapporti bagno dolio
    Ho un problema in accelerazione quando si scalda la macchina dopo 30 minuti circa la macchina di tanto in tanto quando do gas mi da dei colpi di vuoto anche 5/6/7 al colpo.
    Ho fatto la diagnosi nessuna anomalia cambio i parametri rimangono uguali non ce nessun problema a computer e nessuna spia accesa.
    Rivolto a tanti meccanici ma nessuno capisce quale il problema puo essere qualche problema di iniezzione? Oppure e il cambio?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi DSG con frizioni a bagno d’olio, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni. 
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Golf e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s ).
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio DSG a 6 rapporti della sua Golf dovrà utilizzare: 

      Fluip ATF EVO DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ ) 

      Pulizia interna cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ ) 

      Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ ).
      
Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vedrà nel seguente video YouTube ( https://www.youtube.com/watch?v=zqoCH1rkz8k&t=1s )
      
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.

      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

  9. Buongiorno ho un Peugeot 308 gt hdi del 2018 con 58.000 km, naturalmente Peugeot non prevede manutenzione al cambio eat8 ma so che è una cosa impossibile, perciò vorrei avere qualche informazione su quando effettuare il cambio olio e se vicino a Piacenza posso trovare un officina affidabile perché so che è un operazione delicata…. grazie attendo una vostra gentile risposta porgo distinti saluti.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Peugeot e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Una corretta manutenzione del cambio EAT8 prevede:
      OLIO FLUIP ATF EVO 9G TRONIC (​ ​https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf-9g-tronic-ideale-per-nuovi-cambi-mb/​ ​) con capacità di 7LT+ 3lt per eseguire il lavaggio​.
      Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Adattatore per il lavaggio BM0144 ( https://www.additiviblue.it/shop/attrezzature/bm0144-raccordo-per-cambio-eat8-peugeot-e-citroen/)
      Filtro Interno Non sostituibile
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua PEUGEOT 308 T9 308 GT 2.0 BLUEHDI 180 EHZ posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:
      OFFICINA GUGLIELMETTI
      Via Cherchi grazia 73
      Montale Emilia Romagna 51037
      Telefono: +39 0523 590030
      Fax: +39 0523 609372
      Email: off.guglielmetti@libero.it

      oppure:
      Nevi Gomme
      Via Federici, 189, Casalmaggiore
      Roncadello (CR) 26041
      Telefono: 0375 59218
      Email: commerciale@nevigomme.com
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  10. Salve e grazie. Ho un evoque 2.000 4×4 motore ingenium 150CV con 120.000 KM diciamo che tutto sommato il cambio non ha problemi la macchina va bene , ma leggendo vedo che il cambio automatico a bisogno di cambiare olio ogni tanto. Le sarei grato avere una risposta se ce bisogno di farlo e dove trovare una bella e brava officina nel Parmense o vicinanze. Cordiali Saluti Giovanni.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Evoque e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico ZF a 9 rapporti (ZF9HP48) della sua Range Rover Evoque Avrà bisogno di:
      Olio Fluip ATF ZF8 Speed Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-zf-8-speed-plus-atf-trasmissioni-automatiche-8hp-zf/ ) con capacità di 6,5lt di olio + 3lt per il lavaggio.
      Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
      Gli additivi da utilizzare saranno comunque gli stessi.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  11. Salve, sono possessore di Jeep Renegade 2017 (50000km) – 170cv con cambio automatico 9 rapporti; come riscontrato da altri utenti qui sopra, anche nel mio caso dopo il raggiungimento dei 77° della temperatura olio cambio, si accendono le tre spie in sequenza “Avaria Cambio – Avaria Motore – Stop&Start non disponibile”. Queste spie spariscono nel giro di due/tre accensioni, per poi ripresentarsi al raggiungimento dei fatidici 77°. Nel caso mi consigliaste il cambio/pulizia olio gruppo cambio, gradirei l’indicazione di vs. officina di riferimento dintorni Molfetta (BA), grazie.
    Cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo , su cambi ZF9HP ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti ad errate o mancate manutenzioni.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Jeep Renegade e rischiando di compromettere il cambio.
      Per eseguire una manutenzione al cambio automatico della sua Jeep Renegade con cambio ZF9HP le consiglio vivamente di utilizzare:
      Olio Fluip ATF ZF 8 Evo Speed Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-zf-8-speed-plus-atf-trasmissioni-automatiche-8hp-zf/ ) oppure Kroon oil SP Gear 2034 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/sp-matic-2034/ ) con capacità di 6,5lt più almeno 3lt per il lavaggio.
      Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Filtro interno non sostituibile
      Avrà bisogno dell’apposito adattatore BM0135 che va collegato allo scambiatore di calore del cambio ( https://www.additiviblue.it/shop/attrezzature/bm0135-piastra-per-cambio-zf-9-marce/ )
      Una corretta manutenzione del suo cambio prevede 6,5lt di olio ( riempimento del cambio a secco) più 2-3lt di olio per lavaggio in base a quanto sia sporco il cambio.
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Jeep Renegade posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:

      La clinica dell’auto
      Via traiana 92
      Bitonto (BA) PUGLIA 70032
      Telefono: 3387857040
      Email: laclinicadellautobitonto@gmail.com

      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  12. Buongiorno,
    ho una Citroen C4 Gran Picasso del 2014 con motore diesel 2000 da 150cv e cambio automatico 6 marce.
    Ho percorso 200.000km ed il libretto uso e manutenzione consiglia nessuna manutenzione al cambio, fatto a cui ho aderito fino ad ora, ma che dopo riflessioni ritengo non corretta.
    cosa mi consigliate di fare e a chi rivolgermi? Vivo sia a Pisa che Firenze

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Citroen e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio AT6 della sua Citroen C4 Grand Picasso avrà bisogno di:
      Olio Fluip ATF VI plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf6/ )
      Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Le ricordo che la sua Citroen è dotata di un filtro interno con rete metallica NON sostituibile ma che torna come nuovo dopo un’accurato lavaggio.
      Il suo cambio ha una capacità di 7,0lt di olio + 4lt per il lavaggio
      Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vedrà nel seguente VIDEO: ( https://www.youtube.com/watch?v=cxTENl__CRk ).
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Citroen C4 Grand Picasso posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:
      PEPE GLOBAL Auto Service
      Via Franco Vannetti Donnini 71/6
      PRATO 59100
      Telefono: 0574 660478
      Fax: 0574 1820684
      Email: info@globaltruckservice.com​ ​-​ ​amministrazione@globaltruckservice.com

      oppure:
      AUTOFFICINA PAPINI EDOARDO
      VIA ALESSANDRO MANZONI 10
      BUCINE (AR) TOSCANA 52021
      Telefono: 0559911028 – 3397742635
      Email: leonardo.papini@gmail.com
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          ​Per poterle dare i giusti consigli avrei bisogno di sapere la cilindrata della sua Audi​ A6​, i kw, se è una versione Diesel, se è una versione Allroad, Quattro o normale.
          In base alle versioni si possono avere diverse tipologie di cambi come la versione 0CK o 0B5 ad esempio.
          Resto in attesa di un suo cordiale riscontro in merito.
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

  13. Salve,
    ho una Kia Sportage IV GTLINE con cambio DCT 7 marce con doppia frizione a secco.
    Da quest’estate la macchina ha iniziato a dare saltuariamente leggeri strattoni in partenza da freddo e, a seconda di quanto acceleri e delle situazioni, a rimanere nella stessa marcia a giri più elevati prima di passare alla marcia successiva.
    A parte questo l’auto va bene, non slitta, in salita va benissimo anche con pochissimo gas.
    L’auto ha 160mila km ma il cambio ne ha 90mila.
    La concessionaria KIA, dato che la casa madre non prevede manutenzione, è andata a parare subito su cambio frizioni e volano per un costo, solo di materiali, superiori ai 3000€.
    Sapete dirmi se un cambio olio potrebbe aiutare per questo tipo di problemi? E’ utile un lavaggio in questo tipo di cambi dato che l’olio e’ presente solo nella parte degli ingranaggi?
    Grazie mille

