Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo

Olio cambio automatico: quando occorre cambiarlo? Questa è una delle attività di manutenzione fondamentale per la tua auto.

Nell’articolo vediamo 5 sintomi considerati i campanelli di allarme per capire quando è il momento di eseguire l’operazione. Da non dimenticare, inoltre, che la manutenzione ottimale prevede anche il lavaggio del cambio automatico.

Quando cambiare olio cambio automatico? Ecco i 5 segnali

Il cambio automatico è un componente molto sofisticato. Esso si compone di una sezione elettronica rilevante, tramite la quale è facile riscontrare i principi di malfunzionamento. Ecco i 5 segnali per riconoscerlo:

  1. Il primo sintomo è un colpo (scatto) all’inserimento della “D” (Drive) e della retromarcia. Il minimo contatto con il pedale del gas creerà uno scatto secco e non una partenza dolce
  2. Il secondo sintomo si avverte con il cambio di marcia ad un numero di giri motore più elevato (dai 300 ai 1000 giri in più rispetto al suo normale funzionamento)
  3. Il terzo sintomo è un maggiore consumo di carburante in quanto l’auto, avendo molti frizionamenti tra una rapporto e l’altro, avrà un consumo carburante maggiore. Il percorso cittadino accentuerà molto di più questo consumo, causando anche fino al 20% di utilizzo in più di carburante per percorrere lo stesso chilometraggio
  4. nel quarto sintomo possiamo notare che le cambiate sono meno veloci e precise, con dei sensibili slittamenti prima dell’avvenuto cambio di rapporto
  5. Il quinto sintomo può comparire in salita chiedendo potenza. Il cambio faticherà a passare al rapporto inferiore e ad esprimere la sua potenza

Se l’auto va in blocco

Nei casi in cui ci siano forti colpi, forti strattonamenti o anomalie a tal punto di dover mandare l’auto in blocco o recovery, sarà necessario provare ad eseguire una manutenzione accurata. La speranza, in questo caso, è che qualche componente non si sia del tutto guastato.

Filtro dell’olio intasato: cosa succede al cambio

Questi sintomi sono presagio di olio sporco appesantito dalla resina delle frizioni (usura). La velocità nel percorrere i passaggi all’interno del gruppo meccatronico, è, quindi, ridotta.

Di conseguenza, il filtro dell’olio diventerà intasato, diminuendo così la pressione dell’olio all’interno del cambio.
L’olio appesantito dalle usure delle frizioni, si interpone fra i dischi e riduce l’adesione. Si avranno il surriscaldamento e l’acidificazione del lubrificante anticipata.

Se accade questo, quindi, quando l’autoriparatore toglierà il tappo del nostro cambio automatico per lo scarico, percepiremo un cattivo odore dell’olio. La soluzione migliore è quella di effettuare il cambio olio cambio automatico il prima possibile.

Perché è importante cambiare l’olio cambio automatico

Cosa succede se nonostante I sintomi negativi che trasmette il cambio, l’automobilista continua a camminare senza eseguire il cambio olio al cambio automatico ed il lavaggio?

Continuare ad utilizzare un veicolo con questi sintomi provocherà la cottura dei dischi frizione ed il relativo slittamento del componente andando così a surriscaldare tutto. Si procurerà, così, la rottura del cambio automatico.

Un olio ATF pulito e di ottima qualità, permette un maggiore scambio termico (raffreddamento) dei componenti. Di conseguenza, si avranno una relativa riduzione della temperatura di esercizio, una protezione ottimale di tutti gli elastomeri (paraoli e guarnizioni di tenuta) ed un’ eccellente velocità di azione mm²/s (Velocità dell’olio). La lubrificazione di ogni componente, infatti, sarà ottimale.

Prime Technology per manutenzione cambio automatico

L’esperienza di Prime Technology nasce da oltre 25 anni di attività. Questo tempo ci rende i pionieri ed oggi i leader nella manutenzione del cambio automatico e nella risoluzione delle problematiche senza dover smontare nulla, ove sia possibile.

