Aggiornamento Acea C3: tutte le informazioni da sapere

Aggiornamento Acea C3 tutte le informazioni da sapere

Indice dei Contenuti

Aggiornamento Acea C3 : ecco tutte le informazioni. Per iniziare, ACEA C3 ha introdotto per la prima volta nell’olio una “sequenza ACEA” nel 2004 ed è stato poi aggiornato nel 2007.

Le modifiche apportate e i nuovi requisiti Acea

L’aggiornamento Acea C3 è stato fatto a seguito della richiesta delle case produttrici di auto di alzare il requisito pulizia diesel pistone. Ad esempio, nel motore Volkswagen TDI siamo passati  da ≥ RL206 – 3 punti a ≥ RL206.

Per Acea 2010 sono state apportate una serie di modifiche aggiuntive ai requisiti per l’ACEA C3 . Questi includono l’inserimento del nuovo test motore OM646LA, come un sostituto per la OM602A, insieme ad una miglioria per l’appesantimento dell’olio.
L’inserimento del nuovo test motore OM646LA solleva la prestazione protezione dall’usura diesel richiesto da oli ACEA C3.

A pagina 2 del prontuario ACEA si può vedere la tabella che conferma quanto comunicato in precedenza nella nostra guida. Per quanto riguarda la valutazione di un lubrificante, dal 2012 non è più possibile raggruppare insieme le specifiche Acea A/B e C.

Nella nostra comunicazione del 30 giugno scorso, che per comodità riassumiamo qui sotto, scrivevamo:

“Specifiche ACEA: qualora compaiano le specifiche Acea A/B e C insieme, questo è indice del fatto che la formula del lubrificante non è aggiornata. Dal 2012 infatti, secondo gli standard Acea 2012, non è più possibile raggruppare tali specifiche insieme. Ne si può dedurre che una formula che le raggruppa è precedente all’introduzione delle ultime specifiche.”

La tabella di pagina 2 conferma ufficialmente quanto scritto.

Conformità a EELQMS

Sempre a pagina 2 si citano le condizioni affinché il produttore possa rivendicare determinate performance degli oli secondo gli standard Acea. Si fa esplicito riferimento alla lettera di conformità European Engine Lubricants Quality Management System (EELQMS), sottoscritta da Kroon-Oil e già citata nella nostra comunicazione precedente.

Solo i produttori che hanno firmato la lettera EELQMS possono rivendicare la conosciuta dicitura “risponde ai requisiti di …” facendo riferimento alle tabelle tecniche a partire da pagina 7. Ricordiamo che Kroon-Oil ha firmato “una lettera di conformità in corso di validità, detta EELQMS, attestante l’impegno e la responsabilità che contraddistinguono il regime di autocertificazione in cui opera Kroon-Oil.”

Le Norme sull’olio motore stanno cambiando

L’organo di rappresentanza per tutte le principali case automobilistiche europee (ACEA) ha introdotto una nuova serie di norme e di classificazioni. Tutti i produttori che richiedono specifiche ACEA possono ottenerle solo se approvate per legge.

Le ultime specifiche olio motore per auto europee entrano pienamente in vigore dalla fine del 2010. In questa guida spieghiamo i cambiamenti e le loro implicazioni tecniche.

Acea definisce gli standard europei sulle specifiche dei lubrificanti motore. Modifiche significative delle specifiche ACEA petrolifere europee – ufficialmente noti come “le sequenze” – entrano in pieno effetto il 22 dicembre 2010. Tutti i prodotti che affermano specifiche ACEA e che sono fabbricati dopo questa data devono soddisfare i nuovi standard.

Aggiornamento Acea C3: i test motori

Derivate da una serie di impegnativi test al motore, le sequenze ACEA sono state aggiornate più volte da quando sono state create nel 1996, ma le ultime modifiche sono di gran lunga il più importanti.

