Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo

Olio cambio automatico: quando occorre cambiarlo? Questa è una delle attività di manutenzione fondamentale per la tua auto.

Nell’articolo vediamo 5 sintomi considerati i campanelli di allarme per capire quando è il momento di eseguire l’operazione. Da non dimenticare, inoltre, che la manutenzione ottimale prevede anche il lavaggio del cambio automatico.

Quando cambiare olio cambio automatico? Ecco i 5 segnali

Il cambio automatico è un componente molto sofisticato. Esso si compone di una sezione elettronica rilevante, tramite la quale è facile riscontrare i principi di malfunzionamento. Ecco i 5 segnali per riconoscerlo:

  1. Il primo sintomo è un colpo (scatto) all’inserimento della “D” (Drive) e della retromarcia. Il minimo contatto con il pedale del gas creerà uno scatto secco e non una partenza dolce
  2. Il secondo sintomo si avverte con il cambio di marcia ad un numero di giri motore più elevato (dai 300 ai 1000 giri in più rispetto al suo normale funzionamento)
  3. Il terzo sintomo è un maggiore consumo di carburante in quanto l’auto, avendo molti frizionamenti tra una rapporto e l’altro, avrà un consumo carburante maggiore. Il percorso cittadino accentuerà molto di più questo consumo, causando anche fino al 20% di utilizzo in più di carburante per percorrere lo stesso chilometraggio
  4. nel quarto sintomo possiamo notare che le cambiate sono meno veloci e precise, con dei sensibili slittamenti prima dell’avvenuto cambio di rapporto
  5. Il quinto sintomo può comparire in salita chiedendo potenza. Il cambio faticherà a passare al rapporto inferiore e ad esprimere la sua potenza

Se l’auto va in blocco

Nei casi in cui ci siano forti colpi, forti strattonamenti o anomalie a tal punto di dover mandare l’auto in blocco o recovery, sarà necessario provare ad eseguire una manutenzione accurata. La speranza, in questo caso, è che qualche componente non si sia del tutto guastato.

Filtro dell’olio intasato: cosa succede al cambio

Questi sintomi sono presagio di olio sporco appesantito dalla resina delle frizioni (usura). La velocità nel percorrere i passaggi all’interno del gruppo meccatronico, è, quindi, ridotta.

Di conseguenza, il filtro dell’olio diventerà intasato, diminuendo così la pressione dell’olio all’interno del cambio.
L’olio appesantito dalle usure delle frizioni, si interpone fra i dischi e riduce l’adesione. Si avranno il surriscaldamento e l’acidificazione del lubrificante anticipata.

Se accade questo, quindi, quando l’autoriparatore toglierà il tappo del nostro cambio automatico per lo scarico, percepiremo un cattivo odore dell’olio. La soluzione migliore è quella di effettuare il cambio olio cambio automatico il prima possibile.

Perché è importante cambiare l’olio cambio automatico

Cosa succede se nonostante I sintomi negativi che trasmette il cambio, l’automobilista continua a camminare senza eseguire il cambio olio al cambio automatico ed il lavaggio?

Continuare ad utilizzare un veicolo con questi sintomi provocherà la cottura dei dischi frizione ed il relativo slittamento del componente andando così a surriscaldare tutto. Si procurerà, così, la rottura del cambio automatico.

Un olio ATF pulito e di ottima qualità, permette un maggiore scambio termico (raffreddamento) dei componenti. Di conseguenza, si avranno una relativa riduzione della temperatura di esercizio, una protezione ottimale di tutti gli elastomeri (paraoli e guarnizioni di tenuta) ed un’ eccellente velocità di azione mm²/s (Velocità dell’olio). La lubrificazione di ogni componente, infatti, sarà ottimale.

Prime Technology per manutenzione cambio automatico

L’esperienza di Prime Technology nasce da oltre 25 anni di attività. Questo tempo ci rende i pionieri ed oggi i leader nella manutenzione del cambio automatico e nella risoluzione delle problematiche senza dover smontare nulla, ove sia possibile.

