Aggiornamento Acea C3 : ecco tutte le informazioni. Per iniziare, ACEA C3 ha introdotto per la prima volta nell’olio una “sequenza ACEA” nel 2004 ed è stato poi aggiornato nel 2007.
Le modifiche apportate e i nuovi requisiti Acea
L’aggiornamento Acea C3 è stato fatto a seguito della richiesta delle case produttrici di auto di alzare il requisito pulizia diesel pistone. Ad esempio, nel motore Volkswagen TDI siamo passati da ≥ RL206 – 3 punti a ≥ RL206.
Per Acea 2010 sono state apportate una serie di modifiche aggiuntive ai requisiti per l’ACEA C3 . Questi includono l’inserimento del nuovo test motore OM646LA, come un sostituto per la OM602A, insieme ad una miglioria per l’appesantimento dell’olio.
L’inserimento del nuovo test motore OM646LA solleva la prestazione protezione dall’usura diesel richiesto da oli ACEA C3.
A pagina 2 del prontuario ACEA si può vedere la tabella che conferma quanto comunicato in precedenza nella nostra guida. Per quanto riguarda la valutazione di un lubrificante, dal 2012 non è più possibile raggruppare insieme le specifiche Acea A/B e C.
Nella nostra comunicazione del 30 giugno scorso, che per comodità riassumiamo qui sotto, scrivevamo:
“Specifiche ACEA: qualora compaiano le specifiche Acea A/B e C insieme, questo è indice del fatto che la formula del lubrificante non è aggiornata. Dal 2012 infatti, secondo gli standard Acea 2012, non è più possibile raggruppare tali specifiche insieme. Ne si può dedurre che una formula che le raggruppa è precedente all’introduzione delle ultime specifiche.”
La tabella di pagina 2 conferma ufficialmente quanto scritto.
Conformità a EELQMS
Sempre a pagina 2 si citano le condizioni affinché il produttore possa rivendicare determinate performance degli oli secondo gli standard Acea. Si fa esplicito riferimento alla lettera di conformità European Engine Lubricants Quality Management System (EELQMS), sottoscritta da Kroon-Oil e già citata nella nostra comunicazione precedente.
Solo i produttori che hanno firmato la lettera EELQMS possono rivendicare la conosciuta dicitura “risponde ai requisiti di …” facendo riferimento alle tabelle tecniche a partire da pagina 7. Ricordiamo che Kroon-Oil ha firmato “una lettera di conformità in corso di validità, detta EELQMS, attestante l’impegno e la responsabilità che contraddistinguono il regime di autocertificazione in cui opera Kroon-Oil.”
Le Norme sull’olio motore stanno cambiando
L’organo di rappresentanza per tutte le principali case automobilistiche europee (ACEA) ha introdotto una nuova serie di norme e di classificazioni. Tutti i produttori che richiedono specifiche ACEA possono ottenerle solo se approvate per legge.
Le ultime specifiche olio motore per auto europee entrano pienamente in vigore dalla fine del 2010. In questa guida spieghiamo i cambiamenti e le loro implicazioni tecniche.
Acea definisce gli standard europei sulle specifiche dei lubrificanti motore. Modifiche significative delle specifiche ACEA petrolifere europee – ufficialmente noti come “le sequenze” – entrano in pieno effetto il 22 dicembre 2010. Tutti i prodotti che affermano specifiche ACEA e che sono fabbricati dopo questa data devono soddisfare i nuovi standard.
Aggiornamento Acea C3: i test motori
Derivate da una serie di impegnativi test al motore, le sequenze ACEA sono state aggiornate più volte da quando sono state create nel 1996, ma le ultime modifiche sono di gran lunga il più importanti.
Test motori individuali sono stati aggiornati per tenere il passo di:
- sviluppi nella progettazione dei motori e tecnologie di produzione contemporanea , ad esempio
tolleranze minori al passato - utilizzo di nuovi materiali e componenti più durevoli
- aumenti di potenze specifiche su tutta la linea
- politica ambientale europea in materia di emissioni ed intervalli di manutenzione dell’olio
Questi test svolgono anche un ruolo cruciale nella protezione di scarico unità di post-trattamento. Ad esempio, 3 vie convertitori catalitici (CAT) e filtri antiparticolato (DPF). Quest’ultimo risulta un fattore critico per consentire ai produttori di incontrare la severa legislazione UE, che copre un nuovo controllo delle emissioni dei veicoli affinché siano a norma.
