Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo

Olio cambio automatico: quando occorre cambiarlo? Questa è una delle attività di manutenzione fondamentale per la tua auto.

Nell’articolo vediamo 5 sintomi considerati i campanelli di allarme per capire quando è il momento di eseguire l’operazione. Da non dimenticare, inoltre, che la manutenzione ottimale prevede anche il lavaggio del cambio automatico.

Quando cambiare olio cambio automatico? Ecco i 5 segnali

Il cambio automatico è un componente molto sofisticato. Esso si compone di una sezione elettronica rilevante, tramite la quale è facile riscontrare i principi di malfunzionamento. Ecco i 5 segnali per riconoscerlo:

  1. Il primo sintomo è un colpo (scatto) all’inserimento della “D” (Drive) e della retromarcia. Il minimo contatto con il pedale del gas creerà uno scatto secco e non una partenza dolce
  2. Il secondo sintomo si avverte con il cambio di marcia ad un numero di giri motore più elevato (dai 300 ai 1000 giri in più rispetto al suo normale funzionamento)
  3. Il terzo sintomo è un maggiore consumo di carburante in quanto l’auto, avendo molti frizionamenti tra una rapporto e l’altro, avrà un consumo carburante maggiore. Il percorso cittadino accentuerà molto di più questo consumo, causando anche fino al 20% di utilizzo in più di carburante per percorrere lo stesso chilometraggio
  4. nel quarto sintomo possiamo notare che le cambiate sono meno veloci e precise, con dei sensibili slittamenti prima dell’avvenuto cambio di rapporto
  5. Il quinto sintomo può comparire in salita chiedendo potenza. Il cambio faticherà a passare al rapporto inferiore e ad esprimere la sua potenza

Se l’auto va in blocco

Nei casi in cui ci siano forti colpi, forti strattonamenti o anomalie a tal punto di dover mandare l’auto in blocco o recovery, sarà necessario provare ad eseguire una manutenzione accurata. La speranza, in questo caso, è che qualche componente non si sia del tutto guastato.

Filtro dell’olio intasato: cosa succede al cambio

Questi sintomi sono presagio di olio sporco appesantito dalla resina delle frizioni (usura). La velocità nel percorrere i passaggi all’interno del gruppo meccatronico, è, quindi, ridotta.

Di conseguenza, il filtro dell’olio diventerà intasato, diminuendo così la pressione dell’olio all’interno del cambio.
L’olio appesantito dalle usure delle frizioni, si interpone fra i dischi e riduce l’adesione. Si avranno il surriscaldamento e l’acidificazione del lubrificante anticipata.

Se accade questo, quindi, quando l’autoriparatore toglierà il tappo del nostro cambio automatico per lo scarico, percepiremo un cattivo odore dell’olio. La soluzione migliore è quella di effettuare il cambio olio cambio automatico il prima possibile.

Perché è importante cambiare l’olio cambio automatico

Cosa succede se nonostante I sintomi negativi che trasmette il cambio, l’automobilista continua a camminare senza eseguire il cambio olio al cambio automatico ed il lavaggio?

Continuare ad utilizzare un veicolo con questi sintomi provocherà la cottura dei dischi frizione ed il relativo slittamento del componente andando così a surriscaldare tutto. Si procurerà, così, la rottura del cambio automatico.

Un olio ATF pulito e di ottima qualità, permette un maggiore scambio termico (raffreddamento) dei componenti. Di conseguenza, si avranno una relativa riduzione della temperatura di esercizio, una protezione ottimale di tutti gli elastomeri (paraoli e guarnizioni di tenuta) ed un’ eccellente velocità di azione mm²/s (Velocità dell’olio). La lubrificazione di ogni componente, infatti, sarà ottimale.

Prime Technology per manutenzione cambio automatico

L’esperienza di Prime Technology nasce da oltre 25 anni di attività. Questo tempo ci rende i pionieri ed oggi i leader nella manutenzione del cambio automatico e nella risoluzione delle problematiche senza dover smontare nulla, ove sia possibile.