Test motori individuali sono stati aggiornati per tenere il passo di:

  • sviluppi nella progettazione dei motori e tecnologie di produzione contemporanea , ad esempio
    tolleranze minori al passato
  • utilizzo di nuovi materiali e componenti più durevoli
  • aumenti di potenze specifiche su tutta la linea
  • politica ambientale europea in materia di emissioni ed intervalli di manutenzione dell’olio

Questi test svolgono anche un ruolo cruciale nella protezione di scarico unità di post-trattamento. Ad esempio, 3 vie convertitori catalitici (CAT) e filtri antiparticolato (DPF). Quest’ultimo risulta un fattore critico per consentire ai produttori di incontrare la severa legislazione UE, che copre un nuovo controllo delle emissioni dei veicoli affinché siano a norma.

A seguito delle modifiche apportate nelle nuove specifiche dell’Aggiornamento Acea C3, nei lubrificanti prodotti dal 2010 in poi non sarà più visibile la specifica Api A e B (es. A3-B3). Questo significa che la classificazione sarà inclusa obbligatoriamente nella specifica C3, seguita dalla data (es. C3-12). Ciò avviene in quanto il contenuto del solfato di ceneri non può essere più uguale o generalizzato.

Alcuni esempi sulle differenze tra una specifica e l’altra

Acea si è concentrata sulla creazione di lubrificanti di qualità superiore, con l’introduzione di test più severi. Tra questi, ad esempio, ci sono alcuni test che devono ora essere eseguiti con combustibile contenente un componente di biodiesel .

Le prestazioni trattamento dei fanghi, la protezione usura gasolio e pistoni e gli obiettivi pulizia della maggior parte degli oli in ” A” e “B” vedono sequenze che sono state significativamente aumentate. L’obiettivo è ottenere livelli più elevati di stabilità all’ossidazione negli olii.

Anche il test motore che prende in esame
l’usura è stata modificato. Il nuovo test richiede livelli significativamente più elevati di protezione contro camme, punteria e l’usura del cilindro .

Paolo Salce formatore tecnico Prime Technology

179 commenti su “Aggiornamento Acea C3: tutte le informazioni da sapere”

  1. Buongiorno ho una nuova Suzuki Celerio a GPL (BRC) che viaggia per 25.000 km/anno su tratte periurbane senza fretta.
    Suzuki raccomanda olio 0W20 (ammessi anche 5w30, 10w30e 10w40) con specifiche ACEA A1/B1, A3/B3, A3/B4, A5/B5, che però mi sembrano molto diverse fra loro e quindi poco comprensibili.
    In officina a 20.000 km hanno messo un 5w30 C3 di marca non dichiarata e senza fornire spiegazioni.
    Non comprendo perché siano state disattese le indicazioni del costruttore e temo che il C3 sia sbagliato e anche dannoso.
    Chiedo per favore un chiarimento e un consiglio.
    Grazie mille

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Una specifica C3 in una motorizzazione dotata di impianto GPL non è tecnicamente idonea in quanto tale specifica è attenta a non intasare il FAP ( che lei non ha ) e non ha alcuna attenzione a proteggere le sedi valvole che tendono ad usurarsi maggiormente con il gpl.
      Le consiglio vivamente di utilizzare il Fluip PRO 5W40 GPL in quanto è l’ideale per la Sto arrivando! Suzuki Celerio ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-gplmetano/ )

      1. Buonasera io ho un panda 1300 Multijet 4×4, 2006 senza FAP con 125000km. Mi hanno cambiato L. Olio immettendo un 5w/30 c3 al posto del classico 5w/40. Va bene secondo voi? Grazie anticipatamente

  2. Buongiorno innanzitutto complimenti per i Vs prodotti che uso con ottimi risultati. Vorrei gentilmente sapere qual è l olio più indicato per la mia auto.BMW 530D E39 del 2001 km 260000 no FAP tra:
    Fluip pro 5w40 nanotech
    Fluip pro 5w50 racing nanotech
    Oppure Vs consiglio
    Grazie e cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per la sua fantastica BMW 530D del 2001 potrà utilizzare il Fluip Pro 5w30 Tuning Nanotech (https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/) oppure il Fluip PRO 5w40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-nanotech/ ).
      Io preferirei il 5w40 Nanotech in quanto è un lubrificante Full SAPS Con un TBN molto alto in grado di migliorare protezione, consumi e performance.
      Le ricordo che il suo motore “M57” ha una capacità di 6,5lt