L’esperienza dello staff tecnico nasce e si sviluppa all’interno delle officine e nei corsi. Quest’ultimi sono occasioni dove i partecipanti analizzano i reali funzionamenti dei componenti, studiandone le possibili anomalie e le soluzioni. Lo scopo è di trovare strade che possano far risparmiare tanti e tanti soldi agli automobilisti che incorrono in queste problematiche.

Affidati alla nostra assistenza per cambio olio e lavaggio

Non trascurare i segnali che ti invia la tua auto. Al manifestarsi di uno dei sintomi indicati recati in una delle nostra autofficine ed esegui il cambio dell’olio al cambio automatico e il lavaggio.

Clicca qui e trova quella più vicina a te

Siamo sempre a disposizione con il nostro servizio di assistenza gratuita.

Scrivici per problemi o dubbi compilando il modulo qui di seguito.

268 commenti su “Olio cambio automatico: 5 sintomi per capire quando cambiarlo”

  1. Salve. La mia Evoque TD4 2.2 pure pack del 2013 ( 140.000 km) con cambio automatico aisin a 6 rapporti, con l’estate e con lo stop&go delle file sulle strade, manifesta ( cambio in D e pedale sul freno) ogni tanto, quando si rilascia il pedale del freno, uno scatto, uno strappo in avanti, fastidioso e forse alla lunga deleterio per il cambio. L’ho presa usata e sempre in estate, qualche volta dunque manifesta questa problematica…. Qualche km fa ( a 130.000 ) ho fatto eseguire il lavaggio del cambio con spurgo e nuovo olio ed additivo.
    Le cambiate sono migliorate, sceso leggermente il consumo di carburante e non si è ripresentato il problema ( ma era inverno). Ora con l’estate al problema dello scatto in avanti, si è aggiunto il fatto che frenando (in D), spesso scala un pochino bruscamente….
    Problema al cambio, lavaggio inefficace, gruppo valvole cambio da sostituire?
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      E’ probabile che non le abbiano eseguito un lavaggio efficace oppure il suo cambio si era talmente sporcato internamente che occorrerà più di un lavaggio per ripristinarlo.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Evoque e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Le ricordo che per eseguire una corretta ed efficace manutenzione della sua Evoque avrà bisogno di:
      Fluip ATF VI Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf6/ )  capacità 7lt + 3lt aper il lavaggio.
      Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Le ricordo che la sua Range Rover  è dotata di un filtro interno con rete metallica NON sostituibile ma che torna come nuovo dopo un’accurato lavaggio.
      Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra. 
      Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vede in questo VIDEO YouTube ( https://www.youtube.com/watch?v=mnIXVP8CjMg )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali Saluti

  2. Buonasera…
    Ho acquistato una mini Paceman 2.0D del 2013
    ad oggi ha percorso 119000 km …è in bmw mi hanno detto che non necessita di manutenzione… ma ho un calo di giri tra seconda e terza marcia ai bassi regimi..cosa mi consigliate?
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi GA6F21AW (Aisin) 6/1 che equipaggiano le Mini R61 Paceman 2.0D ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni. 
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Mini e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Fondamentale è la qualità dei lubrificanti e additivi utilizzati oltre al rispetto delle corrette procedure di lavaggio.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

    2. Ciao Andrea anche io ho stesso problema con bmw f30 2014 2.0 diesel la macchina cambia le marce a bassi giri stu su quasi sempre 1.2 1.3 di giri dopo quando schiaccio fa fatica il motore sofre ? Tu hai risolto il problema grazie se mi fai sapere qualcosa