L’esperienza dello staff tecnico nasce e si sviluppa all’interno delle officine e nei corsi. Quest’ultimi sono occasioni dove i partecipanti analizzano i reali funzionamenti dei componenti, studiandone le possibili anomalie e le soluzioni. Lo scopo è di trovare strade che possano far risparmiare tanti e tanti soldi agli automobilisti che incorrono in queste problematiche.

Affidati alla nostra assistenza per cambio olio e lavaggio

Non trascurare i segnali che ti invia la tua auto. Al manifestarsi di uno dei sintomi indicati recati in una delle nostra autofficine ed esegui il cambio dell’olio al cambio automatico e il lavaggio.

Clicca qui e trova quella più vicina a te

Siamo sempre a disposizione con il nostro servizio di assistenza gratuita.

Scrivici per problemi o dubbi compilando il modulo qui di seguito.

268 commenti su “Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo”

  1. SALVE
    ho una volvo v 40 D3 2012 che nel passaggio dalla posizione N alla posizione D o dalla posizione N alla posizione R provoca un piccolo contraccolpo. è normale?

    GRAZIE

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni in quanto il suo difetto è dovuto dalle elettrovalvole che non lavorano in maniera adeguata a causa dello sporco o di un lubrificante ATF oramai appesantito dalle polveri delle frizioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Le basterà comunicarci nel link https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/ la città in cui vive e le troverò una valida officina da noi specializzata il più vicino possibile a lei.

    1. Salve, la sua Mercedes Classe B serie W245 è dotata di un cambio CVT a variazione continua denominato 722.8.
      Il suo cambio ha una capacità a secco di 6,5lt del Fluip ATF CVT Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-cvt-plus/ ).
      Le consigliamo di eseguire un lavaggio come potrà visionare in questo video perché il suo è un cambio leggermente delicato che necessita qualche attenzione in più:
      Video 1 ( https://www.youtube.com/watch?v=sI5PPuocuxo&t=33s )
      Video 2 ( https://www.youtube.com/watch?v=C9npEw5mAoI&t=13s )
      Nel caso volesse vedere il suo cambio internamente com’è fatto le allego quest’altro video: https://www.youtube.com/watch?v=nfunTtNMSYE

  2. lucinio michele mario

    Salve ho una pegeout 3008 del 2011 ho parcheggiato in discesa dopo il riavvio del motore spostando la leva del cambio in D o R la macchina non partiva dopo vari tentativi di accension e spegimento e’ riprtita.
    cosa puo’ essere successo? Inoltre e’ un po’ lenta in ripresa.
    grazie

    1. Quando si ferma un’auto con il cambio automatico in discesa, bisogna prima tirare il freno a mano bloccando le ruote e poi dovrà impostare la leva del cambio i “P”. Quando il cambio viene messo in “p”, viene bloccato meccanicamente da un ingranaggio.
      Stando in discesa si crea una forza dovuta al peso del veicolo il quale renderà difficoltoso lo sgancio dell’ingrnanaggio. Il fattore della lentezza in ripresa è dovuta sicuramente ad una mancata o errata manutenzione.
      Le consiglio vivamente di eseguire una manutenzione del suo cambio Automatico denominato AM6C + lavaggio presso una delle officine che le consiglieremo compilando il seguente link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  3. Gennaro Liguori