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Generalmente intorno ai 160.000km le frizioni di un cambio DCT si usurano e devono esser sostituite perciò una corretta manutenzione e lavaggio non potrebbero risolverle il problema.
      Può provare a far eseguire un’adattamento delle frizioni tramite diagnosi per vedere se il problema si elimina ma generalmente a quei km le frizioni si usurano regolarmente.
      Il Volano si sostituisce invece solo se è rumoroso.
      Ovviamente una corretta manutenzione avrebbe posticipato il problema.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

      1. Buonasera, grazie per la risposta.
        Come detto, il cambio ha 90mila km in quanto sostituito in toto a 70mila km circa, frizioni comprese.
        Un cambio olio potrebbe risolvere i problemi da me elencati, considerando che il dct ha frizioni a secco esterne agli ingranaggi?
        Grazie mille

  14. Salve, da diverso tempo la mia audi a5 sportback 2000 150 cv del 2013 ha iniziato a strappare con il motore freddo. Lo fa per qualche minuto poi riprende regolarmente. Cambio olio del cambio ogni 60000 km.. Può dipendere sempre dal cambio? adesso ha percorso 223000 km

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Alla sua Audi ha eseguito il semplice cambio olio ho ha eseguito il lavaggio completo?
      Abbiamo trattato moltissime anomalie come quella descritta da Lei e la gran parte delle volte è dipeso da una mancata CORRETTA MANUTENZIONE del cambio 0AW ovvero un cambio CVT a variazione continua.
      Il mio consiglio è quello di eseguire il prima possibile una diagnosi e nel caso dipendesse dal cambio (molto probabile) dovrà eseguire un’accurato lavaggio della sua trasmissione presso una delle officine da noi consigliate.
      Per una corretta manutenzione e lavaggio del suo cambio dovrà utilizzare:
      FLUIP ATF CVT Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-cvt-plus/ ) oppure Kroon oil SP 4016 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/sp-matic-4016/ )
      Pulitore per cambi automatici specifico CVT 0AW ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico-cvt-multitronic-a-8-rapporti-0aw/ )
      Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Filtro BF0AW ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-multitronic-8-marce-0aw-audi-vw/ )
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  15. Salve e grazie. Ho un evoque 2.2 td4 cambio aut del 2013 con 150.000 km, presa qualche anno fa usata con 90.000 km. Da un anno ha iniziato con uno strattone in ripartenza ( da D inserito, piede sul freno oppure in partenza da P a D)…lo fa abbastanza spesso ed e’ molto fastidioso. Il meccanico mi ha convinto a fare il lavaggio del cambio, e l’ho fatto, assieme ad un additivo. Poco dopo si e’ ripresentato il problema e quest’estate negli incolonnamenti e’ stata una tragedia nello stop e go continuo. Ho risolto leggendo su in forum, mettendo il terrain in modalita’ ghiaccio oppure in S cambiando dalle palette del volante, lasciando la prima…. Cosi non lo fa, ma volevo eliminare questo problema. Il gruppo valvole cambio costa tantissimo, possibile non si possa trovare la valvola responsabile? Non esiste un test nella diagnosi o test meccanico per essere sicuri che sia una/gruppo valvole ??questo perche’ sempre secondo gli “specialisti” se non e’ il gruppo valvole e’ colpa dell’haldex che andrebbe pulito ed aggiunto olio fresco….
    Che dei meccanici non riescano a capire dove sta il problema, ponendomi soluzioni da 3500-4000 euro ( a cui non posso far fronte assolutamente ) senza darmi una garanzia di risoluzione…. mi sembra incredibile…..
    Nella vostra esperienza cosa puo’ essere? Devo rifare un altro lavaggio, far revisionare il gruppo valvole o rinfrescare il lubrificante dell’haldex?
    Molte grazie
    Mario