L’esperienza dello staff tecnico nasce e si sviluppa all’interno delle officine e nei corsi. Quest’ultimi sono occasioni dove i partecipanti analizzano i reali funzionamenti dei componenti, studiandone le possibili anomalie e le soluzioni. Lo scopo è di trovare strade che possano far risparmiare tanti e tanti soldi agli automobilisti che incorrono in queste problematiche.

Affidati alla nostra assistenza per cambio olio e lavaggio

Non trascurare i segnali che ti invia la tua auto. Al manifestarsi di uno dei sintomi indicati recati in una delle nostra autofficine ed esegui il cambio dell’olio al cambio automatico e il lavaggio.

Clicca qui e trova quella più vicina a te

Siamo sempre a disposizione con il nostro servizio di assistenza gratuita.

Scrivici per problemi o dubbi compilando il modulo qui di seguito.

268 commenti su “Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo”

  1. Salve!!! Sono Mario, vorrei sapere a quanti km va cambiato l’olio del cambio automatico della Fiesta 1.4 benzina anno 2010 e che tipo di olio consigliate? Grazie

    1. Salve volevo sapere riguardo la mia kia sorento del 2015 3 serie 2200, ad oggi la vettura ha percorso 60000 km ho chiesto in officina kia la possibilità di sostituire l’olio del cambio automatico e mi e stato detto che non si cambia e che ce la concreta possibilità di fare danni. E possibile? A me sembra strano ma dato che o una garanzia di 7 anni e sono appena al 4 anno di vita e contro i loro interessi non effettuare la sostituzione. Puo darmi una delucidazione in merito? Grazie.

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Come può ben capire non esiste un lubrificante con durata la vita intera del veicolo ed in particolare modo non può esistere su un atf del cambio automatico che è soggetto dopo 3 anni o 60.000km ad una forte acidificazione ed è proprio per questo che i cambi automatici sono tutti dotati di filtro ( spesso anche 2) e di calamite che trattengono polveri date dall’usura delle frizioni.
        Gran parte dei produttori di auto NON sono produttori dei cambi in quanto li acquistano da aziende come Aisin, GM, ZF, Getrag e li adottano nelle proprie vetture.
        Il mio consiglio è quello di eseguire una manutenzione più lavaggio quanto prima per preservare la sua trasmissione automatica evitando cosi’ di non dover discutere con la casa madre per una garanzia come spessissimo accade.
        Potrebbero imputarLe un’usura o altre cose non passibili di garanzia totale creandole così noie burocratiche per non parlare poi di quando termina la garanzia e ci si ritrova oramai con un cambio estremamente usurato…
        Dia un’occhiata anche a questo video dove spieghiamo del perchè eseguire un lavaggio del cambio: https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw

  2. Salve. Io ho una bmw x6, E71 dell 2011. Da poco o notato de le anomalie quanto sembra al cambio . In partenza , appena schiacciando l’acceleratore sento le spinte strane. Poi in marcia sento un discomfort, come se andasse su le buche. Forse sono sempre de le spinte che mi danno quel senso. E un problema dell cambio secondo voi?
    Perché il computer di bordo non mi da nessuna anomalia.

    1. Salve,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Con molte probabilità potrebbe dipendere da un malfunzionamento del su cambio ZF6HP ma per aver certezza bisognerà visionarla fisicamente.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e e gran parte dovuti alle mancate o errate manutenzioni del cambio automatico. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Potrà richiedere una valida officina da noi specializzata vicina a Lei nel seguente link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

      1. Salve possiedo una Ford Mondeo SW del 2015 tdci 2.0 con cambio automatico powershift. Km percorsi circa 57mila. Vorrei sapere quando effettuare il cambio olio e filtro. Grazie.

        1. Buonasera. Sono possessore di un crysler gran Voyager anno 2005 2.8 crd 150 cavalli. Da poco mi succede che la macchina mi rimane frenata sia con marcia in D e in R. Praticamente e come se avessi il piede sul freno mentre accelero. In più mettendola in N mi rimane bloccata come se fosse in parking. Una volta spento il motore si sblocca e rimane libera. Potete darmi un’idea perché succede questo? Grazie mille. Angelo

          1. Buongiorno,
            prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
            Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni che creano anomalie al gruppo idraulico ed al convertitore. 
            Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
            Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
            Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 

        2. Salve ho una qasqai+2 del 2011, cambio automatico mi sgancia la Marcia 4 quando il motore tira per una salita, devo fermarmi spegnere e riaccendere per poter ripartire, oppure mettere in n e scalare in 3 marcia col selettore manuale, dopodiché va bene per u altro po .

