Come scegliere olio cambio automatico? La domanda è molto pertinente, visto il mercato italiano del settore. Stiamo vivendo, infatti, una situazione anomala per quanto riguarda questo prodotto. Molti marchi in vendita, infatti, spesso non sono nemmeno dei produttori. I brand appartengono a commercianti che creano un nome, offrendo competenze inesistenti con prezzi al di sotto della norma.
Come scegliere olio cambio automatico tra le diverse etichette
Il cliente o il meccanico che non ha la competenza (spesso inesistente anche tra chi ripara i cambi automatici da molti anni) è attratto dal prezzo più basso. La sua valutazione, quindi, si basa sul costo. Il cliente, però, dovrebbe chiedersi “quanto vale quel lubrificante?”.
Total, Erg, Elf, Tamoil non vendono, per esempio, oli per cambi automatici. I grandi marchi offrono solo oli “Dexron III”. Il gruppo Mobil non ha proprio la produzione di oli ATF. L’ATF LT71141, un tipo di olio, si importa dalla Germania (controllare le etichette su un fusto). I cataloghi delle grandi firme non spiegano dettagli particolari dei prodotti in vendita. Questo aspetto è importante. Emerge, infatti, che i colossi del settore non sono attrezzati con tutte le tipologie di olio per cambi manuali e cambi automatici.
E i brand più piccoli? Nei loro cataloghi è contemplata una lista di oli completa? Hanno esperienza nel campo?
Attenzione all’origine del brand dell’olio
Dietro molti brand conosciuti si nasconde, quindi, una pura operazione commerciale. L’operazione eseguita da questi marchi è la seguente. Essi acquistano oli per fare profitto, senza badare alla qualità. Non riescono, inoltre, a garantire alcuna esperienza specifica.
Come scegliere olio cambio automatico? Il primo elemento da osservare è l’etichetta. Dietro il marchio chi c’è? Un vero produttore o solo una azienda commerciale? La tracciabilità del prodotto è, dunque, fondamentale. Quando si leggono le sigle MADE IN EU (made in Europa) la diffidenza deve essere elevata. La dicitura, infatti, nasconde spesso l’esatta provenienza dell’olio.
Per essere affidabile, un prodotto dovrebbe indicare il Paese di produzione con la sede dello stabilimento. Questo sia in etichetta, che nella scheda tecnica. Lo scopo è capire la serietà dell’Azienda produttrice.
L’importanza delle indicazioni della Casa Madre: il caso Mercedes
Quello che può accadere è che le aziende violano il capitolato Casa Madre. L’esempio che segue è lampante.
Secondo il capitolato Mercedes, gli oli per cambi automatici con specifiche MB236.20 per cambi Mercedes CVT dovrebbero essere chiari. Nel nostro caso, invece, ce n’era uno rosso. La tonalità chiara prevista è tipica per tutti i cambi CVT nuovi.
Quale conseguenza? Una qualsiasi concessionaria Mercedes potrebbe obbligare la sostituzione dell’olio, poiché non ha l’idoneità.
Sfatare luoghi comuni su Dexron III
Uno dei luoghi comuni tra i colleghi è che il prodotto “Dexron III” vada bene per tutti i cambi automatici. Questo, in realtà, è falso. Innanzitutto, è bene spiegare che il gruppo “Dexron III” contiene tre tipi di prodotti. Esiste Dexron III GM, per cambi GM. Poi c’è Dexron III G. Infine Dexron III H, valido cambi di altro genere. All’apparenza sono uguali. Invece, in un confronto delle schede tecniche, emergono valori diversi.
Dexron VI non è efficace come olio per cambio
Nel chiederci come scegliere olio cambio automatico, è bene soffermarsi su un altro concetto falso. Si crede, infatti, che
un Dexron VI abbia un’azione positiva. La verità è tutto il contrario.
Dexron VI può essere supportato dal cambio ma non offre prestazioni ottimali come olio per il cambio. Questo, infatti, deve possedere qualità stabilite dal costruttore. Solo così potrà assolvere alle sue specifiche funzioni, quali regolare l’adesione delle frizioni per evitare anche il più piccolo slittamento. impercettibile al driver, ma testabile con la diagnosi.
Infine, la viscosità cinematica dell’olio è fondamentale per stabilire la velocità di apertura delle “valvole marce”. Quest’ultima deve rispecchiare quella stabilita dal costruttore del cambio. Solo in questo modo, quindi, viene garantita la cambiata dolce e veloce. Il comfort ottimale per il driver è, così, raggiunto.