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni. 
        A meno che non ci siano problemi di motore, il lavaggio del cambio è una valida soluzione da attuare per risolvere il problema.
        Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua BMW e rischiando di compromettere il cambio.
        Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
        Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
        Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
        Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
        In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
        Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua BMW e rischiando di compromettere il cambio.
        In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s ).
        Per eseguire la manutenzione + lavaggio del cambio automatico ZF8HP della sua BMW ….. avrà bisogno di:
        Coppa con filtro e guarnizione integrata ZF8HP ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/zf/coppa-con-filtro-incluso-8hp70/)
        Olio Fluip ATF Evo ZF8hp ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-zf-8-speed-plus-atf-trasmissioni-automatiche-8hp-zf/ )
        Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
        Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
        Adattatore BM0111 ( https://www.additiviblue.it/shop/attrezzature/adattatore-bm0111/ )
        Una corretta manutenzione del suo cambio prevede 8,5lt di olio ( riempimento del cambio a secco) più 2-3lt di olio per lavaggio in base a quanto sia sporco il cambio.
        Dovrà eseguire una manutenzione come quella che che vedrà nel seguente video: 
        CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambioZF8HP  montato su BMW 420D ( https://www.youtube.com/watch?v=xbKeV8Bfwmw&t=126s ) questa vettura ha il suo stesso cambio.
        Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
        Cordiali Saluti

  3. Buongiorno,
    chiedo vostro consiglio su quale olio cambio utilizzare su focus tdci 1.5 120 cv del 2017 durashift doppia frizione a secco, relativo additivo e lavaggio scatola cambio
    Cordiali saluti
    Gianluca

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Ford Focus 1.5 TDCI 88kw è dotata di un cambio MPS6 Powershift con doppie frizioni a bagno d’olio.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Ford e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Le consiglio vivamente di eseguire un lavaggio del suo cambio come potrà vedere nei seguenti video:
      VIDEO1 ( https://www.youtube.com/watch?v=v9fzeriVElU )
      VIDEO2 ( https://www.youtube.com/watch?v=YaaacRBUOw4&t=138s )
      Una corretta manutenzione prevede l’utilizzo di:
      Olio Capacità 7,5lt + almeno 3lt per il lavaggio Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
      Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Filtro BFMPS6 ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/ford/filtro-a-cartuccia-ford-mps6/ )

      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  4. Buongiorno ,
    Ho un audi A4 tipo 8E dell 2001 .
    Ultimamente mi da dei problemi con il camio .
    La prima cosa che ho notato e lo scato che mi fa quando sto per acelerare ma questo me lo fa solo al inizio puoi non ha problemi .
    L’altra cosa che mi ha fatto e che dopo di aver fato un paio di km e il motorre e caldo se lo spengo e vado a riacendere la machina non conosce la poziocione P (parking) , pero dopo che il motorre si rafreda lo conosce e parte senza nesun problema .
    Quello che volevo chiedere e :
    L’ollio dell camio e il bloco dell filtro posssono causare questi simptomi ?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi 01V (5HP19) di Audi, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate o peggio ancora mancate manutenzioni. 
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      In questo link spieghiamo visivamente il perchè eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Per eseguire la manutenzione + lavaggio del cambio automatico 01V della sua Audi A4 avrà bisogno di:
      Filtro e guarnizione BFG5HP19A ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/zf/kit-filtro-guarnizione-5hp19-audi/ )
      Olio Fluip ATF Evo Multispeed Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf-plus-multispeed/ ) oppure Kroon oil SP Matic 4026 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/sp-matic-4026/ ) 
      Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/
      cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-
      e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Una corretta manutenzione del suo cambio prevede 9lt di olio ( riempimento del cambio a secco) più 2-3lt di olio per lavaggio in base a quanto sia sporco il cambio.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Cordiali saluti

  5. Buongiorno, sono possessore di una opel grandland x con cambio AT8 opel dichiara che è esente da manutenzione, volevo sapere voi cosa ne pensate

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Opel e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo visivamente il perchè eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

    2. Buona sera ho un Opel astra 2000 cc 160 cv automatico cosmo S mi sono accorto che il cambio di una marcia avviene superando i giri del motore rispetto a quello stabilito cosa dovrei fare? Per opel non è previsto cambio olio