          1. Buongiorno,
            prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
            Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
            E’ evidente che l’olio ATF una volta sollecitato in salita non riesca a svolgere le sue funzioni a causa di un forte deterioramento.
            Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
            Le basterà però comunicarmi la città in cui vive e le troverò una valida officina da noi specializzata il più vicino possibile a lei.
            Ecco a Lei il link per trovare anche in autonomia una valida officina dove eseguire la manutenzione ed il lavaggio del cambio della sua Nissan.
            Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
            Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
            Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
            Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
            Cordiali saluti

  3. Stefano Incardona

    Buon giorno io posseggo una opel insignia del 2009 e0 successo che qualche volta mi venga fuori la scritta richiesta assistenza al cambio e il cambio non funziona più bene va su di giri ma non cambia… Se mi fermo e spengo l’auto e poi riparto funziona bene cosa può essere?? Ora comincia a farlo più spesso, specialmente se vado più veloce… Potete aiutarmi? Grazieeee

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi Aisin di Opel Insigna, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Le basterà però comunicarmi la città in cui vive e le troverò una valida officina da noi specializzata il più vicino possibile a lei.

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Con molte probabilità il suo cambio ZF ha un problema di perdita di pressione e bisognerà con molte probabilità smontarlo per verificare dove sia la rottura.
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

  4. Buonasera
    ho una Peugeot 308 SW Diesel con cambio automatico a 6 marce del 2016, ho 61.000 Km. e il cambio lavora bene. Pensavo di sottoporre il cambio al lavaggio e sostituzione dell’olio verso gli 80/85 mila km. E’ corretto? Sono di Cuneo e vorrei sapere se potete indicarmi delle officine in zona che possono eseguire questa operazione, visto che dall’officina della concessionaria dove eseguo i tagliandi non prendono in considerazione questa evenienza, ma vista una brutta esperienza avuta con una precedente auto con il cambio automatico… non mi fido… Grazie per la consulenza. cordiali saluti… Aldo

  5. salve ho una jaguar xf breack comprata dui seconda mano con Km.40000,ora ne ha 134000 quando devo fare il cambio dell olio del cambio,costi!!……grazie
    erry59

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Purtroppo non posso aiutarLa in quanto non facciamo preventivi.
      La nostra azienda produce additivi, importa lubrificanti ed addestra gli autoriparatori; perciò non saprei aiutarLa con i prezzi in quanto vengono definiti dall’autoriparatore in base al costo della propria manodopera e a quanto materiale (Lubrificanti, additivi, Filtri, etc) deve utilizzare.
      Le basterà però comunicarmi nel seguente link di assistenza gratuita la città in cui vive e le troverò una valida officina da noi specializzata il più vicino possibile a lei:
      https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

    2. Salve ho una chysler stratus cabrio 2.5 6 c. Anno 1999 cambio automatico auto stik.
      La mia domanda ..a motore. Freddo al mattino il cambio non funziona .appena si riscalda un po’ circa dopo ,2 /3 minuti torna alla normalità avete un consiglio di cosa fare?

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Di casi come il suo, su cambi a 4 rapporti, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
        È evidente che l’olio oramai in fase di acidificazione non sta facendo correttamente il suo lavoro anche a causa dello sporco presente nel convertitore e nel gruppo idraulico. 
        Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
        Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
        Perciò il mio consiglio e quello di eseguire una manutenzione ed un lavaggio il prima possibile.

  6. Buongiorno, io ho una mercedes classe A170 del 2001 con cambio automatico che mi da il seguente problema: quando metto la D o la R da una botta secca e in piu non cambia la marcia oltre la 2° e si accellera come se andasse in folle, mi potete dare un consiglio, grazie anticipatamente.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto.
      Le basterà però comunicarmi la città in cui vive e le troverò una valida officina da noi specializzata il più vicino possibile a lei.