    2. Alessandro Russo

      Salve sono già vostro cliente. Vorrei sapere per la mia Mercedes Classe A180cdi 2007 è meglio un FLUIP 5W30 MULTIJET oppure FLUIP PRO 5W30 TUNING NANOTECH? Grazie

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarla per la fedeltà che ha riposto in Fluip Motor Oil.
        Il Corretto lubrificante da utilizzare nella sua Mercedes Classe A 180 CDI è il Fluip PRO 5W30 Tuning Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/ ).
        Le ricordo che il suo motore ha una capacità di 5,8lt
        Mi permetto di consigliarle prima di scaricare l’olio, di eseguire la “Pulizia interna del motore” ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) al fine di pulire tutti i passaggi dell’olio e ri-allineare il rapporto di compressione migliorando cosi’ usura, consumi e performance.
        Grazia ancora per aver scelto Fluip.

  3. Salve, ho una 208 1.4hdi 50 kw del 2013 e devo sostituire olio motore che anno scorso avevo messo TOTAL INEO ECS 5W30 comprato da Peugeot ma mi e costato 16 euro al litro .
    Da un distributore ho trovato sempre TOTAL INEO LONG LIFE 5W30 per un prezzo di 35 euro per 4 litri .
    Vorrei chiedere se e buono per la mia macchina e quale e la differenza tra le due modelli
    Grazie mille

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      i due prodotti che mi ha scritto sono totalmente differenti in quanto il primo è un lubrificante con specifica C2 mentre il Secondo è un lubrificante con specifica C3….
      Le consiglio vivamente di acquistare uno dei lubrificanti Fluip o Kroon oil e sono certo che rimarrà pienamente soddisfatto rispetto ai prodotti precedentemente utilizzati

      1. Salve, io possiedo una evo abarth 165cv circa, motore 1.4 multiair, a libretto porta 5w40 c3, nel ultimo periodo mi consuma una quantità di olio eccessivo, non ci sono perdite, cosa mi consigliate?

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Premettendo che tecnicamente un lubrificante con specifica C3 (per auto diesel con Fap/DPF) non è idoneo sul suo mitico 1.4 Multiair Turbo Abarth il mio consiglio è quello di passare al 5W50 Racing di Fluip PRO ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w50-racing-nanotech/ ).
          Inoltre Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare la Pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
          Questo additivo ha la funzione di :
          eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
          pulire tutti i passaggi dell’olio
          ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro
          donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
          Le consiglio ad ogni tagliando di eseguire una pulizia interna del motore in quanto tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
          Un tagliando con la pulizia interna del motore (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
          Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa)

  4. Per una yaris D4D 1,4 del 2016 (con dpf) posso usare olio C2 o c3 indifferentemente? Sul libretto consigliano il C2 o in alternativa il c3.
    Grszie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Per la sua Toyota Yaris 1.4 D4D le consiglio di utilizzare un lubrificante C2 e di NON sostituirlo con un C3 in quanto è tecnicamente più idoneo ed ideale per la sua motorizzazione e per il suo sistema di DPF. Le consiglio di utilizzare il Kroon oil PRESTEZA 0W30 (https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/presteza-ll-12-fe-0w-30/) oppure la scelta ideale sarebbe quella di utilizzare il Fluip PRO 5W30 Multijet Nanotech (https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/fluip-pro-5w30-multijet-nanotech/). Le ricordo che il suo motore ha una capacità di 4,5lt (https://www.kroon-oil.com/it/consigli-sul-prodotto/autovetture/toyota-eu/yaris-xp130/yaris-14-d-4d-f-dpf/33162/314472/#!/component:314472/)

      1. Buongiorno , io ho Peugeot 208 1.4hdi 50 kw e utilizzo olio TOTAL INEO ECS 5W30 . devo cambiare olio della macchina e ho trovato olio Total INEO LONG LIFE 5W30 . Vorrei chiedere se va bene per la mia macchina.
        Grazie

    1. Buongiorno, la sua Fiat 500 è Diesel o Benzina? Nel caso fosse benzina le consiglio di utilizzare un lubrificante che NON abbia le specifiche “C” mentre se avesse una Fiat 500 1.3 Multijet la specifica C3 non è idonea in quanto la sua motorizzazione necessita della specifica C2 che potrà trovare in Fluip o Kroon oil. Ecco a lei un esempio di lubrificante ideale per la sua fantastica 500: https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/fluip-pro-5w30-multijet-nanotech/

      1. Salve per Mitsubishi Pjero 3.2 did 165 cv, sul libretto delle istruzioni al dilà della viscosità che spazia a seconda della temperatura esterna, e data la mia zona con non più di 30 gradi l’estate e al massimo -10 raramente l’inverno potrei stare su Castrol edge 5w30 C3? Che dite?

