Cambio sette marce con problemi: l’unica soluzione è la pulizia!

Unità meccatronica lato esterno e lato interno al cambio Additivi BLue

Il cambio sette marce presenta delle differenze rispetto alla versione sei marce. Ci sono, infatti, aspetti diversi a livello costruttivo e di manutenzione. In più, l’elemento sostanzialmente divergente è la modalità di svolgimento delle funzioni. Le frizioni del sei marce operano in bagno d’olio, mentre quelle del sette marce lavorano a secco.

Le due versioni possiedono anche punti simili. Innanzitutto entrambi presentano speciali sensori per gli attuatori di innesto marce. Questi hanno il compito di captare la posizione e lo spostamento delle relative forcelle di innesto.

Il caso di cui parliamo parte proprio da questo tipo di guasto.

La vettura coinvolta è Volkswagen Golf VI 1.6 TDI anno 2011, tipo motore CAYC, Cambio DSG sette marce (sigla 0AM)

Unità meccatronica. Primo elemento per analizzare il cambio sette marce

L’immagine mostra la posizione dell’unità meccatronica nell’automobile analizzata.

Unità meccatronica lato esterno e lato interno al cambio Additivi BLue

Le caratteristiche tecniche sono: cambio 0AM su vettura Golf 1.6 TDI anno 2011.

L’unità meccatronica comprende le parti elettronica ed elettroidraulica. Quest’ultima serve per dare olio in pressione agli attuatori per gli innesti delle marce e delle frizioni. Una volta staccata dal cambio e togliendo il coperchio, quello nero che appare nella foto sopra, l’unità si mostra come nella foto sottostante. A destra, c’è il lato di accoppiamento dell’unità con la scatola del cambio. Occorre sottolineare che questo lato è in contatto con il cambio. Inoltre, esso risulta bagnato da 1,7 kg di olio di lubrificazione degli ingranaggi interni alla scatola cambio.

Unità meccatronica lato esterno e lato interno al cambio

Se si osserva bene l’interno dell’unità meccatronica, si possono notare dei componenti importanti. Ogni singolo elemento si integra nell’unità meccatronica. Queste parti sono dei sensori per spostare e posizionare degli attuatori delle forcelle di innesto marcia. Tali forcelle si muovono tramite pistoncini idraulici, come si vede nella figura.

interno unità meccatronica Additivi Blue

Sensori lato interno

I sensori del lato interno sono in grado di leggere la posizione delle forcelle di innesto. La funzione è svolta grazie a speciali magneti posizionati sulle forcelle stesse. L’illustrazione di seguito è chiara e mostra anche il magnete in azzurro.

 

Caso di recovery del cambio sette marce

L’olio di lubrificazione degli ingranaggi è, di solito, lifetime. Il termina significa che non serve sostituire o rimettere l’olio. In alcuni casi, però, il sensore ed il magnete ad esso correlato, si possono sporcare per smeriglio. Di conseguenza, leggere in modo giusto la posizione della forcella di innesto marcia diventa davvero difficile.

Siamo in presenza, quindi, di un recovery del cambio sette marce.  Cosa succede in questi casi? Si può guidare solo in seconda marcia se l’anomalia riguarda un attuatore delle marce dispari. Se, invece, il problema coinvolge un attuatore delle marce pari, si viaggia in prima e terza marcia.

Il codice guasto che si attiva è: In tali condizioni il codice guasto rilevabile da diagnosi è il seguente (nel nostro caso il sensore interessato è P173A – SENSORE DI CONTROLLO CORSA 1 PER ATTUATORE MARCE.

Intervenire con la pulizia del sensore

Dinanzi a questa situazione del cambio sette marce occorre: scaricare l’olio di lubrificazione degli ingranaggi; smontare l’unità meccatronica e pulire il sensore coinvolto (anche il magnete).

In più, è bene sottolineare un altro aspetto. C’è anche un problema di tipo meccanico dovuto alla formazione di smeriglio. Non ci si limita, quindi, all’anomalia elettronica sul “sensore di controllo corsa 1”.

La considerazione da fare è che l’unità meccatronica è reperibile intera. I sensori non possono avere un ricambio come singoli. Non è utile, quindi, cercare il guasto elettronico o sostituire tutta l’unità meccatronica. Dopo aver percorso altre migliaia di km, infatti, con il gioco dei cuscinetti e il lavorìo degli accoppiamenti tra gli ingranaggi, il problema potrebbe tornare.

Potrebbe interessarti anche Risolvere problemi al cambio: è ora di fare manutenzione.

118 commenti su “Cambio sette marce con problemi: l’unica soluzione è la pulizia!”