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Di casi come il suo, su cambi AF40 Aisin Warner, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle errate manutenzioni.
        Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
        Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
        Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
        In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
        Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Opel e rischiando di compromettere il cambio.
        In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
        Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
        Per eseguire una corretta manutenzione della sua Opel Astra avrà bisogno di:
        Olio Fluip ATF VI plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf6/ )
        Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
        Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
        Le ricordo che la sua Opel è dotata di un filtro interno con rete metallica NON sostituibile ma che torna come nuovo dopo un’accurato lavaggio.Il suo cambio ha una capacità di 7lt di olio + 4lt per il lavaggio
        Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vedrà nel seguente VIDEO: ( https://www.youtube.com/watch?v=cxTENl__CRk ).
        Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
        Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
        Cordiali saluti

  6. Salve, ho una Ford Kuga 1.5 120cv 2018 con cambio automatico Powershift. Attualmente ha 70.000 km e vorrei fare la manutenzione al cambio automatico.
    Sapreste indicarmi in Messina e provincia un’autofficina che possa eseguire questo intervento a regola d’arte?

    Grazie mille.
    Calogero

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Le consiglio vivamente di eseguire un lavaggio del suo cambio come potrà vedere nei seguenti video:
      VIDEO1 ( https://www.youtube.com/watch?v=v9fzeriVElU ) 
      VIDEO2 ( https://www.youtube.com/watch?v=YaaacRBUOw4&t=138s )
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Ford Kuga posso tranquillamente consigliarLe di rivolgersi direttamente alla seguente officina:
      Scibi snc
      Viale Europa, snc
      TORREGROTTA SICILIA 98040
      Telefono: 0909911754
      Email: Scibisnc@gmail.com
      Oppure posso tranquillamente consigliarLe di rivolgersi direttamente al nostro distributore ufficiale di zona il quale la seguirà passo passo nel trovarLe una valida officina da noi specializzata vicino a Lei:
      2G srl
      VIA GORGONE, 60
      PALERMO SICILIA 90146
      Telefono: 3896967786
      Email: SERVICE2G@HOTMAIL.COM
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  7. Buongiorno,
    Ho acquistato da 8 giorni una opel insignia usata del 2011 1956cc 130cv 96kw Cambio automatico.
    Pur troppo da quasi si può dire da subito mi sono accorto che quando alzo il pedale dall’acceleratore sento uno strappo, in più ad intervalli irregolari quando accelero il pedale a fondo scala i giri del motore si alzano a 3/4 mila giri e più di 50 all’ora non va. oppure quando accelero la marcia cambia ad alti giri quando il motore sta gridando.
    Il problema che quando si verifica ciò appena si riprende poi per tutto il giorno non da problemi, la cosa che mio sono accorto è che lo fa sopratutto quando l’auto sta ferma per un giorno.
    Ho portato l’auto da chi me l’ha venduta ma dice che non ha potuto verificare il problema perchè a lui non si è verificato e la diagnostica non ha rilevato nulla di anomalo. solo la mancanza di mezzo kg d’olio nel cambio.
    fortunatamente ho 12 mesi di garanzia ma sono già tre volte che glie la porto e non ho risolto nulla.

    scusate lo sfogo, voi avete qualche opinione in merito a cosa possa essere ?
    sono di Gerenzano avete qualche meccanico nella zona che possa aiutare ?