A seguito delle modifiche apportate nelle nuove specifiche dell’Aggiornamento Acea C3, nei lubrificanti prodotti dal 2010 in poi non sarà più visibile la specifica Api A e B (es. A3-B3). Questo significa che la classificazione sarà inclusa obbligatoriamente nella specifica C3, seguita dalla data (es. C3-12). Ciò avviene in quanto il contenuto del solfato di ceneri non può essere più uguale o generalizzato.
Alcuni esempi sulle differenze tra una specifica e l’altra


Acea si è concentrata sulla creazione di lubrificanti di qualità superiore, con l’introduzione di test più severi. Tra questi, ad esempio, ci sono alcuni test che devono ora essere eseguiti con combustibile contenente un componente di biodiesel .
Le prestazioni trattamento dei fanghi, la protezione usura gasolio e pistoni e gli obiettivi pulizia della maggior parte degli oli in ” A” e “B” vedono sequenze che sono state significativamente aumentate. L’obiettivo è ottenere livelli più elevati di stabilità all’ossidazione negli olii.
Anche il test motore che prende in esame
l’usura è stata modificato. Il nuovo test richiede livelli significativamente più elevati di protezione contro camme, punteria e l’usura del cilindro .
Paolo Salce formatore tecnico Prime Technology


179 commenti su “Aggiornamento Acea C3: tutte le informazioni da sapere”
Buonasera, vorrei sapere x il mio camper con Ducato 2.3 multijet euro 6 del 2018 con 65.000 km la casa madre
mette olio forward 0 30 selenia specifica C 2. può andar bene olio 0 30 con caratteristica C 3 C 4. GRAZIE DISTINTI SALUTI.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per il suo Fiat Ducato 2.3 Multijet consigliamo vivamente di rispettare la specifica C2 e non utilizzare lubrificanti con specifica C4 in quanto hanno valori e caratteristiche totalmente differenti e non ideali per la sua motorizzazione.
Con l’occasione le consiglio di optare per il Fluip Evo 0W30 TwinAir ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/evo/fluip-0w30-twin-air/) con l’aggiunta dell’additivo Platinum Power Nanotech.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
buon giorno , per favore un consiglio mi sa o fatto un grave erore….ho meso su la mia1,2 benzina easy serie 3 olio selenia benzina e diesel 5w40 ACEA a3b4…..API,,,SM/CF COSA FACIO LO CAMBIO SUBITO O GIA FATO GRAVI DANI SUL MOTORE,,,,GRAZIE MILE CE IN MACHINA QUESTO OLIO DA 3 SETIMANI
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
L’olio che ha utilizzato se non ha specifiche per il fap (C2-C3) va bene e non dovrebbe far danni in alcun modo.
L’unico errore che ha fatto è stato quello di non utilizzare i lubrificanti Fluip Moto Oil o Kroon oil.
Cordiali saluti
buona sera disturbo ancora che riguarda il mio sbaglio su la mia panda 1.2 benzina easy SERIE3 il libreto e scritto selenia KPE sae 5w40 ACEA C3 API-SN CONTRACTUAL TECHNICAL N,,F603.C07 GRAZIE MILE ANCORA E SCUSE PER SCRITTO NON SONO ITALIANO
Salve, ma se metto un olio con specifica C3 su una Fiat Freemont, che dà indicazioni per acea C2, si possono avere inconvenienti? Grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
E’ sempre corretto rispettare la specifica richiesta da casa madre al fine di non avere problemi di pressione olio e intasamento FAP.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Le ricordo che in questi giorni nel sito ufficiale https://www.additiviblue.it sono attivi dei super-sconti del Black Friday.
Ne approfitti! terminano lunedì
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve,Cortesemente vorrei sapere che olio utilizare per una
Fiat Stilo 1.9cc 120 CV 88 kW diesel Multijet 8 valvole.
Grazie.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per eseguire una corretta manutenzione al motore 1.9 Multijet 8v della sua Fiat Stilo le consiglio vivamente di utilizzare come lubrificante 4,7lt del Fluip Pro 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ ) in quanto questo olio è prodotto con le migliori basi PAO4 al mondo e sapientemente già additivato non nanotecnologie al fine di migliorare performance consumi e protezione di ogni organo meccanico.