    2. Buongiorno o una Toyota rav 4 150 cv cambio automatico mi spunta una spia che dice 4wD A/T oil temp ma la macchina va perfetta vorrei sapere a quanti kl si cambia l’olio del cambio e se la spia si riferisce al cambio

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        La sua Toyota Rav 4 necessita di regolare manutenzione e lavaggio del cambio automatico entro ogni 80.000km.
        La spia si riferisce al cambio e definisce un olio oramai esausto.
        Generalmente gli utenti si adeguando e abituano all’andamento del cambio e difficilmente si accorgono se il cambio soffre di leggeri slittamenti di cambiate da un regime di giri leggermente più altro ma in realtà sono i sentori di un malfunzionamento della trasmissione automatica.
        Dopo la manutenzione e lavaggio scopriranno una maggiore reattività della trasmissione ed il tutto porterà anche a dei consumi di carburante più bassi.
        Nel caso non lo avesse ancora fatto le consiglio vivamente di eseguire un lavaggio presso una delle officine da noi consigliate.
        Richieda assistenza gratuita nel seguente Link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

    3. Salve sulla golf 6 1400 TSI dsg 7 marce con 200000 km all’improvviso non funziona più il cambio , ne d ne r , le spie luminose di posizione sulla consolle closh (n d r + – sequenza) ; lampeggiano E l’auto rimane in moto ma ferma,. solo in qualche frammento 1-2 minuti riprende a funzionare dopo vari tentativi di spegni riavvia . Rimane accesa la spia motore gialla

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Di casi come il suo, su cambi DSG a 7 rapporti con doppie frizioni a secco d’olio ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
        Le consiglio vivamente di rivolgersi ad un professionista per verificare realmente dove sia il guasto in quanto potrebbe avere oramai estremamente usurato la centrale elettro-idraulica. Richieda la nostra esistenza gratuita nel seguente link e sapremo consigliarLe una valida officina vicina a Lei: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Micra è dotata di un cambio CVT a variazione continua denominato RE0F11A e come tutti i cambi automatici necessita di regolare ma nutrizione e relativo lavaggio del suo cambio.
      Per trovare un’officina da noi specializzata più vicina a Lei, le basterà compilare il seguente Link e le daremo l’assistenza di cui necessita: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Micra è dotata di un cambio CVT a variazione continua denominato RE0F11A e come tutti i cambi automatici necessita di regolare ma nutrizione e relativo lavaggio del suo cambio.
      Per trovare un’officina da noi specializzata più vicina a Lei, le basterà compilare il seguente Link e le daremo l’assistenza di cui necessita: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

    2. Salve, ho una ds5 sport chic 2.0 da 163cv del 2012 con cambio automatico, intanto vorrei sapere che tipo di cambio montano e poi visto il covid 19 stando ferma può dare problemi al cambio visto che ultimamente quando metto in posizione D da un bel colpetto. Saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Micra è dotata di un cambio CVT a variazione continua denominato RE0F11A e come tutti i cambi automatici necessita di regolare ma nutrizione e relativo lavaggio del suo cambio.
      Per trovare un’officina da noi specializzata più vicina a Lei, le basterà compilare il seguente Link e le daremo l’assistenza di cui necessita: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

      1. Buongiorno! Io ho un’audi a6 del 2013 con cambio cvt a 8 rapporti. Ho un problema solo a vettura fredda e sopratutto con temperature più fredde. Il problema che mi fa è che alla partenza a freddo nonostante al minimo l’auto cammina, se poi do gas per accelerare arriva fino anche a 1800 giri e poi parte in modo repentino, come se la pompa caricasse l’olio tutto in sieme, infatti va su di giri andando a vuoto fino ai 1800 e poi prende logicamente discendendo di giri per lo sforzo. Se la temperatura esterna e oltre i 14 gradi lo fa molto di meno e sopratutto solo alla prima partenza, se scendiamo sotto gli 11 gradi tende a farlo più volte fino a vettura molto calda. Grazie