    grazie

    Matteo.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Capisco il suo sfogo e purtroppo queste sono situazioni noiose che chiunque acquista un’auto non vorrebbe mai affrontare.
      Di casi come il suo, su cambi Aisin AF40 ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
      Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Opel Insignia 2.0 CDTI 96Kw posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:
      OFFICINA-CARROZZERIA F.LLI ABBATISTA SNC
      VIA NICOLA PALMIERI, 45
      MILANO LOMBARDIA 20141
      Telefono: 028436787
      Fax: 028463762
      Email: carr.flliabbattista@tiscali.it
      Per eseguire una corretta manutenzione della sua Opel Insignia avrà bisogno di:
      Olio Kroon oil SP MATIC 4026 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/sp-matic-4026/ ) oppure Fluip ATF Multispeed plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf-plus-multispeed/ )
      Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )Le ricordo che la sua Opel è dotata di un filtro interno con rete metallica NON sostituibile ma che torna come nuovo dopo un’accurato lavaggio.
      Il suo cambio ha una capacità di 7lt di olio + 4lt per il lavaggio
      Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vedrà nel seguente VIDEO: ( https://www.youtube.com/watch?v=cxTENl__CRk ).
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  8. Buongiorno, quale olio consigliate per un cambio automatico Am6 di una Citroen c5 del 2011 euro 5. Service Box parla di un aw1 che in Citroen costa quasi 100 euro al litro. L’etichetta di riconoscimento sul cambio dice : Aisin AM6 20GF13; TF80SC.
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Citroen C5 è dotata di un cambio Automatico AM6 e necessita dei seguente prodotti per eseguire una corretta manutenzione comprensiva di lavaggio:
      Fluip EVO ATV VI Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf6/ )
      Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
      Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Le ricordo che la sua Citroen è dotata di un filtro interno con rete metallica NON sostituibile ma che torna come nuovo dopo un’accurato lavaggio.
      Il suo cambio ha una capacità di 7lt di olio + 2-3lt per il lavaggio
      Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vedrà nel seguente VIDEO dove vedrà una trasmissione molto simile alla sua: ( https://www.youtube.com/watch?v=cxTENl__CRk ) o anche in quest’altro video di una Citroen C5 ( https://www.youtube.com/watch?v=47NmeybVgto ) ..
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Citroen e rischiando di compromettere il cambio.
      Che il suo cambio vada bene sicuramente è la conseguenza di una guida regolare ma sono certo che dopo la manutenzione non riconoscerà la sua vettura in quanto duranti il chilometraggio il suo piede si è adeguato all’andamento della trasmissione.
      Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  9. Salve, io ho una peugeot 508 del 2013 con cambio robotizzato Marelli. Come gli altri avverto strappi quando la macchina deve partire da ferma ed anche quando innesto la retromarcia. In più da qualche giorno dopo aver sostituito il gruppo frizione, volano e spingidisco l’auto a volte va in folle da sola al cambio marce, come se non le riuscisse ad inserire. Non lo fa sempre ma solo alcune volte. All’inizio ho pensato che fosse la frizione che non andasse bene però poi ho ragionato che se non era buona doveva darmi sempre il problema. Quindi penso che sia qualcosa che dipenda dal cambio. Ho fatto fare una diagnosi e sono usciti fuori 2 errori nell’apprendimento del cambio. Nonostante l’abbia fatto rifare ancora mi da lo stesso problema ed a volte si accende la spia di “guasto del cambio”. Leggendo tutti questi commenti posso dedurre che possa dipendere anche nel mio caso dall’olio che sicuramente è vecchio? Anche a me hanno detto che il cambio robotizzato non deve mai fare cambio olio o manutenzione. Mi consigliate di far fare cmq un lavaggio e cambio olio? Pensate che la problematica che ho possa dipendere da quello? Grazie mille

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Ne abbiamo trattati diversi di casi come il suo e generalmente le problematiche riscontrate sono sempre 2.
      Prima di tutto consigliamo di eseguire un’adattamento fatto bene ma con la diagnosi ufficiale originale di casa madre perchè capita spesso che l’apprendimento con le diagnosi aftermarket non sia cosi’ efficace come quello OE.
      Ci è capitato anche che diverse officine hanno montato la frizione del cambio manuale all’interno del cambio robotizzato. Capita questo perchè ad occhio le frizioni sembrano uguali ma in realtà hanno il carico dello spingidisco differente che crea le anomalie che sta riscontrando anche Lei.
      Chieda più info all’officina che le ha fatto la sostituzione della frizione cosi’ da capire dove abbiano commesso l’errore.
      Tutti i cambi automatici e robotizzati necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Mercedes e rischiando di compromettere il cambio.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi migliorando cosi’ l’efficienza e la durata del suo cambio. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali Saluti