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Di che anno è il suo Pajero? E’ dotato di filtro Anti-particolato?
          Premetto che il nostro consiglio è quello di NON utilizzare un lubrificante Castrol ma di optare per la qualità di Fluip Pro o Kroon oil.
          Resto in attesa di un suo cordiale riscontro
          Cordiali saluti

    2. Massimo DELLE DONNE

      Salve ho una Fiat Campagnola diesel del 1983 e la uso molto poco quasi 300 km all’anno quale olio e ogni quanti anni o km dovrei cambiarlo grt

      1. Salve, le consiglio di sostituire l’olio massimo ogni anno e 1/2 o al massimo 2 in quanto il lubrificante con il tempo tende ad invecchiare perdendo cosi’ le proprie capacità tecniche.
        Su un mezzo poco utilizzato come il suo, consigliamo sempre di utilizzare un lubrificante contenente un alto contenuto di zinco ideale per evitare l’arrugginirsi delle fasce o del cilindro. Proprio per questa tipologia consigliamo il Fluip PRO: https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w50-racing-nanotech/

        1. Salve, ho una volkswagen t roc del 2019 1.5 tsi 150 cavalli benzina, vorrei sapere quale olio utilizzare e soprattutto la marca senza badare a spesa. La casa costruttrice mi da uno 0w20 ma mi sembra eccessivo e volevo sapere che olio mettere. La macchina in questione ha 10 mila km e ne fa circa 12-13 annui. Grazie.

  5. salve, la mia auto è una honda cr-z ibryda benzina, il libretto dice di montare acea a5 b5, ma se volessi mettere c3 al posto del c2 faccio danni

  6. Ho una Kia rio YB 1200 GPL dove si raccoamda di usare olio 0w 20, posso usare in questa macchina un olio 5W 30 c2 se non ci sono problemi.
    grazie

    1. Salve, su una Kia 1.2 a GPL consigliamo sempre di NON utilizzare lubrificante con Specifica “C” e nel suo caso una gradazione come la 0W20 non la riteniamo affatto ideale per proteggere il suo motore negli anni.
      Le consiglio vivamente di utilizzare il Fluip PRO 5W40 GPL appositamente studiato per proteggere, migliorare le performance e ottimizzare i consumi su auto con impianto a GPL: https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w40-gplmetano/

        1. Buongiorno, per la sua Hyundai Tucson 2.0 CRD del 2006 è richiesto un lubrificante 5W30 con un basso contenuto di solfato di ceneri. La scelta ottimale sarebbe quella di utilizzare il Fluip PRO 5W30 Tuning Nanotech in quanto con questo lubrificante rispettiamo le caratteristiche tecniche di casa madre ma andiamo ad aumentarne la protezione e le performance con l’additivazione Nanotech contenuto al suo interno. Questo è ancor più fondamentale nel caso si richiedesse la specifica C3 pur non avendo la propria vettura equipaggiata di FAP o DPF
          https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/fluip-pro-5w30-tuning-nanotech-auto-centraline-mappate/

      1. Salve io ho una suzuki swift 1.3 ddis 75 cavalli dell’2008 senza dpf da libretto mi dice di usare uno —- acea b4,la macchina va abbastanza bene.Voi cosa mi consigliate?