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Evoque e rischiando di compromettere il cambio.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti ad errate o mancate manutenzioni.
      E’ molto probabile che il suo cambio Aisin denominato AWF21 abbia ancora molto sporco proveniente dal convertitore di coppia e necessiti nuovamente di un’accurato lavaggio del cambio e conseguente adattamento dei parametri.
      ​F​accia bene attenzione che molti autoriparatori eseguono procedure errate di lavaggio come ad esempio, eseguono la prima pulizia mediante additivo sul ponte senza andare su strada e far agire REALMENTE l’additivo.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Le ricordo che per eseguire una corretta ed efficace manutenzione della sua Evoque avrà bisogno di:
      Fluip ATF VI Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf6/ ) capacità 7lt + 3lt per il lavaggio.
      Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Le ricordo che la sua Range Rover è dotata di un filtro interno con rete metallica NON sostituibile ma che torna come nuovo dopo un’accurato lavaggio.
      Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
      Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vede in questo VIDEO YouTube ( https://www.youtube.com/watch?v=mnIXVP8CjMg )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

  16. Buongiorno, ho da 2 mesi una Fiat 500 1.4 benzina cambio semiautomatico. Era da qualche giorno che la mattina mi dava problemi a inserire la retro (grattava). Durante il giorno va alla perfezione. Ieri, tutto di colpo mentre guidavo ha iniziato a grattare nel cambio marcia, mi entra in folle e addirittura mi si è spenta nel bel mezzo del traffico…ho provato a riaccenderla e dopo 5/6 volte è partita…oggi l’ho riutilizzata per venire a lavoro e nel tragitto mi è entrata una volta in folle ma sono riuscita smanettando a reinserire la marcia…AIUTO! Cosa succede? Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Premetto che la sua Fiat 500 è dotata di un cambio Robotizzato denominato Dualogic prodotto da magneti marelli.
      L’anomalia che riscontra potrebbe dipendere da un malfunzionamento dell’attuatore idraulico del suo cambio.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire prima di tutto una corretta diagnosi e se necessario eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del suo cambio.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

  17. Salve. La mia Evoque TD4 2.2 pure pack del 2013 ( 140.000 km) con cambio automatico aisin a 6 rapporti, con l’estate e con lo stop&go delle file sulle strade, manifesta ( cambio in D e pedale sul freno) ogni tanto, quando si rilascia il pedale del freno, uno scatto, uno strappo in avanti, fastidioso e forse alla lunga deleterio per il cambio. L’ho presa usata e sempre in estate, qualche volta dunque manifesta questa problematica…. Qualche km fa ( a 130.000 ) ho fatto eseguire il lavaggio del cambio con spurgo e nuovo olio ed additivo.
    Le cambiate sono migliorate, sceso leggermente il consumo di carburante e non si è ripresentato il problema ( ma era inverno). Ora con l’estate al problema dello scatto in avanti, si è aggiunto il fatto che frenando (in D), spesso scala un pochino bruscamente….
    Problema al cambio, lavaggio inefficace, gruppo valvole cambio da sostituire?
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      E’ probabile che non le abbiano eseguito un lavaggio efficace oppure il suo cambio si era talmente sporcato internamente che occorrerà più di un lavaggio per ripristinarlo.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Evoque e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Le ricordo che per eseguire una corretta ed efficace manutenzione della sua Evoque avrà bisogno di:
      Fluip ATF VI Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf6/ )  capacità 7lt + 3lt aper il lavaggio.
      Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Le ricordo che la sua Range Rover  è dotata di un filtro interno con rete metallica NON sostituibile ma che torna come nuovo dopo un’accurato lavaggio.
      Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra. 
      Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vede in questo VIDEO YouTube ( https://www.youtube.com/watch?v=mnIXVP8CjMg )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali Saluti

  18. Buonasera…
    Ho acquistato una mini Paceman 2.0D del 2013
    ad oggi ha percorso 119000 km …è in bmw mi hanno detto che non necessita di manutenzione… ma ho un calo di giri tra seconda e terza marcia ai bassi regimi..cosa mi consigliate?
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi GA6F21AW (Aisin) 6/1 che equipaggiano le Mini R61 Paceman 2.0D ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni. 
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Mini e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Fondamentale è la qualità dei lubrificanti e additivi utilizzati oltre al rispetto delle corrette procedure di lavaggio.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