Consigli per scelta dell’olio davvero giusto
Secondo quanto affermato finora, quindi, un olio “Multi ATF” non è possibile averlo. Questo lubrificante garantisce l’80% delle prestazioni. Il diagramma in allegato evidenzia le prestazioni oli dei produttori e le differenze dei vari lubrificanti.
Quando mettiamo un olio generico, il cambio può reagire bene, cambiando 100 giri prima o dopo. In questo caso, il driver non si accorge di nulla. Può succedere, però, che il cambio presenti delle anomalie. Il rischio è di non risolvere il problema a causa della tipologia di olio impiegata.
L’unica cosa giusta da fare, è usare lo stesso tipo di olio per cambi simili. L’unico “Multi ATF” che abbia un senso è questo. Ne consegue, quindi, che ogni cambio ha il proprio olio. Questo è un principio da seguire se il professionista vuole davvero soddisfare il cliente.
Perché usare l’olio per cambio idoneo
Nel nostro lavoro, ci è successo di sostituire l’olio del cambio automatico dopo 15.000/20.000 Km dal primo intervento. Siamo intervenuti, quindi, quando abbiamo sentito cattivo odore di frizione ed altri segnali, come il colore cambiato e le calamite con residui. Ecco, dunque, gli avvisi di un olio non funzionante come dovrebbe.
Mettendo l’olio giusto, il cambio rinasce. Questo spiega, dunque, come scegliere olio cambio automatico. Le problematiche legate al cambio, infatti, dipendono spesso proprio da poca manutenzione e da oli sbagliati. Il lubrificatore giusto ci consente di non smontare il cambio se ci sono piccole anomalie.
Caratteristiche dell’olio per cambio automatico
L’olio per cambi automatici può contenere almeno il 70% di olio base, dei gruppi I-II-III o IV. La base dalle migliori prestazioni è quella del gruppo IV. Questa ha un indice di viscosità molto alto ed è chiamata P.A.O. = Poli Alfa Olefine.
La base suddetta ha, però, il difetto di un costo oneroso rispetto ad altri gruppi, come il III. Inoltre, questo prodotto è un derivato del petrolio (minerale). In Italia, quindi, è gravato dalla tassa accisa, pari a € 0,78 al kg.
Gli aspetti fiscali della base olio IV
Le aziende che vendono questa base devono, inoltre, avere una speciale licenza doganale. Il sistema informatico doganale richiesto ha costi gestionali importanti. Ecco quindi spiegato perché questo tipo di olio è poco richiesto e commercializzato, anche dalle case madri.
Per avere dei prezzi più appetibili, produttori e agenti di commercio prediligono una base liberata dalla tasse. A farne le spese, però, è la qualità dell’olio.
Esperienza nel formulare il lubrificante
Come scegliere olio cambio automatico? L’ultimo suggerimento per avere chiara la risposta riguarda l’esperienza. Chi compone a livello chimico il lubrificante, infatti, deve conoscere molto bene la materia.
Se due cuochi hanno tra le mani lo stesso tipo di pesce, ma uno risulterà più buono dipende proprio dal fattore esperienza nel mestiere.
Conoscenza ed acquisita esperienza sono, dunque, fondamentali anche nel settore dei lubrificanti per cambi automatici.
Paolo Salce
Area Tecnica Prime Technology
59 commenti su “Come scegliere olio cambio automatico. Una guida per la qualità”
Buonasera, mi chiamo Lorenzo e possiedo una Ford Focus 1.5 tdci 120cv motore turadorq (88KW) CA POWERSHIFT.
La ho acquistata nel 2019 con tre anni di uso e solo 19000km percorsi, nel 2020 ho fatto il tagliando al CA olio e filtro, poi nel 2022 ho fatto un altro tagliando al CA a 38000km.
Ora l’autovettura ha 74000km e non presenta nessuna anomalia di funzionamento al CA. quello che penso abbia è una piccola incertezza nell’innesto della prima marcia quando passo da N a D ed inizio delicatamente ad accelerare nel senso che ha un piccolo scatto come se la frizione venisse rilasciata troppo velocemente. Poi alle ripartenze successive ai semafori non riscontro più questa incertezza e lo ha sempre fatto sin dai 19000km; oppure è una caratteristica di quella m……a, a detta di specialisti nel settore il peggior CA mai Costruito, di CA.