Nel caso volesse optare per un lubrificante convenzionale pur sempre di qualità potrà optare per il Fluip Evo 5W40 ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/evo/fluip-5w-40-evo/ )
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa) .
Nei 15 minuti consiglio di far girare il motore per un paio di minuti a 2000-2500 giri al fine di mandare l’additivo in pressione nella parte alta del motore al fine di pulire con efficacia punterie e quant’altro .
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno, quale olio per una Renault Captur TCE 0.9 tre cilindri benzina del 2018? Grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Quale versione di Renault Capture 0.9 TCE ha? Ecco a Lei il link delle versioni prodotte del 2018:
Renault Captur TCe 120 (2013-2018)
Renault Captur TCe 130 PF (2018-2019)
Renault Captur TCe 150 PF (2018-2019)
Renault Captur TCe 90 (2013-2019)
Avrei bisogno di conoscere la sua versione al fine di darle in consiglio corretto.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buonasera, quale olio motore consigliate per la mia qashqai 1300 dig.t 140 cv anno 2019
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per la sua NISSAN QASHQAI J11 1.3 DIG-T (103 KW) prodotta dal 2018 al 2020 con sigla motore HR13DDT consiglio di utilizzare 5,4lt di uno dei seguenti lubrificanti:
Fluip PRO 5W30 tuning Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/ )
oppure Fluip Evo 5W30 C4 Tech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/evo/fluip-evo-5w-30-c4-tech/ ) con l’aggiunta dell’additivo Platinum Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/olio-motore/platinum-power-nanotech/ ).Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa) .
Nei 15 minuti consiglio di far girare il motore per un paio di minuti a 2000-2500 giri al fine di mandare l’additivo in pressione nella parte alta del motore al fine di pulire con efficacia punterie e quant’altro.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
salve
sto cercando per la mia range rover sport del 2007 motore diese 2.7 diesel v6, un olio che abbia queste caratteristiche: olio 5w30 specifiche WSS-M2C-913B ACEA B1/B3
potete aiutarmi e consigliarmi?
grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per eseguire una corretta manutenzione al motore della sua Range Rover Sport 2.7 TDV6 con codice motore 276DT le consiglio vivamente di utilizzare il Kroon oil Evado LSP 5W30 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/elvado-lsp/ ) il quale rispetta le specifiche Ford WSS-M2C934-B (aggiornate rispetto alla vecchia specifica WSS-M2C-913B ) Jaguar Land Rover STJLR.03.5005.
Le ricordo che il suo motore ha una capacità di 6,5lt di olio
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
buonasera, sono possessore di una mini countryman s all4 R60 del 2010, auto con 105.000 km… quale olio motore mi consigliate date le alte temperature estive del territorio in cui abito!!!?
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per la sua Mini Countryman S All4 R60 con sigla motore N18B16 le consiglio di utilizzare 4,3lt del Fluip PRO 5W30 Tuning Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/ ) in quanto questo lubrificante è prodotto con le migliori basi PAO al mondo e sapientemente additivato con Nanotecnologie al fine di migliorare performance, consumi e protezione anche ad altissime temperature.
Potrà anche optare per la gradazione del Fluip PRO 5W50 Racing Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-racing/fluip-pro-5w50-racing-nanotech/ )
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno, potreste consigliarmi l’olio giusto per la mini countryman SDche si è messa a mangiare un po’ di olio? 😞
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Di casi come il suo inerenti all’eccessivo consumo d’olio su Mini Countryman SD ( consumo di 1lt ogni 1000km) ne abbiamo trattati parecchi e gran parte si sono risolti eseguendo un semplice tagliando utilizzando:
Pulizia interna del Motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/)
Fluip PRO 10W60 Anticonsumo d’olio (https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-10w60-anti-consumo-olio/)
Oppure potrà utilizzare un’altro lubrificante 5w40 con l’aggiunta dell’additivo stabilizzatore per olio ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/stabilizzatore-olio/ )
Nella sua Mini dovrà utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Le consiglio ad ogni tagliando di eseguire una Pulizia interna del motore in quanto tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
L’utilizzo del Lubrificante Fluip PRO sarà di fondamentale aiuto per combattere l’estremo consumo d’olio in quanto è prodotto con le migliori basi al mondo ed additivo con una formula Nanotecnologica appositamente studiata per eliminare il consumo.