    2. Ciao Andrea anche io ho stesso problema con bmw f30 2014 2.0 diesel la macchina cambia le marce a bassi giri stu su quasi sempre 1.2 1.3 di giri dopo quando schiaccio fa fatica il motore sofre ? Tu hai risolto il problema grazie se mi fai sapere qualcosa

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni. 
        A meno che non ci siano problemi di motore, il lavaggio del cambio è una valida soluzione da attuare per risolvere il problema.
        Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua BMW e rischiando di compromettere il cambio.
        Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
        Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
        Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
        Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
        In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
        Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua BMW e rischiando di compromettere il cambio.
        In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s ).
        Per eseguire la manutenzione + lavaggio del cambio automatico ZF8HP della sua BMW ….. avrà bisogno di:
        Coppa con filtro e guarnizione integrata ZF8HP ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/zf/coppa-con-filtro-incluso-8hp70/)
        Olio Fluip ATF Evo ZF8hp ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-zf-8-speed-plus-atf-trasmissioni-automatiche-8hp-zf/ )
        Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
        Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
        Adattatore BM0111 ( https://www.additiviblue.it/shop/attrezzature/adattatore-bm0111/ )
        Una corretta manutenzione del suo cambio prevede 8,5lt di olio ( riempimento del cambio a secco) più 2-3lt di olio per lavaggio in base a quanto sia sporco il cambio.
        Dovrà eseguire una manutenzione come quella che che vedrà nel seguente video: 
        CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambioZF8HP  montato su BMW 420D ( https://www.youtube.com/watch?v=xbKeV8Bfwmw&t=126s ) questa vettura ha il suo stesso cambio.
        Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
        Cordiali Saluti

  19. Buongiorno,
    chiedo vostro consiglio su quale olio cambio utilizzare su focus tdci 1.5 120 cv del 2017 durashift doppia frizione a secco, relativo additivo e lavaggio scatola cambio
    Cordiali saluti
    Gianluca

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Ford Focus 1.5 TDCI 88kw è dotata di un cambio MPS6 Powershift con doppie frizioni a bagno d’olio.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Ford e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Le consiglio vivamente di eseguire un lavaggio del suo cambio come potrà vedere nei seguenti video:
      VIDEO1 ( https://www.youtube.com/watch?v=v9fzeriVElU )
      VIDEO2 ( https://www.youtube.com/watch?v=YaaacRBUOw4&t=138s )
      Una corretta manutenzione prevede l’utilizzo di:
      Olio Capacità 7,5lt + almeno 3lt per il lavaggio Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
      Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Filtro BFMPS6 ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/ford/filtro-a-cartuccia-ford-mps6/ )

      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  20. Buongiorno ,
    Ho un audi A4 tipo 8E dell 2001 .
    Ultimamente mi da dei problemi con il camio .
    La prima cosa che ho notato e lo scato che mi fa quando sto per acelerare ma questo me lo fa solo al inizio puoi non ha problemi .
    L’altra cosa che mi ha fatto e che dopo di aver fato un paio di km e il motorre e caldo se lo spengo e vado a riacendere la machina non conosce la poziocione P (parking) , pero dopo che il motorre si rafreda lo conosce e parte senza nesun problema .
    Quello che volevo chiedere e :
    L’ollio dell camio e il bloco dell filtro posssono causare questi simptomi ?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi 01V (5HP19) di Audi, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate o peggio ancora mancate manutenzioni. 
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      In questo link spieghiamo visivamente il perchè eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Per eseguire la manutenzione + lavaggio del cambio automatico 01V della sua Audi A4 avrà bisogno di:
      Filtro e guarnizione BFG5HP19A ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/zf/kit-filtro-guarnizione-5hp19-audi/ )
      Olio Fluip ATF Evo Multispeed Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf-plus-multispeed/ ) oppure Kroon oil SP Matic 4026 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/sp-matic-4026/ ) 
      Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/
      cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-
      e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Una corretta manutenzione del suo cambio prevede 9lt di olio ( riempimento del cambio a secco) più 2-3lt di olio per lavaggio in base a quanto sia sporco il cambio.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Cordiali saluti

  21. Buongiorno, sono possessore di una opel grandland x con cambio AT8 opel dichiara che è esente da manutenzione, volevo sapere voi cosa ne pensate