Vorrei quindi fare fare il tagliando al CA anche se non sono stati percorsi i canonici 60000km dall’ultimo tagliando pero riscontro una totale confusione sul tipo di olio da utilizzare poiché alcuni venditori indicano il DTC450 SPS6 altri il BO-DC-G6 marchiato ford ma prodotto dalla Meyly con differenze di prezzo notevoli per quest’ultimo. Ho visto i video allegati ad un posto per una ford Kuga che utilizza lo stesso motore 1.5 tdci 120cv e powershift utilizzare l’olio Kroon SP MAGIC ATF oppure il Kroon SP2072.
Sperando di ricevere la corretta informazione e immagino che ne abbia le scatole piene di rispondere sempre alle medesime domande; Le chiedo quale è il giusto olio per la mia autovettura?
Distinti Saluti,
Lorenzo Di Rocco
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
La sua Ford Focus è dotata di un cambio MPS6 Powershift con doppie frizioni a bagno d’olio.
Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti ad errate o peggio ancora mancate manutenzioni.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti e bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Ford e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
Le consiglio vivamente di eseguire un lavaggio del suo cambio come potrà vedere nei seguenti video:
VIDEO1 ( https://www.youtube.com/watch?v=v9fzeriVElU )
VIDEO2 ( https://www.youtube.com/watch?v=YaaacRBUOw4&t=138s )
Una corretta manutenzione prevede l’utilizzo di:
Olio Capacità 7,5lt + almeno 3lt per il lavaggio Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Filtro BFMPS6 ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/ford/filtro-a-cartuccia-ford-mps6/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali Saluti
Salve,
sono un possessore di una Mercedes Classe C220 194CV – Cambio 9g Tronic.
Sono in prossimità della sostituzione dell’olio del cambio in quanto la macchina ha circa 65.000 km.
Mercedes addirittura prevede il cambio a 125.000 ma preferisco farlo prima.
La specifica indicata è 236.17, a questo punto appurata la specifica avete consigli sulla scelta del marchio?
In vendita c’è anche l’olio marchiato Mercedes ma non penso sia un valore aggiunto in quanto ci sarà una casa produttrice che lo farà per Mercedes.
Confermate?
Grazie e complimenti
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Prima di tutto confermo che casa madre non produce olio e acquista semplicemente lubrificanti imbustando il prodotto a loro marchio.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Mercedes e rischiando di compromettere il cambio.
Dopo la manutenzione si renderà conto di quanto possa esser più performante il cambio ottenendo anche una riduzione dei consumi di carburante dovuti ai leggeri sfrizionamenti che si hanno tra una cambiata e l’altra.
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
Per eseguire una corretta manutenzione del suo cambio 9G-Tronic 725 avrà bisogno di:
Olio Fluip ATF Evo 9G-Tronic Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf-9g-tronic-ideale-per-nuovi-cambi-mb/ ) con capacità di 10lt + 3lt per il lavaggio del convertitore .
Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Filtro con coppa integrata BFG725 ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/mercedes/kit-filtro-olio-cambio-interno-filtro-radiatore-a-cartuccia-7g-dct/ )
Per il livello e lo scarico dell’olio in coppa sarà necessaria l’apposita chiavetta dedicata BFL725 ( https://www.additiviblue.it/shop/attrezzature/bfl725-connettore-per-cambi-9g-tronic-mercedes/ )
Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vedrà nel seguente video:
CLICCA QUI ( https://www.youtube.com/watch?v=NgXsih6P_8U&t=118s )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve ho una Tucson 2018 awd 2.0 136cv (convertitore di coppia )cambio automatico adesso ha 100mila km quindi è ora di cambiare l’olio e chiedevo che tipo di olio e marca potesse andare ? Grazie mille
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prodotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Tucson e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s ).
Per eseguire una corretta manutenzione al cambio A6LF2 a 6 rapporti della sua Hyundai avrà bisogno di:
Fluip ATF VI Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf6/ )
Pulitore per cambio Automatico Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Il suo cambio A6LF2 ha una capacità di 8,3 lt di olio e per eseguire un lavaggio avrà bisogno di ulteriori 2-3 lt di lubrificante in più.
Il filtro interno al cambio e non è sostituibile.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno il mio nome e Tommaso, la mia auto e una jeep Compass del 2017 motore 2000 multijett cambio automatico 948TE a 9 rapporti, che tipo di oli si possono usare? la concessionaria mi ha detto che fanno solo il rabbocco se manca con Petronas Tutela AS8, comunque a 100000 km vorrei sostituirlo che tipo di oli mi consigliate ?
grazie
saluti
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Eseguire una sostituzione parziale (come la esegue la casa madre o un’officina NON specializzata) implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Jeep Compass 2.0 Multijet e rischiando di compromettere il cambio.