        1. Salve,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Per la sua Suzuki Swift 1.3 DDIS consigliamo vivamente di optare tra uno di questi 3 prodotti:
          Fluip PRO 5W30 Multijet Nanotech (Olio Già additivato con nanotecnologie) ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-multijet-nanotech/ )
          Fluip EVO 5W30 Multijet ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/evo/fluip-5w30-multijet/ )
          Kroon oil 5W30 Avanza ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/avanza-msp-5w-30/ )
          Le ricordo che la sua Suzuki ha una capacità di 3,2lt di olio motore.
          Le consiglio anche ad ogni tagliando di utilizzare l’additivo per la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
          Questo additivo ha la funzione di :
          eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
          pulire tutti i passaggi dell’olio
          ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro (creando cosi anche un consumo anomalo di olio)
          donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche
          Tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
          Un tagliando con la pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
          Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione (turbina compresa).
          Per maggiori info o chiarimenti restiamo a sua più completa disposizione.
          Cordiali saluti

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          La sua fremono richiede una specifica C2 e perciò potrà utilizzare il Fluip PRO 5W30 Multijet Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w30-multijet-nanotech/ ) oppure il Kroon oil Avanza 5w30 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-motore-lubrificanti/avanza-msp-5w-30/ )

  7. Una curiositá
    Se dal 2012 in poi non puó esistere la dicitura contemporanea A3-B4-C3 ma soltanto la dicitura A3/B4 o C3, questo perché le caratteristiche dei due oli sono cosí differenti che non possono coesistere, nella vecchia formulazione (antecedente al 2012) era possibile la coesistenza delle caratteristiche A3/B4 C3?
    Mi spiego meglio: Un auto del 2005 la cui casa costruttrice prevede di usare olio A3/B4 (perché non ha un sistema di pos-trattamento dei gas di scarico FAP o DPF) poteva usare un olio che aveva le caratteristiche A3/B4 – C3 riportate sulla lattina o anche solo C3?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Se la sua auto è benzina le consigliamo di NON utilizzare un lubrificante con specifica C3 (per i filtri antiparticolato Diesel) in quanto un classico A3-B4 ha valori superiori rispetto ad olio C3 e di conseguenza più ideali per una motorizzazione benzina. Il fattore non è che non possono coesistere ma semplicemente che hanno caratteristiche differenti ed un olio C3 è più ideale per non intasare i FAP con il residuo del solfato di ceneri; proprio per questo deve avere un valore TBN più basso. Lei non avendo il FAP potrà non interessarsi del residuo del solfato di ceneri ma proteggere il suo motore con devi valori tecnici superiori contenuti nel pacchetto additivi di un lubrificante

  8. Salve ho una Peugeot 3008 2.0 150 CV DIESEL dovendo fare un tagliando leggevo le specifiche olio ACEA C2-12 … cosa succede se ulitizzo un ACEA C3 ? Tipo fluip 5w30 nanotech con specifica C3

  9. Buonasera. Ho un furgone opel Vivaro 1.9CDti del 2005. Sul manuale d’ officina c’è scritto di usare oli Acea B3/B4. Dal ricambista ho visto oli acea A3 C3. il mio furgone non ha alcun filtro anti-particolato ma solo il normale catalizzatore. Onestamene non vorrei usare oli aggiornati. In rete ho trovato l’ elf 900 SXR 5W40 con specifiche B3/B4 Quindi ero più orientato verso un olio con tali specifiche. In sostanza da quello che leggo un olio C3 ha caratteristiche diverse di un B3/B4 questa caratteristiche del c3 sul mio mezzo non hanno alcun senso. Ho capito bene?

  10. Buongiorno,
    sono prossimo al tagliando 90000 Km della mia peugeot 206 1.4XT del 2002, e sul libretto viene indicato l’uso di olio ACEA A3.
    Volevo sapere se è possibile utilizzare olio ACEA C3 al posto della A3. Avendo la catalitica penso che oggi, rispetto al passato, sia più indicato il C3, magari sbaglio ma vorrei saperne di più.
    Grazie e buon lavoro.

