Il cambio sette marce presenta delle differenze rispetto alla versione sei marce. Ci sono, infatti, aspetti diversi a livello costruttivo e di manutenzione. In più, l’elemento sostanzialmente divergente è la modalità di svolgimento delle funzioni. Le frizioni del sei marce operano in bagno d’olio, mentre quelle del sette marce lavorano a secco.
Le due versioni possiedono anche punti simili. Innanzitutto entrambi presentano speciali sensori per gli attuatori di innesto marce. Questi hanno il compito di captare la posizione e lo spostamento delle relative forcelle di innesto.
Il caso di cui parliamo parte proprio da questo tipo di guasto.
La vettura coinvolta è Volkswagen Golf VI 1.6 TDI anno 2011, tipo motore CAYC, Cambio DSG sette marce (sigla 0AM)
Unità meccatronica. Primo elemento per analizzare il cambio sette marce
L’immagine mostra la posizione dell’unità meccatronica nell’automobile analizzata.
Le caratteristiche tecniche sono: cambio 0AM su vettura Golf 1.6 TDI anno 2011.
L’unità meccatronica comprende le parti elettronica ed elettroidraulica. Quest’ultima serve per dare olio in pressione agli attuatori per gli innesti delle marce e delle frizioni. Una volta staccata dal cambio e togliendo il coperchio, quello nero che appare nella foto sopra, l’unità si mostra come nella foto sottostante. A destra, c’è il lato di accoppiamento dell’unità con la scatola del cambio. Occorre sottolineare che questo lato è in contatto con il cambio. Inoltre, esso risulta bagnato da 1,7 kg di olio di lubrificazione degli ingranaggi interni alla scatola cambio.
Unità meccatronica lato esterno e lato interno al cambio
Se si osserva bene l’interno dell’unità meccatronica, si possono notare dei componenti importanti. Ogni singolo elemento si integra nell’unità meccatronica. Queste parti sono dei sensori per spostare e posizionare degli attuatori delle forcelle di innesto marcia. Tali forcelle si muovono tramite pistoncini idraulici, come si vede nella figura.
Sensori lato interno
I sensori del lato interno sono in grado di leggere la posizione delle forcelle di innesto. La funzione è svolta grazie a speciali magneti posizionati sulle forcelle stesse. L’illustrazione di seguito è chiara e mostra anche il magnete in azzurro.
Caso di recovery del cambio sette marce
L’olio di lubrificazione degli ingranaggi è, di solito, lifetime. Il termina significa che non serve sostituire o rimettere l’olio. In alcuni casi, però, il sensore ed il magnete ad esso correlato, si possono sporcare per smeriglio. Di conseguenza, leggere in modo giusto la posizione della forcella di innesto marcia diventa davvero difficile.
Siamo in presenza, quindi, di un recovery del cambio sette marce. Cosa succede in questi casi? Si può guidare solo in seconda marcia se l’anomalia riguarda un attuatore delle marce dispari. Se, invece, il problema coinvolge un attuatore delle marce pari, si viaggia in prima e terza marcia.
Il codice guasto che si attiva è: In tali condizioni il codice guasto rilevabile da diagnosi è il seguente (nel nostro caso il sensore interessato è P173A – SENSORE DI CONTROLLO CORSA 1 PER ATTUATORE MARCE.
Intervenire con la pulizia del sensore
Dinanzi a questa situazione del cambio sette marce occorre: scaricare l’olio di lubrificazione degli ingranaggi; smontare l’unità meccatronica e pulire il sensore coinvolto (anche il magnete).
In più, è bene sottolineare un altro aspetto. C’è anche un problema di tipo meccanico dovuto alla formazione di smeriglio. Non ci si limita, quindi, all’anomalia elettronica sul “sensore di controllo corsa 1”.
La considerazione da fare è che l’unità meccatronica è reperibile intera. I sensori non possono avere un ricambio come singoli. Non è utile, quindi, cercare il guasto elettronico o sostituire tutta l’unità meccatronica. Dopo aver percorso altre migliaia di km, infatti, con il gioco dei cuscinetti e il lavorìo degli accoppiamenti tra gli ingranaggi, il problema potrebbe tornare.
Potrebbe interessarti anche Risolvere problemi al cambio: è ora di fare manutenzione.