    Salve posseggo una Toyota rav4 del 2011 (terza serie), a macchina calda e soprattutto in salita il cambio non fa più il suo lavoro (in D cioè non cambia le marce, non scala ecc…..in M scala ed aumenta per quel che gli è consentito dal numero di giri) e l’auto perde di potenza fino a rallentare notevolmente. Se fermo lauto e la faccio raffreddare per un paio d’ore va come nulla fosse. Dopo qualche episodio si accende la spia di diagnostica del motore ma alla diagnosi non risulta nulla.
    Gli ho fatto effettuare un cambio d’olio del cambio ed un lavaggio cambio, per un paio di settimane la macchina è andata benissimo e poi si è ripresentato il problema. Il meccanico sospetta che sia rovinato il convertitore di coppia.
    Mi potreste dare qualche spiegazione voi? Non so più cosa pensare.
    Grazie anticipatamente e buon lavoro.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda.
      Se la sua auto dopo la manutenzione è andata bene per poi tornare ad andare male, con molte probabilità credo che non le abbiano eseguito un corretto lavaggio del cambio ma semplicemente una sostituzione parziale dell’olio (solo quello in coppa).
      Io, se fossi in Lei proverei ad eseguire un lavaggio del cambio rivolgendomi presso uno dei nostri professionisti. Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
      Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo.
      Richieda assistenza gratuita su questo link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  4. Massimiliano Biancalana

    Buongiorno ho un problema al cambio automatico del mio Chrysler Voyager del 2007 …in pratica la macchina a freddo quando inserisco le marce non entrano …e se a volte entrano in marcia va a folle fino a quando dando gas e mandando la macchina su di giri rientra la marcia dando una strattonata! Tutto questo fino a quando la macchina non raggiunge la temperatura adeguata e dopo tutto procede bene le marce entrano bene! Pare che l olio si deve scaldare prima non so che dire!

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
      Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 

  5. Buongiorno, ho una Range Rover HSE anno 2006 con 210000Km. In fase di rilascio sento un rumore tipo attrito e una “strattonata” (Tipo fosse una scalata Quarta-Terza di un cambio manuale). Un meccanico mi ha detto che potrebbe essere il differenziale, e un altro il cambio. Secondo voi si potrebbe risolvere con un normale cambio di olio? Ringrazio anticipatamente.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Se sente la strattonata in rilascio con molte probabilità potrebbe essere il cambio che crea questo difetto durante la scalata dei rapporti.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
      Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 
      Richieda assistenza gratuita al seguente link per scoprire una delle officine da noi specializzate vicino a lei: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  6. Salve. Ho un Audi A5 2.7 tdi con Cambio Multitronic 8 marce. In pratica succede questo a freddo la mattina mi compare la rotella sotto alla lettera D per poi scomparire dopo 10-15 km. Durante questa fase la macchina sale di 200-300 giri non avendo potenza. Ora inizia a farlo anche senza rotelle nel display. In più se parto da fermo accelerando non dolcemente la macchina fa tipo un saltello. In diagnosi da errore sensore ma non so quale .potrebbe risolversi con un lavaggio e cambio olio ? Grazie tante

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      il suo è un classico caso di lubrificante deteriorato in un cambio Multitronic 0AW ad 8 rapporti.
      Lo sporco creatosi al suo interno crea degli slittamenti e dei rallentamenti al gruppo elettro-idraulico della sua trasmissione.
      Le consiglio vivamente di eseguire una manutenzione + lavaggio con i lubrificanti Fluip o Kroon oil presso una delle officine da noi specializzate: https://www.additiviblue.it/rivenditori/

  7. Io ho una Fiat 500 ieri mi si è andato in n il cambio automatico ho messo l’olio ed e andato a posto sta mattina faccio per accendere non mi patete la macchina e mi segna anomali ancora del cambio che non riesco a sbloccare ho visto in oltre che mi perde un po’ di olio che cosa può essere e come faccio a sbloccare il cambio per accenderla

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Premetto che il suo è un cambio Robotizzato Dual Logic di derivazione Magneti Marelli. L’anomalia che riscontra potrebbe dipendere da diversi fattori ed indovinare una corretta diagnosi da dietro un pc è sinceramente un pò difficile.
      Le consiglio vivamente di rivolgersi presso una delle nostre officine specializzate che troverà nel seguente link: https://www.additiviblue.it/rivenditori/

      1. Gianfranco Sipario

        Buonasera sono proprietario toyota rav 4 si è rotto il cambio automatico mi hanno riferito in concessionaria che l’olio del cambio non va cambiato. Mi date info grazie