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Di casi come il suo, su cambi CVT ad 8 rapporti denominati tecnicamente 0AW, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
          Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
          Su questo cambio specifico abbiamo studiato ed elaborato un additivo di lavaggio apposito per risolvere anomalie come quelle che risconta.
          Il prodotto è: PULITORE CAMBIO AUTOMATICO CVT MULTITRONIC A 8 RAPPORTI 0AW Blue.
          Potrà richiederci una valida officina dove affidarsi per eseguire una corretta manutenzione del suo cambio automatico nel seguente link di assistenza gratuita: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  7. Buongiorno,
    sono possessore di una mercedes viano del 2005.
    Dopo un viaggio di circa 400 chilometri, ho notato che nell’inserire il “D” l’auto strattona.
    La macchina parte ma poi non va oltre la seconda anche se vado su con i giri.
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
      Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 
      Il mio consiglio perciò è quello di affidarsi in una delle officine da noi specializzate che troverà nel seguente link: https://www.additiviblue.it/rivenditori/
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  8. Buongiorno, ho una Peugeot 307 del 2006, 1,6 benzina con cambio automatico AL4 DPO, 4 marce.
    Ho un problema che salta fuori a caldo, in autostrada, in città pure se la uso tanto non mi è mai successo.. La macchina scala in terza, e dopo questo evento tutti i cambi che fa sono con giri elevati 4200/4500. Non sono in grado di fare ingranare la 4.
    Nel cdb non segnala nessuna anomalia, e neanche a service riescono a risalire. Cambio olio eseguito 10.000 km fa’. Avete qualche suggerimento?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi AL4 ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
      Spesso accade anche quando si utilizza un lubrificante errato.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Le basterà però comunicarmi la città in cui vive e le troverò una valida officina da noi specializzata il più vicino possibile a lei.
      Cordiali saluti

  9. Salve ho una Lancia thema del 2013
    fatto cambio olio del cambio a 120000 ora dopo una settimana, mi fà cambiate secche e brusche, oltre ad essersi accesa la spia allarme motore
    cambio olio eseguito da officina specializzata di Desenzano sul Garda
    che faccio ?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle errate manutenzioni.
      Il mio consiglio è quello di provare ad eseguire una manutenzione presso uno dei nostri professionisti a meno che non abbia percorso meno di 500km dall’ultima manutenzione in quanto il cambio potrebbe dare anomalie perché è in fase auto-adattativa.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto.

      1. Salve. Ho una touran 1.4 tsi 2013 cambio automatico 7 marce, volevo sapere quanti km si devono percorrere prima
        di cambiare olio del cambio automatico

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          La sua Seat è dotata di un cambio 0AM DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro e dovrebbe eseguire nuna manutenzione e relativo lavaggio del cambio entro ogni 60.000km.
          Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:

          Kroon oil SP1081 (https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/)
          Pulitore per cambi Automatici (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/)
          Silver Power Nanotech (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/)

          Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:

          CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti (https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso).
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

  10. buon giorno ho una saab 9. 3 con cambio automatico 180 hp aveva i seguenti prolemi dava colpi all’inserimento dela R e inserendo in D, poi al passaggio dalla 3 marcia alla quarta. la quarta marcia e come se slittasse. anche inserendole manualmente 4″-5″-6″
    ho eseguito il lavaggio del cambio con i prodotti blue e sostituendo l’olio. Il cambio e migliorato molto non da più colpi e le marce basse cambiano regolarmente a bassi giri. Ma lo slittamento della 4″-5″-6″ e rimasto. Da cosa potrebbe dipendere lo slittamento
    la saab monta un cambio TF80 AF 40 SENZA COPPA OLIO. MA CON IL FILTRO OLIO INTERNO.
    in attesa Saluti Gianluigi Caria

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      l’anomalia che ancora riscontra potrebbe dipendere da una fase di adattamento del cambio che avverrà tra i 500 ed i 1000km dopo la manutenzione oppure da un cambio che nonostante abbia eseguito il lavaggio sia ancora sporco o da un gruppo frizioni molto usurato.
      In ogni caso le consiglio di rivolgersi nuovamente presso l’officina dove ha eseguito il lavaggio per spiegargli quanto avviene