  10. Buongiorno ho una jeep renegade 2018 cambio
    Automatico a 6 marce il
    Prima problema che mi da che in partenza e in retromarcia fa un taac poi nello scalare le marce specialmente in strade dissestate si sentono rumore dingranaggio lo portata in varie officine jeep Fiat mi hanno detto che è normale che è solo il differenziale che crea questo rumore e posso stare tranquillo che non peggiora che questi cambi durano a vita e non mi hanno voluto fare nemmeno il cambio olio al cambio dicendomi che la casa non lo preveda ma vorrei approfondire per non creare un ulteriore danno sono della provincia di Caserta attendo un vostro riscontro grazie in anticipo

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Se la sua Jeep Renegade è una versione 1.6 Multijet per sua conoscenza vorrei precisarLe che la sua vettura è dotata non di un cambio automatico ma di un cambio Semi-automatico a doppie frizioni a secco d’olio denominato C635 DDCT con capacità di 2,1lt di lubrificante nella scatola ingranaggio.
      Il rumore che sente non è normale come detto dalla casa madre e meriterebbe una maggior analisi approfondita per capire da dove proviene.
      Tengo a precisare anche che tutti i cambi necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Jeep e rischiando di compromettere il cambio.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni.
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Jeep Renegade posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:
      AD.CAR SRL
      Via Galatina Z.I
      SANTA MARIA CAPUA VETERE 81055

      Telefono: 3939262175
      Email: ad.carsrl@gmail.com
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  11. Ciao ho una Megane GT del 2017 205 cv EDC 7 marce con 56000 km.

    In partenza il cambio strappa, in pianura leggermente mentre in leggera salita sobbalza tanto.
    Anche in creeping si sente una lieve vibrazione.

    In generale L’auto sobbalza se si spunta con poco pedale

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue. 
      La sua Renault Megane 1.6 Tce 4ª serie è dotata di un cambio DW5 a 7 rapporti ovvero un cambio semi-automatico a doppia frizione.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Renault e rischiando di compromettere il cambio. 
      Dato che l’olio del suo cambio ha più di 4 anni il mio consiglio è quello di provare ad eseguire una manutenzione e lavaggio del suo cambio al fine di pulire i sensori nella scatola ingranaggi e risolvere le problematiche che riscontra.
      Per la sua Megane avrà bisogni di :
      Pulitore per cambi Automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ ) 
      Silver Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/silver-power-nanotech/ ) 
      Olio Fluip ATF DSG Plus con capacità di 4lt ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Renault posso tranquillamente consigliarLe di rivolgersi direttamente al nostro distributore ufficiale di zona il quale la seguirà passo passo nel trovarLe una valida officina da noi specializzata vicino a Lei e a risolvere il problema:
      DI.PA S.R.L
      VIA CESAREA, 65 C/O CENTRO S. MAURO
      CASALNUOVO DI NAPOLI CAMPANIA 063017
      Telefono: 0815228190
      Email:  info@dipasrl.net
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  12. Salve ho una renault mégane Gt 205 cv. Con cambio EDC 7 marce.

    In partenza l’auto strappa, lo fa a freddo in ogni situazione (in pianura e in salita) e a caldo lo fa solo quando si parte in salita.
    L’auto sobbalza se si spunta con poco pedale.
    Cosa può essere? La vettura è del 04/2017 e ha 56300 km.