        1. Buongiorno, prima di tutto vorrei ringraziarla per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli additivi Blue.
          E’ assolutamente errato che ad un cambio automatico non si debba cambiare l’olio altrimenti il produttore del cambio non avrebbe equipaggiato una trasmissione con un filtro e delle calamite per trattenere le impurità che si creano con le frizioni.
          Anche l’olio, essendo un ATF ha una durata di 60.000km ed una vita di 3 anni al massimo. L’olio del cambio arriva a temperature molto alte a tal punto che deve poi esser raffreddato in uno scambiatore di calore e tutto ciò ne comporta il degrado.
          Tutto ciò sta a spiegare a Lei e ad altri utenti del perché va sostituito l’olio ed eseguito un lavaggio e a cosa si va in contro qualora non si esegua regolare manutenzione.
          Con monte probabilità la mancata manutenzione ha creato la rottura del cambio.
          Per maggiori info resto a sua più completa disposizione.

      2. Salve
        Ho una Freemont con cambio automatico ieri si è accesa la spia arancione avaria motore, dopodiché accelerando il cambio si bloccava in terza e non andava oltre
        Grazie

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Tutte le problematiche del motore e del sistema anti-inquinamento che hanno un’anomalia mandano in protezione il cambio.
          Dovrà eseguire una corretta diagnosi per attribuire di chi è la copia che faccia mettere in protezione il cambio in quanto spesso non dipende dal cambio stesso.

  8. Salve io ho una bmw 525d del 2007 cambio zf6hp26.da quando mi hanno fatto il lavaggio e cambio olio con specifica zf6hp26 filtro la macchina non è più regolare.slitta nelle cambiate. Si sentono le cambiate a volte da colpi quando cambia. Quando ralenti che poi riparti riparte con colpo non dolcemente. Il meccanico dice di portare in Bmw per aggiornare là centralina addattare le frizioni.e possibile?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per la sua auto i casi sono 2. O non le hanno eseguito correttamente la manutenzione oppure non hanno utilizzato lubrificanti di qualità. Comunque sia prima di allarmarsi provi a percorrere un migliaio di km in quanto il cambio dopo la manutenzione resetta i suoi parametri e li riadatta entro un migliaio di km.

    2. Salve ,ho una captur cambio edc 7 marce.64500 km. In concessionaria mi hanno dato del fissato
      perche la frizione e” a secco. In ogni caso ,lorp non mettono mano al cambio anche se io volessi
      L intervento a pagamento . A chi mi rivolgo ?
      Grazie

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Posso rassicurarla e confermarLe che non è un fissato ma semplicemente una persona attenta alle corrette manutenzioni DA ESEGUIRE.
        Tutti i cambi automatici, incluso il suo cambio a doppia frizione a secco d’olio, necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua CAPTUR e rischiando di compromettere il cambio.
        Che il suo cambio vada bene sicuramente è la conseguenza di una guida regolare ma sono certo che dopo la manutenzione non riconoscerà la sua vettura in quanto duranti il chilometraggio il suo piede si è adeguato all’andamento della trasmissione.
        Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi e proteggere il cambio da anomalie. Richieda assistenza gratuita nel seguente link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/ comunicando i dati della sua vettura e la città in cui vive per poterLe consigliare una valida officina

  9. Buonasera… Ho acquistato da poco una lancia thesis 2.4 jtd con cambio automatico.
    Poche volte mi è successo di avvertire uno strappo /saltello durante la marcia.
    Potrebbe essere un sintomo di necessità sostituzione olio al cambio automatico?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi Aisin, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Richieda un’officina specializzata nel seguente link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Potrà richiedere assistenza gratuita inserendo i suoi dati nel seguente link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  10. Buona sera sono Francesco . Ho una Nissan primera del 2000 dove no so se il cambio d’olio sia stato mai fatto . Il problema che mi da è blocco del cambio e scalate improvvise . Spegnendo e riavviando il motore il cambio rimane bloccato in marcia alta . Il cambio si sblocca dopo il raffreddamento del motore . Come si potrebbe risolvere questo problema ? Grazie .