  11. Salve a tutti e complimenti per i consigli che elargite!
    Ho una domanda. Ho una Mini Cooper Diesel automatica del 2017 con 70mila km.
    All’accensione si sente un leggero sgranocchiamento che, se si accelera un po’ smette. Se si mette il cambio in R lo sgranocchiamento torna (sempre da fermo ad auto frenata). Anche in D lo fa. Appena si parte non si sente più e ad auto scaldata, da fermo il rumorino non c’è più.
    Cosa può essere?
    Grazie mille
    Fabio

    1. Salve, prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Potrebbe avere un cambio leggermente sotto livello che tende ad avere di conseguenza una rumorosità più elevata.
      Dato il suo chilometraggio le consiglio con l’occasione di eseguire una manutenzione e relativo lavaggio del suo cambio.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Al fine di risolvere il problema di sussulto Le consiglio di eseguire una manutenzione del suo cambio semi-automatico 725 come nel seguente video ( https://www.youtube.com/watch?v=DuIRDXCyAIY ) in quanto l’olio avendo oramai 4 anni e 65.000km è oramai degradato e non è in grado di svolgere correttamente il suo lavoro influendo negativamente nel gruppo idraulico

      1. Buongiorno ho una Renault megane gt 205cv cambio automatico 7marce a 90000km ho fatto sostituire l’olio del cambio ma non hanno fatto il lavaggio in quanto la Renault non lo prevede nonostante le mie insistenze. Adesso ho notato che in 7 attorno ai 3500 giri premendo con decisione la frizione slitta puo dipendere dal fatto che non essendo stato fatto il lavaggio lo sporco è andato in circolo?

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          La sostituzione parziale dell’olio senza eseguire un corretto lavaggio può essere più negativa che positiva per un cambio automatico.
          L’olio nuovo, con la sua azione pulente, porta in circolo lo sporco che crea così delle anomalie come slittamenti e colpi nell’inserimento di una marcia. Attendi la fase iniziale Auto-adattativa (500km) e se il problema persiste provi a risolverla con una manutenzione e lavaggio presso una delle officine da noi specializzate. Grazie ancora per la sua attenzione e fiducia

          1. Buongiorno,
            prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
            La corretta manutenzione e lavaggio del cambio automatico della sua Peugeot 308 è prevista tra i 60.000 e gli 80.000km al massimo oppure entro ogni 3 anni.
            In privato le invierò una mail con l’elenco delle officine da noi specializzate.

  12. letterio guarnera

    salve , ho acquistato una opel agila motore 1242cc con 116.000 ilcambio va molto bene detto anche dal mio meccanico la mia domanda e questa…sul libretto e scritto che bisogna sostituire olio cambio aut.dopo 160.000 km
    e giusto?? cosi. grazie saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Agila B 1.2 Ecoflex dovrebbe avere un cambio Automatico a 4 rapporti denominato AW40-80LS e consigliamo di eseguire manutenzione + lavaggio entro ogni 100.000km.
      Nel caso percorresse molti km in città le consiglierei di farlo anche prima.

  13. Salve ho una lancia thema 2011
    Motore perfetto , tagliandi esiguiti .
    Ho percorso 1400km tornando dall’est
    E sotto casa era parcheggiare l’auto ( non spenta ) accelero e il pedale Dell’acceleratore va a vuoto . Sento un rumore tipo slittamento .
    La macchina non si sposta né in the D ne in R.
    Spengo la macchina attendo un po’ e riprovo .
    A questo punto la macchina sembra che prende la marcia sotto ma dopo 10 m il pedale va a vuoto e riprende lo slittamento.