Nei link che le ho allegato potrà visionare ed acquistare i prodotti consigliati direttamente all’interno del nostro sito ufficiale
Inoltre questo lubrificante sarà in grado di migliorare performance, protezione per ogni componente meccanico e diminuire i consumi di carburante.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa)
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
buonasera per la mia giulietta 1.4 t-jet 120cv benzina che olio mi consigliate? premetto che ogni tanto amo mettere a dura prova il motore grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per la sua Alfa Romeo Giulietta 1.4 T-jet da 88kw le consiglio vivamente di optare per l’utilizzo del Fluip PRO 10W30 Racing Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-racing/fluip-pro-10w30-racing-nanotech/ ) o anche Fluip PRO 5W50 Racing Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-racing/fluip-pro-5w50-racing-nanotech/ ) entrambe approvare Alfa Racing Club.
I lubrificanti Fluip PRO vengono prodotti con le migliori basi PAO al mondo e sapientemente additivati con Nanotecnologie al fine di migliorare Performance, protezione e consumi.
Ad ogni Tagliando le consiglio di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno, quale olio motore consigliate per la mia Honda Civic FK7 2020 (sigla motore L15BA)?
Grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per una corretta manutenzione del motore della sua Honda Civic 1.5 serie FK7 le consiglio vivamente di utilizzare il:
Fluip EVO 5W30 Professional ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/fluip-evo-5w30-professional/) in quanto è una gradazione ottimale in grado di saper proteggere e performare il suo motore.
In alternativa potrà utilizare anche:
Kroon oil Presteza MSP 0W20 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/presteza-msp-0w-20/ )
Kroon oil Duranza MSP 0W30 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/duranza-msp-0w-30/ )
Per una massima protezione potrà aggiungere all’olio nuovo il Platinum Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/olio-motore/platinum-power-nanotech/ )
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno,
Per la mia Grand Cherokee my 2017 che olio suggerite? Sul libretto uso manutenzione c’è scritto:
Motore diesel 3.0L (SAE 5W-40 sintetico, ACEA A3/B4 o API CJ-4/SM)
Avendo sia AdBlue che FAP non sarebbe più giusto un ACEA C3?
Grazie per l’aiuto
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Un lubrificante con specifiche C3 non è adeguato per la sua vettura in quanto non è dotata di filtro FAP ma di un sistema SCR (AdBlue)
Per la sua motorizzazione Kroon oil consiglia l’Armado Synth LSP Ultra 10W40 ( https://www.kroon-oil.com/it/catalogo/product/55/armado-synth-lsp-ultra-10w-40/1366/ ) che ha caratteristiche tecniche API CK-4/SN ovvero superiori a quelle richieste da casa madre.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Grazie molte per il consiglio, ma sono sicuro che la mia auto abbia sia il FAP che il sistema SCR, per questo mi chiedevo se un olio C3 fosse più indicato, come ad esempio il https://www.kroon-oil.com/it/catalogo/oli-motore-settore-automobilistico_multigrado-sintetico-vetture-passeggeri/718/specialsynth-msp-5w-40/557/
Buongiorno, ho da poco acquistato una Grand Cherokee Diesel del 2015 con motore 250Cv, sul libretto d’uso e manutenzione mi consiglia l’uso di olio motore 5W30 ACEA C3, Stò per effetture il my primo tagliando e mi trovo in una situazione tale che non riesco a capire che olio usare, in quanto quello idoneo che risulta al ricambista con il codice motore è 5W40 ACEA A3/B4,
Alla diagnosi del meccanico risulta 5W40 ACEA C3,
entrambi sono differenti da quello consigliato da casa madre, volevo sapere il vostro parere, grazie.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
La gradazione 5W40 A3-B4 è assolutamente errata per la sua Jeep Grand Cherokee 3.0 CRD 184kw.
Per la sua Auto la casa madre prevede 7,7lt di olio con gradazione 5W30 su base mid o Low Saps (=residuo del solfato di ceneri)
E’ importante saper scegliere anche il brand del lubrificante perchè ad oggi ci sono molti marchi blasonati ma con qualità non ottimale.
Le consiglio vivamente di optare tra lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor Oil dove avrà la certezza di acquistare prodotto con Basi PAO gruppo 4 ovvero quanto di meglio si possa scegliere per un motore.