Per eseguire una manutenzione al cambio automatico della sua Jeep Compass 2.0 Multijet con cambio ZF9HP (948TE) le consiglio vivamente di utilizzare:
Olio Fluip ATF ZF 8 Evo Speed Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-zf-8-speed-plus-atf-trasmissioni-automatiche-8hp-zf/ ) oppure Kroon oil SP Gear 2034 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/sp-matic-2034/ ) con capacità di 6lt più almeno 3lt per il lavaggio.
Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Filtro interno non sostituibile
Avrà bisogno dell’apposito adattatore BM0135 che va collegato allo scambiatore di calore del cambio ( https://www.additiviblue.it/shop/attrezzature/bm0135-piastra-per-cambio-zf-9-marce/ )
Una corretta manutenzione del suo cambio prevede 6lt di olio ( riempimento del cambio a secco) più 2-3lt di olio per lavaggio in base a quanto sia sporco il cambio.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve x un audi q3 2000 130kw 177cv con cambio s tronic che olio va inserito nel cambio?e quanti litri vanno?e che altro si cambia oltre all’olio?grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
La sua Audi Q3 2.0 TDI 130Kw Quattro è dotata di un cambio a 7 rapporti denominato 0BH
La corretta manutenzione del cambio 0BH a 7 rapporti della sua Audi Q3 prevede:
Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
+
Pulitore per cambi Automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
+
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Filtro BF0BH ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-a-cartuccia-0bh/ )
Il suo cambio ha una capacità di 7,1lt e per eseguire anche il lavaggio avrà bisogno di ulteriori 3lt di olio in più .
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology. P
er maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno sono Gianluca , ho acquistato da poco un Audi A4 variant del 2001 143cv, versione multitronic 8 marce, attualmente l’auto ha percorso 407000km, il cambio fa uno scatto in partenza, per il resto e silenzioso ed efficiente. Il vecchio possessore ha eseguito un lavaggio ed aggiornamento centralina quasi 100000km fa, non registrato a libretto. Volevo eseguire sostituzione olio e filtro, non riesco a capire dal libretto di uso e manutenzione le specifiche dell’olio. volevo sapere anche se mi consigliate il lavaggio per il mio super cambio. grazie in anticipo dei consigli. Ps devo raggiungere a 800kkm
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra.
Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prodotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Audi e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore.
Per eseguire una corretta manutenzione e lavaggio al cambio 0AW Multitronic 8 rapporti della sua Audi A4 occorre:
FLUIP ATF CVT Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-cvt-plus/ ) oppure Kroon oil SP 4016 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/sp-matic-4016/ )
Pulitore per cambi automatici specifico CVT 0AW ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico-cvt-multitronic-a-8-rapporti-0aw/ )
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Filtro BF0AW ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-multitronic-8-marce-0aw-audi-vw/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve mi chiamo Giuseppe, ho una Ford Kuga del 2013 con cambio automatico Powershift, dovendo cambiare l olio vorrei sapere cosa mi consigliate, al momento la macchina ha 180000 km ho già sostituito una volta l olio quando aveva 130000 km, grazie e complimenti.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
La sua Ford Kuga è dotata di un cambio MPS6 Powershift con doppie frizioni a bagno d’olio.
Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Ford e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
Le consiglio vivamente di eseguire un lavaggio del suo cambio come potrà vedere nei seguenti video:
VIDEO1 ( https://www.youtube.com/watch?v=v9fzeriVElU )
VIDEO2 ( https://www.youtube.com/watch?v=YaaacRBUOw4&t=138s )
Una corretta manutenzione prevede l’utilizzo di:
Olio Capacità 7,5lt + almeno 3lt per il lavaggio Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Filtro BFMPS6 ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/ford/filtro-a-cartuccia-ford-mps6/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve ho una MERCEDES-BENZ Classe A (W176) A 180 CDI 1.5 (176.012) Diesel 109 CV / 80 kW con cambio automatico. Vorrei sapere quale olio per il cambio è necessario. Grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per eseguire una corretta manutenzione al cambio semi-automatico denominato DCT 724 della sua Mercedes Classe A dovrà eseguire una manutenzione come quella che vedrà nel seguente video:
CLICCA QUI ( https://www.youtube.com/watch?v=Xz5mLoc3z1k )
Per una corretta manutenzione avrà bisogno di:
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
Gold power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Olio Kroon oil SP 2072 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/atf-sp-matic-2072/ ) o Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
Doppio Filtro cod. BFG724 ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/mercedes/filtro-cartuccia-cambi-724-7g-dct-mercedes/)
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
Cordiali saluti