    1. Salve,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
      Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 
      Le consiglio vivamente di eseguire il prima possibile una manutenzione + lavaggio presso una delle officine da noi specializzate che troverà nel seguente link: https://www.additiviblue.it/rivenditori/

  11. Bongiorno ,
    Io ho un problema con la Peugeot 607 2.7 fab cambio automatico , praticamente quando la machina arriva a 90° il cambio rimane in fole e non cambia più la marce invece col motore freddo funziona senza problemi mi chiedo, se il problema vieni da olio cambio perché non lo ho mai cambiato .

    1. salve, senza alcun dubbio il problema che riscontra nella sua Peugeot dipende dalle mancate manutenzioni e da un lubrificante ATF che non ha più le caratteristiche a caldo per eseguire le sue funzioni. Lavorando male il cambio avrà creato più usura e più sporco.
      Le consiglio vivamente di eseguire il prima possibile una manutenzione + lavaggio presso una delle officine da noi specializzate che troverà nel seguente link: https://www.additiviblue.it/rivenditori/

  12. Salve io ho una clio 3 del 2010 quando metto la r mi mette la 1 e mi segnala avaria cambio?quali sono le cause per piacere
    Ringrazio anticipatamente e colgo l’occasione che siete davvero super visto che aiutate le persone e non solo con le proprie auto

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Clio dovrebbe esser equipaggiata con un cambio a 4 rapporti denominato DP0 ma per avere la sicurezza avrei bisogno di più dati della sua vettura.
      In questo caso comunque se non avesse eseguito mai una manutenzione + lavaggio potrebbe essere che il gruppo idraulico abbia dello sporco che solo con una corretta manutenzione di potrebbe eliminare. Richieda assistenza gratuita su questo link e saremo ben lieti di aiutarLa nel dettaglio: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

  13. Buon giorno io o un Ford mondeo del 2009 Con cambio automatico che dopo che o fatto cambio olio e lavaggio a officina Ford la macchina sia fermato 2 volte quando schiacciavo il freno per fermare la machina?
    Grazie se mi potete aiutare a capire il motivo.

    1. Salve, la sua Ford Mondeo potrebbe essere dotata di un cambio AW21 oppure di un cambio Powershift MPS6. Generalmente le officine autorizzate non hanno la procedura di sostituzione completa dell’olio e neanche le procedure di lavaggio del cambio. Le problematiche che lamenta potrebbero dipendere proprio da una manutenzione non corretta e perciò le consiglio vivamente di eseguire una diagnosi o direttamente una CORRETTA MANUTENZIONE presso una delle officine da noi specializzate che troverà nel seguente link: https://www.additiviblue.it/rivenditori/

  14. Buonasera io ho una Chevrolet captiva del 2006 con cambio automatico e da circa un paio di mesi che da fredda all’inserimento della D o della R da colpi molto forti e quando entra la terza è molto lunga. Una volta fatti alcuni chilometri il cambio migliora perché si scalda. Ieri il mio meccanico di fiducia a cambiato l’olio ma non è cambiato nulla tutto è come prima. Cosa posso fare?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      La semplice manutenzione con sostituzione parziale dell’olio non non risolve in alcun modo i problemi ma addirittura rischierebbe di accentuarli.
      Le consiglio vivamente di eseguire un lavaggio con le procedure da noi elaborate presso una delle officine da noi specializzate.
      Ecco a Lei il link di un video in merito alla sua auto: https://www.youtube.com/watch?v=9rMvAFRm3MY