Potrà optare per uno di questi lubrificanti che le riporto qui sotto:
Kroon oil 5W30 Presteza ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/presteza-msp-5w30/ )
Kroon oil 5W30 Helar ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/olio-motore-auto/helar-sp-ll-03-5w-30/ )
Fluip EVO 5W30 Vag ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/evo/fluip-5w-30-vag/ )
Fluip PRO 5W30 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/ )
Fluip PRO è un lubrificante prodotto con selezione di basi PAO ed ulteriore additivazione allenanotecnologie per migliorare consumi, performance e protezione di ogni organo meccanico.
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Cordiali saluti
Buonasera ho una hyundai i20 1200 del 2009 con impianto gpl gradirei sapere quale olio mi consiglia. Il gpl influisce sull usura Il motore è della catena . Grazie A.A.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per la sua Hyundai i20 specificatamente motorizzata 1.2 cc. con sigla motore G4LA12V, il Fluip PRO 5W40 GPL ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-gplmetano/ ) è quanto meglio possa scegliere per lubrificare e proteggere le sedi valvole del suo motore fortemente sollecitate dalla doppia alimentazione.
Le ricordo che la sua Hyundai ha una capacità di 3,5lt di olio motore.
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve, ho una daihatsu terios del 2006 1.5 benzina motore 3sz-ve, ancora oggi trovo ombre su quale olio usare.
A libretto e sotto il cofano ‘ riportato 0W-20 o 5W-30 Api SG or higher.
Prima usavo il mobil 1 0W-40 consigliatomi sui vari forum, ma vorrei provare a rispettare le specifiche della casa e l’anno scorso ho messo uno shell 5W-30 API SL/CF A3/B4 consigliato dal produttore, ma che non trovo più.
il motul mi consiglia lo 0W-20 Acea C5 o in alternativa il 5W-30 C3 C2…. il castrol A5/B5, il bardahl un 5W30 A3/B4 come prima scelta, come seconda C3, poi C2…….. insomma tutti diversi….
quale è più adatto? l’auto non ha mai consumato una goccia d’olio e faccio pochi chilometri, ora ho 80.000km.
Grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Tecnicamente il motore della sua Daihatsu è piuttosto semplice e senza complicazioni di Filtri Fap o quant’altro e questo permette di svariare tra diverse tipologie di lubrificantiIl primo dicosiglio che mi sento di darle è quello di optare per lubrificanti Full Saps (con pacchetti additivazione superiori e valori di TBN più elevati) al fine di preservare il suo motore nel tempo.
Il secondo consiglio che le comunico è quello di NON scegliere lubrificanti con specifiche C2 o C3 in quanto essendo sviluppati per motori diesel, hanno valori di TBN più bassi per non intasare il filtro antiparticolato (che Lei non ha).
L’ultimo consiglio è quello di optare per gradazioni tra il 5W40 e 5W30 in quanto sono quelle più ideali per il clima Mediterraneo Italiano.
Tra le varie opzioni le posso comunicare che la scelta del lubrificante può variare solo tra il Kroon Oil Asintho 5W30 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/asyntho-5w-30/ ) e il Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ )
Il Fluip PRO è sviluppato con le migliori basi PAO gruppo 4 al Mondo e sapientemente additivato con nanotecnologie per migliorare consumi, performance e protezione.La sua Terios ha una capacità di 3,2lt di olio motore.
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve, ho un camper Fiat Ducato 2.3D 130 Multijet 96KW del 2008… L´ultima volta dal meccanico mi hanno messo un 5W30 e vorrei rimettere lo stesso, solo che non saprei quale tipologia ACEA comprare… Sul libretto raccomanda non inferiore a B4, ho visto alcuni C2 e C3 peró non so se vanno bene poiché il mio ducato non é fornito di filtro antiparticolato. Grazie mille per l´aiuto in anticipo!
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Il suo Fiat Ducato 2.3 Multijet da 130cv tecnicamente dovrebbe utilizzare una gradazione Full Saps con gradazione 5W40 e specifiche ACEA A3/B4 API SN/CF Fiat 9.55535-M2
Tecnicamente la gradazione 5W30 non è l’ideale per il suo motore in particolare modo perchè non è un lubrificante Full saps.