    1. Buongiorno,
      la specifica C3 è indicata per i motori dotati di fap o DPF. Laddove non ci sia il Fap consiglio di utilizzare lubrificante senza specifica C3 in quanto ha un pacchetto additivi ed un TBN più alto. Tali valori permetteranno una miglior protezione sia a freddo che a caldo del suo motore.
      Qualora volesse rispettare la scelta di casa madre di unificare i lubrificanti tra diesel e benzina la miglio scelta per la sua Peugeot 1.4XT è il Kroon oil AVANZA MSP5w30 oppure se volesse un lubrificante dalle performance al top le consiglio il FLUIP PRO 5W30 Multijet Nanotech

    1. la specifica C3 è indicata per i motori dotati di fap o DPF. Laddove non ci sia il Fap consiglio di utilizzare lubrificante senza specifica C3 in quanto ha un pacchetto additivi ed un TBN più alto. Tali valori permetteranno una miglior protezione sia a freddo che a caldo del suo motore

        1. Salve, per la sua Fiat Panda Natural Power del 2012 le consiglio vivamente di utilizzare il Fluip PRO 5W40 GPL/Metano (https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-gplmetano/) in quanto è appositamente studiato per migliorare le performance, e proteggere le sedi valvole della sua Fiat a doppia alimentazione.
          Dia un’occhiata anche a questo video dove spieghiamo perché utilizzare questo lubrificante: https://www.youtube.com/watch?v=4bHDfv35sWc&t=5s
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it

  11. Ho un chryseler voyager CDR 2.8 del 2006. Il vecchio proprietario ha usato olio motore C3 (era il Seleni miltipower 5W30 C3). Io non ho il manuale originalem su internet ho trovato uno che dice di usare il ACEA B3, B4.
    Il C3 ingloba le caeatteristiche del B3, B4.

    Riporto per intero ciò che dice il manuale:
    “Use only Diesel Engine Oil meeting standard MIL2104C or API Classification CD or higher or CCML D4, D5.
    SAE VISCOSITY GRADE
    CAUTION: Low viscosity oils must have the proper API quality or the CCMC G5 designation.
    To assure of properly formulated engine oils, it is recommended that SAE Grade 10W-40 engine oils that meet Chrysler material standard MS-6395, be used in accordance to ACEA B3, B4 specification. European Grade 10W-40 oils are also acceptable. Oils of the SAE 5W-40 grade number are preferred when minimum temperatures consistently fall below -15°C.”

  12. Buonasera,
    il libretto d’uso/manutenzione della mia auto consiglia l’uso di un olio lubrificante ACEA C3.
    Un mio amico per sopraggiunte cause, mi regalerebbe un 5W30 sintetico con specifiche Acea C2, cosa comporterebbe in termini di ripercussioni l’uso del suddetto lubrificante.
    Grazie Anticipatamente.

    1. Salve, semplicemente non è il lubrificante corretto se la sua auto richiede la specifica C3 in quanto il solfato delle ceneri potrebbe intasare fap o catalizzatori prima del dovuto. Per non parlare poi di un pacchetto additivi interno che non è studiato e corretto per le esigenze del suo motore. Le consigliamo di utilizzare SEMPRE l’olio corretto. Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.

  13. Buongiorno,
    sul libretto uso/manutenzione della mia auto si consiglia olio con specifiche ACEA C3, usando un C2 comporterebbe dei danni, se si, quali???
    la ringrazio anticipatamente per il consulto.

  14. Salve
    Vorrei un chiarimento in merito alla utilizzo degli oli motori e relative specifiche.
    Su un motore diesel pesante EURO 2 ,datato ,per il quale a suo tempo erano richieste specifiche ACEA E3 , è possibile oggi utilizzare un olio con pecifiche ACEA superiori tipo ACEA E5/E7
    Insomma specifiche maggiori vanno bene al posto di quelle inferiri

    1. Salve, potrà tranquillamente utilizzare un lubrificante con specifiche E5-E7 in quanto rispetto alla specifica E3 si è andato a migliorare semplicemente la caratteristica di pulizia interna dei pistoni e a migliorare l’attrito dei componenti.
      Grazie ancora per il suo interesse.

      1. Ringrazio
        Ho però ancora un dubbio
        In alcune schede tecniche di prodotti è specificato che E7 può andare bene anche laddove è richiesto E3.
        In altre schede invece è indicato solo E7.
        Come dire che E7 va bene solo se indicato dal produttore e non può essere inteso a prescindere.
        Che ne pensa
        Ringrazio

Rispondi a Sergio Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti è piaciuto? Condividilo!
Carrello
Torna in alto