  15. Salve

    Ho portato la macchina a fare il lavaggio del cambio e cambio olio, il titolare mi ha detto che non ha fatto il lavaggio del cambio aveva paura di danneggiare qualcosa, e ha solo cambiato l’olio, mentre adesso l’auto vibra più di prima quando è ferma con la D.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Quello che le ha detto il meccanico è un chiaro esempio di chi non conosce tecnicamente il funzionamento dell’idraulica di un cambio automatico. La manutenzione con il lavaggio è proprio FONDAMENTALE affinché lo sporco presente nel convertitore di coppia non va via sostituendo solo l’olio in coppa. La vibrazione è il classico sintomo di un cambio in cui l’olio nuovo ha smosso lo sporco nel convertitore e lo ha squilibrato. Le consiglio vivamente di fare un lavaggio il prima possibile presso uno dei nostri professionisti

  16. Buon giorno io ho una lancia musa 1.4 cambio automatico. ho problemi con il cambio da diverso tempo ma nessuno riesce a capire il problema..ogni tanto mi si accende la spia avaria cambio e non mi cambia più della seconda dopo un po’ si spegne la spia e ritorna a funzionare normale..a volte lo fa a volte no..quando hanno controllato l’errore della macchina gli scrive girp frizione? Cosa potrebbe essere? Grazie attendo un vostro consiglio.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Premetto che la sua Lancia Musa non ha un cambio automatico ma un cambio Robotizzato Dual Logic.
      Il problema che riscontra potrebbe dipendere dalla centrale dell’attuatore idraulico che non svolge più correttamente le sue funzioni oppure da un kit frizione usurato o non adattato ma questo si può capire solo eseguendo una diagnosi fisica presso uno dei nostri centri specializzati

  17. Salve! Ogni tanto inestando la D o la R, al minimo senza accelerare muove veramente poco, ma solo a volte se non per il resto quando innesto e lascio il freno va bene…..il cambio lo messo nuova con la fattura 50.000 km fa alla Bmw 6 anni fa….il cambio del olio, filtro, fatto l’anno scorso…..il cambio lo tenuto sempre come nuovo…..a volte non capisco questo suo sintomo quando inesti D o R a veicolo fermo e spinge poco se no per il resto è perfetto in tutti i sensi….è una Bmw 320d Touring M E46 150cv con cambio steptronic 5GM

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Che l’auto si muova lentamente quando ha innestato la D o la R è una cosa normale in quanto è dovuta al convertitore di coppia che è entrato in funzione al momento dell’innesto. Che invece senta delle differenze, quello dipende da manutenzioni non regolari o meglio manutenzioni con lubrificanti che tecnicamente non hanno un’ottima qualità o quando non si esegue il la manutenzione con il lavaggio. Il mio consiglio è quello di eseguire una manutenzione con lubrificanti Kroon oil o FLuip eseguendo un corretto lavaggio del suo cambio GM o ZF

  18. Salva, io ho un problema con la mia cmax con cambio automatico, praticamente a macchina calda quando il motore arriva a 1800/1900 giri a una velocità che va dai 90 ai 100 kmh e a questo punto dovrebbe inserire la 6^ marcia, la macchina strattona avanti e indietro….. Cordiali saluti

    1. Ciao Debora, di casi come il tuo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Trova l’officina da noi specializzata più vicina a te nell’area rivenditori per poter eseguire un lavaggio del cambio: https://www.additiviblue.it/rivenditori/

      1. Buongiorno vorrei sapere se possibile a quanti kilometri bisogna cambiare olio cambio automatico viano 2.2 cdi del 2006 Mercedes . attualmente percorso 233 mila km acquistata usata dai tagliandi non risulta nessun cambio olio del cambio .la vettura va bene cambia senza colpi . grazie

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Il suo Mercedes Viano è dotato di un classico cambio a 5 rapporti denominato 722.6 e deve eseguire una manutenzione + lavaggio entro ogni 120.000km
          Dopo la manutenzione potrà rendersi conto che pur non avendo problematiche, il cambio potrà offrire altre performance ottimizzandone anche i consumi di carburante.
          Se dovrà eseguirne la manutenzione, potrà richiedere assistenza su questo link: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/

Rispondi a Eduard Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

Carrello
Torna in alto