Le consiglio vivamente di utilizzare 6,5lt del Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ ) o anche il Kroon oil Emperor 5W40 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/emperol-vd-5w40/ ).
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno, il mio meccanico ha fatto una cavolata invece di mettermi il solito 10W40 A3/B4 mi ha messo un 5W40 C3 (tra l’altro indicato come ‘diesel’ nella tanica del prodotto). L’auto è pure alimentata a GPL. Cosa rischio?
Ho provato a cercare i valori di TBM della versione della stessa marca dell’olio in versione 5W40 A3/B4 e non è di molto differente dalla versione 5W40 C3 (una è 7.6 l’altra 7.4), a questo punto cosa mi conviene fare: sostituire di nuovo l’olio anche se la differenza non è troppo marcata? Cosa si rischia? Tra l’altro non ho capito…la specifica A3/B4 prevede un valore TBM >=10 e invece per quella marca di olio è di soli 7.6
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Non succede nulla di grave ma le consiglio magari di anticipare il Tagliando.
Tecnicamente anche la gradazione 10W40 non è l’ideale per un’auto dotata di d’impianto GPL in quanto ha valori di ossidazione e quant’altro non ottimali per motorizzazioni a doppia alimentazione.
Il mio consiglio è quello di utilizzare il Fluip PRO 5w40 Metano ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-gplmetano/ )
Per la sua Auto, il Fluip PRO 5W40 GPL (https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-gplmetano/) è quanto meglio possa scegliere per lubrificare e proteggere le sedi valvole del suo motore.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.La gradazione 0W20 ci sembra una scelta errata per un motore che tra l’altro è noto per i consumi di olio nel tempo.
Il mio consiglio è quello di ottimizzare le performance e la protezione del suo motore utilizzando un lubrificante di altissimo livello ideale per la sua motorizzazione (codice motore DADA) come il Fluip PRO 5W30 Tuning Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/ ) ovvero un olio prodotto con le migliori basi PAO al mondo ed ulteriormente additivato con nanotecnologie al fine di migliorare protezione, consumi e performance.Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve, ho una Giulia 2.2 150cv del 2017, non voglio usare il Selenia, cosa mi consigliate? Mi potete dire di più fra le differenze tra C1 C2 C3 C4 C5? Grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per la sua Alfa Romeo Giulia 2.2 Jtd da 110Kw consigliamo di utilizzare come lubrificante il Kroon oil Presteza MSP 0W20 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/presteza-msp-0w-20/ ) correlandolo all’additivo Platinum Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/olio-motore/platinum-power-nanotech/ ) .
Le Specifice determinate con la lettera “C”variano in base al tipo di filtro antiparticolato con cui la vettura viene equipaggiata. Ad esempio le renault con l’iniettore diretto nel FAP hanno la specifica C4, le Auto dotate di AdBlue hanno la specifica C5.
Anche la sua Giulia è dotata di serbatoio AdBlue e dovrà rispettare la specifica C5 come richiesto da casa madre accompagnata dall’altra specifica Fiat 9.55535-GSX.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve ho fatto il cambio dell’olio su una alfaromeo giulietta 1.6 jtdm 77kw ho usato un olio con specifiche ACEA C3 ma non sono più sicuro che sia quello giusto… Consigli? Grazie mille!
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Se la Sua Alfa Romeo GIULIETTA 1.6 JTDM (77 KW) è una versione prodotta dal 2013 al 2015 l’olio corretto da utilizzare per questo motore con serie 940A3000 è un lubrificante 0W30 che rispetti le specifiche ACEA C2 e PSA B71 2312.
Le ricordo che consigliamo di utilizzare 4,3 lt del Kroon oil Avanza 0W30 MPS+ ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/avanza-msp-0w-30/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
ho una ds7 croosback 1500 diesel 130 cv quale olio mi consegliate
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per eseguire una corretta manutenzione al motore della sua Citroen DS7 consigliamo di utilizzare 4lt del Kroon Oil AVANZA MSP 0W30 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/avanza-msp-0w-30/ ) correlandolo all’additivo Platinum Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/olio-motore/platinum-power-nanotech/ ).