  13. Buongiorno ho una jeep renegade del 2017. Il mio cambio automatico appena fatti 10.000 chilometri ha iniziato a dare più o memo forti colpi all’innesto della R con motore freddo al mattino. La concessionaria ha sempre detto che era normale nel mio tipo di cambio. A 95.000 chilometri ha iniziato a dare problemi. Appena la temperatura dell’olio cambio raggiunge i 77 gradi si accendono le spie anomalia start and stop, controllare cambio e controllare motore anche se la macchina continua a funzionare. Dopo due o tre giorni di accensione e spegnimento dell’auto le spie si spengono. È stato cambiato il convertitore ma senza nessun risultato. Come la temperatura del cambio arriva a 77 tutte e tre le spie si riaccendono. È possibile che tutto dipenda dall’olio del cambio. Avete officine in zona rovigo?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue. Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate manutenzioni. 
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Jeep Renegade e rischiando di compromettere il cambio.
      Eseguire una sostituzione parziale (come eseguono le case madri) implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Jeep Renegade posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:

      Auto31Service S.r.l
      Via Lussemburgo, 31
      Padova VENETO 35127
      Telefono: 049761024
      Email: michele.furlan@auto31service.it
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

      1. Salve io ho lo stesso problema sempre su jeep renegade che quando passo da N alla marcia da forti colpi. Che officina mi consigliate in zona Mantova?

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico ZF9HP della sua Jeep renegade posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:
          PEGOGNAGA SERVICE B.R.C. S.R.L.
          Strada Provinciale 49, 35
          PEGOGNAGA LOMBARDIA 46020
          Telefono: 0376 558378
          https://www.pegognagaservice.com
          Mail: pegognagaservice@gmail.com

          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

  14. Buona sera.
    Ho una Audi Q5 2.0 d. 177 c.v. del 2013, con cambio automatico 7 rapporti. Ho fatto installare il gancio di traino e l’officina mi ha detto che, per evitare il surriscaldamento del cambio, Audi, prevede il montaggio di un kit (molto costoso) per ridurre l’inconveniente.
    Vorrei sapere se siete al corrente di questa operazione.
    Grazie.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Ovviamente aumentare il peso in trazione di un cambio automatico è sempre un’azione gravosa per la trasmissione automatica.
      Il mio consiglio è quello di non montare alcun Kit ma di anticipare semplicemente i tagliandi (ogni 40.000km) ed i lavaggi del cambio utilizzando lubrificanti, additivi e procedure atte a mantenere uno standard qualitativo alto al fine della protezione del cambio.
      Con molte probabilità per il kit si intende l’istallazione della meccatronica rinforzata e ciò comporta lo smontaggio del cambio.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  15. Salve,ho una bmw serie 1 120d 163cv, ho fatto fare il cambio olio e filtri del cambio automatico, e dopo qualche giorno la macchina non va bene nel senso che mi succede solo quando deve cambiare marcia dalla 4 alla 5 e dai 3000 giri in su, praticamente in questo frangente da uno strattonamento forte,e mi tocca rilasciare un po l’acceleratore e dopo qualche secondo mi cambia la marcia. Quindi per spiegarci meglio,se tengo accelerato i giri salgono ma la marcia non la cambia anzi mi va in protezione il cambio….invece se appena inizia a dare lo slittamento rilascio un po l acceleratore, la marcia la cambia dopo 1-2 secondi. Mi fa questo difetto solo cambiando dalla 4 alla 5 con giri superiori a 3000. Del resto le cambiate vanno bene ..cosa potrebbe essere? Grazie. E in talmcaso un centro vostro specializzato in basilicata provincia di Matera. Saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni o dall’utilizzo di lubrificanti non idonei. 
      Gran parte delle volte accadono queste anomalie nei cambi ZF quando si esegue una sostituzione parziale dell’olio cambiando cosi’ solo l’olio in coppa.
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  16. Buonasera, sono possessore di una Hyundai Tucson dicembre 2015 2.0 136 cv 4 Wd con cmabio automatico. La mia macchina quando si schiaccia a tavoletta l accelleratore e si è magari in 5° marcia scala in 4 e si blocca sui 4500 giri e non cmabia marcia. Per fargliela cambiare devo addolcire poco poco il piede dell accelleratore e cambia. Un altro difetto che a volte fa è wuando cambia dalla terza alla quarta marcia a bassissimi regimi da come uno scatto più o meno forte ma non lo fa sempre. Cosa potrebbe essere? Grazie in anticipo. Paolo