    Cosa potrebbe essere . Prometto cambio olio e manutenzione fatta a 200000km
    Ora ne ho 240000km .
    😰
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Premetto che ha eseguito una manutenzione a 200.000 km senza lavaggio e questo potrebbe esser più negativo che positivo ma il suo problema potrebbe dipendere da un problema al convertitore di coppia.
      Provi a portarla con un carroattrezzi presso una delle officine da noi specializzate per eseguire un check-up del suo cambio e capire se magari dipendesse solo da un’olio che ha messo in circolo lo sporco e non faccia lavorare bene il suo cambio o se c’è stato proprio un guasto meccanico

  14. Buonasera, io ho una peugeot 308 cc del 2009 con cambio automatico a 6 marce.
    Ho un po’ di strattoni a innescare D e R, inoltre a partire c’e’ come un vuoto o un ritardo prima che l’auto si muova in relazione all’acceleratore, poi in rilascio l’auto alcune volte si spegne, oppure fermo al semaforo con freno premuto e cambio in D l’auto sembra tenga il minimo male e strattona leggermente e alcune volte si spegne.
    Non ci sono pero’ errori in centralina.
    Cosa potrebbe essere?
    Saluti e grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
      Il cambio non le comunica alcun errore perché con molte probabilità lui sta lavorando bene ma l’olio non sta facendo egregiamente il suo lavoro. Spesso poi capita che strumenti diagnostici generici non sono ancora in grado di saper leggere tutte le anomalie di un cambio ma un tecnico esperto saprà leggere anche dalle informazioni che trova il malfunzionamento della trasmissione. Prima di creare qualche rottura grave le consiglio quanto prima di eseguire un lavaggio presso una delle officine da noi specializzate. Richieda assistenza gratuita qui: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  15. Buon giorno io ho una croma del 2006 cambio automatico da un po‘ di giorni quando vado in d o in r la con il pedale freno schiacciato la macchina trema come se volesse ripartire lo fa per due tre secondi e vibra tutto mi potete aiutare

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Il problema che riscontra nella sua Fiat Croma potrebbe dipendere da qualche supporto motore usurato o con molte probabilità dal convertitore di coppia sporco che tende a vibrare.
      Nel secondo caso è consigliabile eseguire una manutenzione e lavaggio del sio cambio AISIN AF40 presso una delle officine da noi specializzate:
      Per scoprire l’officina più vicina a Lei le basterà richiederci assistenza gratuita nel seguente link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  16. Buongiorno, sono possessore di una Mini Cooper s R56,del 2008,con all’attivo 136.000 km e volevo chiedervi se dovevo effettuare la sostituzione dell’ olio nel mio cambio automatico,poiché tempo fa in Bmw,dopo aver provato l’auto mi avevano detto che, non necessitava di sostituzione poiché l’auto non dava problemi.Infatti il cambio non mi da noie ,ne con le cambiate al volante,ne con le cambiate in sequenziale,ne in modalita sport o city, non da strappi e da fermo in salita,sale tranquillamente con l’ausilio della partenza assistita.Secondo voi devo attenermi e fidarmi di quello che mi è stato detto dal concessionario?? Oppure devo sostituirlo comunque?? Grazie mille.Cordiali saluti.LUCA

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      TUTTI i cambi automatici necessitano di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF è soggetto ad invecchiamento ed acidificazione.
      Proprio per questo, il produttore Aisin Warner dispone il suo cambio di un filtro e di calamite che trattengono sporco e materiale ferroso.
      Generalmente dovrebbe eseguire una corretta manutenzione e lavaggio del suo cambio entro ogni 60.000-80.000km e tale operazione sarebbe fondamentale farla prima che il cambio vada male.
      Spesso ci capita di manutenzionare auto di proprietari convinti che la propria vettura vada bene ma poi dopo il lavaggio si accorgono che l’auto ha tutt’altra resa in quanto il driver non si accorge se una trasmissione automatica cambia marcia 500giri prima o 500 giri dopo.
      In più la fluidità è una sensazione che si percepisce solo da un cambiamento netto.
      La cosa che poi salta all’occhio dopo la manutenzione è l’abbassamento dei consumi di carburante dovuti ai leggeri ed impercettibili sfrizionamenti tra un cambio rapporto ed un’altro.
      In poche parole le consiglio di eseguire quanto prima una manutenzione come potrà vedere su questo video: https://www.youtube.com/watch?v=olqG0VWgaYM

Rispondi a Francesco Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

Carrello
Torna in alto