Fondamentale ad ogni manutenzione eseguire sempre la pulizia interna del motore con l’apposito additivo Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/olio-motore/pulizia-interna-del-motore/ ).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
buonasera complimenti per le informazioni che avete inserito nel sito
ho un volvo v50 d2 del 2010
sul libretto richiedono acea A5 B5
ad oggi cosa corrisponde C1 o C2 ?
grazie
1000
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per la sua Volvo V50 D2 con sigla motore D4162T consigliamo di utilizzare 3,9lt del Kroon oil Duranza LSP 5W30 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/duranza-lsp-5w-30/ ) che rispetta le specifiche:
ACEA A5/B5, A1/B1
API SL/CF
Ford WSS-M2C913-D
Renault RN0700
Jaguar Land Rover STJLR.03.5003
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buonasera
Possiedo due grande punto1.3mjt.
Una 75cv con fap.
L’altra 90 cv senza fap.
Entrambe del 2008.
Quale olio mi consigliate …grazie
Buongiorno,prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per eseguire una corretta manutenzione motore della sua Fiat Grande Punto 1.3 MULTIJET da 55 KW( Sigla Motore 199A2000) le consigliamo vivamente di utilizzare 3,2lt di Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ ) ovvero un lubrificante Full Saps prodotto con le migliori basi PAO al mondo ed ulteriormente additivato con nanotecnologie al fine di migliorare le performance e proteggere ogni organo meccanico.
Per quanto riguarda l’altra sua Fiat Grande Punto 1.3 Multijet da 66KW (sigla Motore 199A3000) consigliamo di utilizzare anche in questo caso il Fluip PRO 5W40 Nanotech oppure se vorrà rispettare le specifiche per il Fap potrà utilizzare il Fluip PRO 5W30 Multijet Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-multijet-nanotech/ ) oppure il Fluip EVO 5W30 Multijet ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/evo/fluip-5w30-multijet/ ) .
Noi tecnicamente preferiamo sempre il 5W40.Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno..ho una megane 2 dci 106cv del 2005 che da libretto porta olio 5w40 A3 B4 posso utilizzare un olio C3? Chiedo questo perché alla officina renault adesso usano olio C3 5w30 rn17 castrol anche se la mia e’ senza fap …Come mi devo comportare?
Grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Se il libretto della sua Auto riporta un 5W40 non è corretto che le utilizzino una gradazione 5W30 e per di più con specifica RN17…
La sua Auto, non essendo dotata di FAP, ha la possibilità di utilizzare un lubrificante Full Saps con gradazione 5W40 il quale ha valori di TBN nettamente più alti rispetto ad un olio con specifiche C3 o C4.
Avere un valore di TBN più alto significa utilizzare un lubrificate che non è attento al residuo del solfato di ceneri per non intasare il filtro antiparticolato ma tale lubrificante può vantare un pacchetto additivi più alto offrendo cosi’ una protezione ottimale per il suo mitico motore 1.5 DCI da 105 cavalli.
Il mio consiglio è quello di utilizzare per la sua Megane il Fluip Pro 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ ) il quale le offrirà una protezione ottimale, migliori performance ed una riduzione dei consumi.Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Tecnicamente non è l’olio corretto per 2 motivi.
Primo motivo la sua Fiat Panda 1.3 Multijet 4×4 da 51kw predilige una gradazione 5W40
Secondo motivo utilizzare un olio C3 implica l’utilizzo di un prodotto Mid Saps ovvero un lubrificante con un TBN più basso e di conseguenza una protezione inferiore del suo motore rispetto ad un 5W40 Full Saps.
Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
Donare l’elasticità ottimale delle fasce elasticheTra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
La miglior scelta di lubrificante per la sua Fiat Panda è il Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ )
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buonasera, ho un’Alfa GT 1.9JTDm del 2007, euro 4 con DPF.
All’epoca era un optional a pagamento il DPF e sia per la versione con, che per la versione senza indicavano il Selenia WR 5W40. Mi consigliereste di cercare qualcosa con ACEA C3 dal momento che prima non esistevano olii dedicati ad auto con DPF, o di proseguire con il solito tipo di olio?
Grazie,
Gianluca
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per eseguire una corretta manutenzione alla sua Alfa GT 1.9JTDm le consiglio vivamente di utilizzare 4,4lt di Fluip EVO 5W40 FAP ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/evo/fluip-5w-40-evo/ ) o Kroon oil 5W40 Specialsinth ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/specialsynth-msp-vd-5w40/ ). Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
pulire tutti i passaggi dell’olio
ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
Cordiali saluti