  1. Buongiorno,
    sono possessore di una VW Tiguan 2.0 tdi 150 cv Dsg 2018 trazione ant con circa 158000 Km.
    Purtroppo anche a me è venuta fuori l’anomalia “cambio in funz. di emergenza” la macchina infatti mette solo le marce pari ma lo fa solo dopo aver percorso almeno un 30/40 km.
    Ovviamente la macchina è sempre stata tagliandata e la sostituzione dell’olio del cambio è stata fatta a 120000 km. Sentendo VW dicono al 90% meccatronica da sostituire con spesa intorno ai 2500 euro e diagnosi da pagare 90 (assurdo!).
    Avete officine che si occupano di queste problematiche senza rapinare la gente? Non vendo mai avuto problemi non ho un meccanico di fiducia a cui rivolvermi.
    Io abito in provincia di Pavia.
    Grazie mille

  2. Salve ho una golf 7 del 2013 con cambio dsg 7 marce a secco. Pochi giorni fa mi ha dato questo errore “errore cambio Retromarcia non inseribile”, spente e riaccesa la macchina, la retromarcia era inseribile ma il cambio non saliva sopra la 5ª marcia, nemmeno con il sequenziale. Portata in Vw dicono che è il cambio non la meccatronica, ma per avere la certezza devono tirare giù il cambio. Cosa mi consigliate? Cosa può essere? Grazie!

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Se ha un cambio 0AM o 0CW il problema dipende dalla meccatronica anche perchè la scatola del cambio è una semplice scatola ingranaggi molto simile a quella di un cambio manuale ma gestito ovviamente dalla meccatronica.
      Dovrebbe eseguire una diagnosi per verificare il codice errore che riporta.
      I difetti possono dipendere da un guasto elettrico o un guasto di pressione.
      Per i guasti elettrici si dovrà sostituire obbligatoriamente la piastra elettrica presente nella meccatronica.
Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
      
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  3. Buongiorno, possiedo una Seat Leon 1.5 ETSI del 2021 con cambio DSG 7 marce, attualmete ha 40000 Km, le cambiate sono sempre molto fluide (freddo a parte dove a volte è ruvida e raramente strattona leggermente). Nella guida in città, ho notato ultimamanete un sibilo/fischio nel salire di marcia se si accelera sino a far raggiungere un regime motore intorno ai 2500/3000 giri/min (raramente in città perchè le cambiate avvengono a giri più bassi). Non ci sono segnalazioni di guasti o errori. Mi devo preoccupare? Nel coso cosa dovrei fare e dove a Torino?
    Ringrazio in anticipo per i consigli che potrà darmi.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      In tutta onestà non saprei che consigli darle perchè anomalie del genere non le abbiamo mai gestite.
      Io comunque sia proverei ad eseguire una manutenzione alla scatola ingranaggi del suo cambio DSG per vedere se si riescono a far sparire le anomalie che lamenta.
      La sua Leon è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.

      Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:

      Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ ) 

      Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )

      Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
      Oppure potrà optare per il Fluip Pro Robotized Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-pro-robotized/ ) ovvero l’olio specifico già additivato con Nanotecnologie
      
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
      
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso )
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.

      
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

      1. Salve, ho una Volkswagen Tiguan 2.0 tdi 150 cavalli con cambio dsg a 7 marce Maggio 2020 sapete dirmi il modello di cambio?… poi in un’officina qui del posto dopo aver visionato il mio libretto mi dicono che o un DSG 7 marce a secco (cosa secondo me alquanto strana) e mi dicono fare il tagliando olio cambio a 120000km… ma mi sembrano un po’ troppi in piu mi hanno detto che non e nemmeno necessario fare il lavaggio del cambio… vorrei un consiglio Grazie

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          La sua Tiguan NON ha un cambio DSG 7 rapporti a secco (0AM o 0CW) ma è dotata di un cambio DSG 7 rapporti a bagno d’olio.
          Può esser equipaggiata con 2 tipologie di cambio ovvero il cambio 0GC (DQ381) o il 0DL (DQ500).
          Il Cambio DQ381 è un cambio Semi-automatico 7 rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio e logicamente non essendo un cambio automatico non è dotato di convertitori di coppia.

          La corretta manutenzione del cambio DSG a doppia Frizione a bagno d’olio DQ381 a 7 rapporti prevede:
          

Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )

          +
          
Pulitore per cambi Automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )

          +

          Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ ) 

          Filtro BF0BH ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-a-cartuccia-0bh/ )
          

Il suo cambio ha una capacità di 6,9lt e per eseguire anche il lavaggio avrà bisogno di ulteriori 3lt di olio in più .