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambio automatico A6LF2 6/1 della HYUNDAI TUCSON 2.0 CRDI ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle errate o peggio ancora mancate manutenzioni.
      Eseguire una sostituzione parziale, come spesso fanno la maggior parte delle officine, implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra.
      Senza parlare che spesso molti autoriparatori utilizzano lubrificanti scadenti che accentuano le problematiche di un cambio Automatico.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  17. Salve…io ho una bmw x5 e53 del 2005 km 186000 6 marce…ho riscontrato un problema nel cambio automatico…a motore caldo quando cambia in seconda e in terza mi da come degli strappi..spesso ma non sempre…ho da poco cambiato olio e ovviamente filtro…da cosa potrebbe dipendere?eventualmente un officina specializzata vicino forli.
    In attesa ringrazio fin da subito.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni. 
      Eseguire una sostituzione parziale, come spesso fanno la maggior parte delle officine, implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Senza parlare che spesso molti autoriparatori utilizzano lubrificanti scadenti che accentuano le problematiche di un cambio Automatico.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico ZF6HP26 della sua BMW X5 posso tranquillamente consigliarLe di rivolgersi direttamente al nostro distributore ufficiale di zona il quale la seguirà passo passo nel trovarLe una valida officina da noi specializzata vicino a Lei e a risolvere il problema:
      Adriatica Autoricambi s.r.l.
      Via P. Tosi, 304
      Santarcangelo di Romagna 47822
      Telefono: 0541 179 4942

      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  18. Ho una chrysler 2800 cc cambio automatico dopo qualche km inizia ad andare su di giri il motore come se non riesce a cambiare marcia

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Prima di tutto bisognerebbe sapere se la Sua Chrysler Vojager è una versione prodotta dal 2004 al 2010 (Cambio 4 rapporti 41TE) o una versione dal 2011 al 2015 (cambio a 6 rapporti 62TE) ma di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti errate o peggio ancora mancate manutenzioni.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto. 
      Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali Saluti

  19. Buongiorno, ho comprato l’auto usata e sento che quando devo frenare deciso sembra che il cambio automatico faccia fatica a scalare e tende il motore a soffrire come per esempio quando con un cambio manuale freni senza premere la frizione e cerchi di fermarti.
    Cosa vuol dire ?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Nel suo caso è evidente che ha un cambio contenente dell’olio appesantito dalle polveri delle frizioni che rallentano le elettrovalvole durante la scalata.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Se cerca una valida officina da noi selezionata ci scriva nel seguente link di assistenza gratuita e saremo a sua più completa disposizione: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

      1. Buongiorno ho una Opel insignia 2.0 cdti 160 cv del 2011 con 98000 km il cambio automatico ho notato che a volte quando inserisco la D mi da un colpetto ma solo con la D come mai? La Opel mi ha detto che debbo fare il tagliando al cambio.

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate o peggio ancora mancate manutenzioni. 
          Il colpetto che sente in “D” è il classico sintomo di un lubrificante appesantito che ha perso le sue caratteristiche e fa scattare male le elettrovalvole.
          Sconsigliamo di eseguire un lavaggio del cambio presso casa madre perchè non eseguono lavaggi e fanno un tagliando parziale del cambio.
          Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
          In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
          Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
          Dopo la manutenzione comprensiva di lavaggio, si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
          Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

  20. Buongiorno…ho una Peugeot 508 con cambio automatico…in dieci giorni mi è successo un paio di volte che l automatico passa in manuale..devo spegnere la macchina per riavere la funzione automatica..cosa può essere?grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su Peugeot con cambio automatico AM6, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle errate o mancate manutenzioni. 
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
      In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

Rispondi a Daniele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

Carrello
Torna in alto