          La corretta manutenzione del cambio DSG a doppia Frizione a bagno d’olio 0DL ( DQ500 ) a 7 rapporti prevede:

          Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )

          +
          Pulitore per cambi Automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
          
+
          
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
          
Filtro BF0BH ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-a-cartuccia-0bh/ )
          
Il cambio 0DL ha una capacità di 7,1lt e per eseguire anche il lavaggio avrà bisogno di ulteriori 3lt di olio in più .

          Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
          Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
          Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
          In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prodotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
          Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Tiguan e rischiando di compromettere il cambio.
          In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.

          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

  4. Buongiorno,
    ho una Seat Ateca 1.6 tdi dsg anno 2019, con 60.000km. Solo un problema alla frizione a 20.000km (cambiata in garanzia). Che manutenzione mi consiglia?
    L’auto va bene ed ho imparato a mettere in folle ogni volta che resta accesa in coda…
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Seat Ateca è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
      
Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:

      Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ ) 

      Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )

      Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
      Oppure potrà optare per il Fluip Pro Robotized Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-pro-robotized/ ) ovvero l’olio specifico già additivato con Nanotecnologie 
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:

      CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).

      Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ ) 
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  5. Buonasera ho un’Audi gtron 2021 con 90000 km.
    Ho qualche leggero strappo fra 2 e 3 accompagnato da un leggero rumore. Non ho errori in diagnosi. A chi potrei rivolgermi ad Avellino per manutenzione dato che in casa madre parlano di olio a vita e cosa dovrei fare?
    Grazie per l’attenzione.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, in merito alla rumorosità ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti al volano del suo cambio che ha preso gioco come potrà verificare in questo nostro video ( https://www.youtube.com/watch?v=QBfJE6iqoq8 )
      Comunque sia la manutenzione al suo cambio resta sempre fondamentale da eseguire.
      Comunque sia la manutenzione al suo cambio resta sempre fondamentale da eseguire.
      La sua ​A​udi A1 è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
      Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
      Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
      Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
      Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
      Oppure potrà optare per il Fluip Pro Robotized Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-pro-robotized/ ) ovvero l’olio specifico già additivato con Nanotecnologie
      Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
      CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
      Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
      Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
      Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

      1. Salve io ho un problema alla mia Audi a7 anno 2015 con dsg 7 marce, le spiego quando sono in decelerazione arrivando alla 2 marcia e ridó gas l Auto mi fa due scatti , questo solo in seconda lo fà, le spiego meglio , arrivando ad una rotonda il cambio scala fino in seconda ridando gas mi va a scatti E si riprende con le altre marce no . Vorrei sapere se si può risolvere con un lavaggio al cambio oppure si tratta delle frizioni. Grazie

        1. Buongiorno, prima di tutto vorrei ringraziarla per la fiducia e l’interesse che ha risvolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Per poterle dare i giusti consigli avrei bisogno di conoscere la versione della sua Audi A7 prodotta nel 2015.
          Ecco a lei le Audi A7 prodotte nel 2015:
          Audi (EU) A7 1.8 TFSI (140 kW) (2015-2018)
          Audi (EU) A7 2.0 TFSI (185 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) A7 2.0 TFSI quattro (183 kW) (2015-2018)
          Audi (EU) A7 2.0 TFSI quattro (185 kW) (2015-2018)
          Audi (EU) A7 2.8 FSI quattro (162 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) A7 3.0 TDI (155 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) A7 3.0 TDI (160 kW) (2014-2016)
          Audi (EU) A7 3.0 TDI quattro (155 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) A7 3.0 TDI quattro (160 kW) (2014-2016)
          Audi (EU) A7 3.0 TDI quattro (176 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) A7 3.0 TDI quattro (180 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) A7 3.0 TDI quattro (200 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) A7 3.0 TDI quattro (235 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) A7 3.0 TDI quattro (240 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) A7 3.0 TFSI quattro (245 kW) (2014-2018)
          Audi (EU) RS 7 4.0 TFSI quattro (412 kW) (2013-2018)
          Audi (EU) RS 7 4.0 TFSI quattro (445 kW) (2013-2018)
          Resto in attesa di un suo riscontro in merito
          Cordiali saluti
          Audi (EU) S7 4.0 TFSI quattro (331 kW) (2014-2018)

  6. salve , ho una golf 6 2010 cambio automatico dsg 7 marce, a caldo tra la 2 e la 3 si blocca il cambio non accelera, solo dopo qualche secondo riprende a funzionare correttamente e nel momento del blocco la “D” lampeggia. sono andato in Volkswagen e dalla diagnosi non risulta nessun anomalia…. cosa potrebbe essere????? ripeto lo fa solamente a caldo e la macchina ha 330 mila chilometri con meccatronica appena rivisionata…

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Premetto che è strano che in diagnosi non ci siano codici errore.
      L’anomalia che riscontra nel suo caso può dipendere da tre fattori:
      1° usura frizioni
      2° errata revisione della meccatronica
      3° Guasto alla piastra elettrica della meccatronica (ma dovrebbe riportarle dei codici errore in diagnosi)
      Da quello che scrive mi fa pensare più a delle frizioni usurate che a caldo escono fuori dai parametri e bloccano il cambio.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  7. Salve, ho una AUDI Q2 2.0 190cv del 2017 – 90.000 km.
    E’ apparsa la segnalazione ” cambio anomalia: è possibile proseguire in D fino allo spegnimento del motore”. diagnosi codice guasto P0C2900.
    L’auto non sembra apparentemente mostrare alcun problema al cambio durante la circolazione, le marce entrano correttamente tutte.
    Cosa potrebbe essere?
    E’ consigliato procedere con un cambio olio del cambio automatico e cambio filtro?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      ​Il codice errore P0C2900​ è un problema dovuto alla pompa del cambio (Pilotaggio pompa non plausibile).
      ​I problemi analoghi al suo sono sempre dovuti ad errate o peggio ancora mancate manutenzioni.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua ​A​udi Q2 e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      La sua ​A​udi Q2 2.0 TDI 140Kw è dotata di una cambio DSG 0GC (DQ381) ovvero un cambio a 7 rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio.
      Per eseguire una corretta manutenzione avrà bisogno di:
      Fluip ATF DSG Plus
      +
      Pulitore per cambi Automatici Blue
      +
      Gold Power Nanotech
      Il Cambio 0GC ha una capacità di 6,9lt di olio ed è correlata dal filtro BF0BH
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

  8. Salve ho una passat b8 1.6 variant dag7 del 2015. Vorrei fare il cambio olio, avete una officina autorizzata sul Lecce? Oppure potrei riuscire a farlo io avendo un po’ di dimestichezza meccanica?

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Passat 1.6 TDI è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.

      Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
      
Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
      
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )

      Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
      Oppure potrà optare per il Fluip Pro Robotized Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-pro-robotized/ ) ovvero l’olio specifico già additivato con Nanotecnologie 
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:

      CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).

      Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:

      Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ ) 

      Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
      L’operazione di manutenzione della scatola ingranaggi è piuttosto semplice.
      Nel caso volesse affidarsi d un’officina le consiglio di rivolgersi a:
      Pedone Veicoli e Service
      SS 275 km 25.650
      tel. 0833522569
      73031 ALESSANO

      oppure:
      Officina TALIENTO SERVICE AUTO s.n.c
      via del commercio 13 z.i.
      Ostuni Italia 72017
      Telefono: 0831367625 – 3497965487
      Email: talientoserviceauto@libero.it
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.

      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  9. Buongiorno, sto per acquistare una Seat Ateca FR 1.5tsi 150cv DSG del 2021 con 42mila km. Ho provato l’auto e sembra andare molto bene, cambiate fluide, nessun saltellamento ed auto pronta. Ho letto diversi utenti che hanno avuto problemi soprattutto con la meccatronica (per tutto il gruppo VAG) e sinceramente sono un po’ preoccupato (é anche la mia prima vettura con cambio automatico). Detto ciò, ogni quanto devo eseguire la manutenzione del cambio automatico? Come posso scongiurare problemi alla meccatronica? In ultimo, potreste consigliarmi dove eseguire la manutenzione in provincia di Varese? Grazie mille

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      C’è da precisare che la sua Seat Ateca FR 1.5 TSI non è dotata di un cambio automatico ma di un cambio semi-automatico denominato DSG 7 Rapporti a secco 0CW
      Il cambio semi-automatico non ha un convertitore ma molto più simile ad un cambio manuale gestito da un’attuatore detto anche meccatronica.
      Sinceramente i problemi in merito al cambio 0CW sono molto noti in quanto tendono a danneggiarsi facilmente la parte idraulica della meccatronica e le parte elettrica della meccatronica.
      Essendo problematiche molto note da anni fortunatamente oggi si possono riparare, revisionare o sostituire con facilità.
      Onestamente i problemi in merito alla meccatronica si possono posticipare di molto con una corretta ed accurata manutenzione ma è molto difficile evitarla del tutto.
      Consigliamo di eseguire la manutenzione alla scatola ingranaggi ed alla meccatronica entro ogni 50.000km o 3 anni
      Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:

      Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
      
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
      
Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
      Oppure potrà optare per il Fluip Pro Robotized Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-pro-robotized/ ) ovvero l’olio specifico già additivato con Nanotecnologie 

      Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:

      CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).

      Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:

      Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
      
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
      I difetti possono dipendere da un guasto elettrico o un guasto di pressione.
      Per i guasti elettrici si dovrà sostituire obbligatoriamente la piastra elettrica presente nella meccatronica.
      
Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:

      KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )

      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.

      
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

Rispondi a Emanuele Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

Carrello
Torna in alto