Buongiorno, ho una GOLF VII del 2013 con cambio DSG. A seguito di un “errore cambio” segnalato in accensione della macchina porto la stessa in concessionario VW autorizzato in quanto l’automatico si bloccava in seconda e non cambiava. In concessionario mi segnalano che è la centralina guasta e mi viene sostituita. Sostituita la centralina, mi viene però segnalato che la stessa non si “allinea” con la parte meccanica e che quindi devo sostituire tutto il cambio (il concessionario non è autorizzato ad intervenire sullo stesso)! Ritiro la macchina con il carro attrezzi e la porto da un meccanico di fiducia che, aperto il cambio, non trova alcun tipo di anomalia dello stesso. Quale potrebbe essere quindi l’anomalia? Come mai la centralina non si “allinea” con il cambio? Grazie se potrete aiutarmi…
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per poterle dare un giusto consiglio avrei bisogno di conoscere più info della sua Golf VII.
Cilindrata? Kw? Diesel o benzina? Cambio DSG a 6 o 7 rapporti?
Attendo sue info in merito
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno, ho una Tiguan 2017 2.0 TDI 150CV BlueMotion dsg 4motion cod. modello: AD136T, km 166.000.
Mi è sorto un problema con il cambio che va in funzione di emergenza, non entrano le marce pari, sembrerebbe solo quando traino la caravan ( in 6 anni di traino con la stessa caravan, non ho riscontrato mai problemi ). Ora stò provando la Tiguan in modalità Sport, Drive e per il momento il problema non si è ripresentato, abitualmente ‘giro’ in modalità ECO. L’olio del cambio è stato sostituito a 80.000 e a 120.000. Cosa mi consigliate di fare ? Avete un officina autoriazzata nella prov. di Como ?.
grazie per una gentile risposta.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Di casi come il suo ne abbiamo gestiti parecchi, e la gran parte delle volte i difetti sono causati da manutenzioni non corrette ovvero con la semplice sostituzione parziale dell’olio (che eseguono in casa madre) senza eseguire un fondamentale lavaggio del cambio.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prodotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Tiguan e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
La sua Tiguan 2.0 TDI è dotata di una cambio DSG 0GC (DQ381) ovvero un cambio a 7 rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio.
Una corretta manutenzione prevede:
Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
+
Pulitore per cambi Automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
+
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Il Cambio 0GC ha una capacità di 6,9lt di olio ed è correlata dal filtro BF0BH ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-a-cartuccia-0bh/ )
Per eseguire una corretta manutenzione al cambio DSG della sua Tiguan posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:
Autofficina Lazzati
Via Antonio Lazzati 6
Milano 20154
Telefono: 02 3494433 – 328 8363566
Email: info@autofficinalazzati.it
oppure:
AUTORIPARAZIONI JOLLY CAR DI LO PRESTI VINCENZO
VIA SILVIO PELLICO 24
VIGEVANO LOMBARDIA 27029
Telefono: 0381347636
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno,
posseggo un Audi A3 sedan 35 TDI (150 cv) con cambio S Tronic a 7 rapporti.
Ho riscontrato che non è possibile inserire la terza marcia prima che il motore sia arrivato intorno ai 2200 giri. Questo sia quando il cambio è in “D”, sia quando è inserito il sequenziale.
In Audi dicono che è normale. In realtà provando altre auto con stesso motore e stesso cambio questo non avviene e anzi la cambiata viene effettuata intorno ai 1500/ 1750.
Come posso risolvere il problema?
Grazie.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
La sua Audi A3 35 TDI è dotata di un cambio denominato 0GC (DQ 381) ovvero un DSG 7 rapporti con frizioni a bagno d’olio e di casi come il suo ne abbiamo visti molti; gran parte dipendono da una mancata manutenzione.
Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Audi e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Consiglio vivamente di eseguire un manutenzione comprensiva di lavaggio andando ad utilizzare:
Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
+
Pulitore per cambi Automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
+
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Il Cambio 0GC ha una capacità di 6,9lt di olio ed è correlata dal filtro BF0BH ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-a-cartuccia-0bh/ )
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Cordiali saluti
Salve posseggo un golf 7 2000tdi 150cv del 2017, dopo 4 anni ho fatto il tagliando con sostituzione olio del cambio con circa 40000 Km, a settembre 2022 ho fatto il richiamo volkswagen con solo intervento di aggiornamento della centralina ( intervento in concessionaria volkswagen ).
Nel complesso il cambio va bene ma non è come quando ho acquistato l’auto, a volte in partenza se accelero per partire velocemente non cambia la marcia dalla prima alla seconda o dalla seconda alla terza e sono costretto a staccare l’acceleratore per cambiare, mentre in decelerazione a volte cambia troppo velocemente alla marcia inferiore con un pò d’impuntamento dell’auto, ribadisco il cambio non ha la fluidità nel cambiare come nei primi anni di vita dell’auto.
Cosa mi consigliate grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti ad errate manutenzioni.
Eseguire una sostituzione parziale (come avviene spesso in casa madre) implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra.
Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
La sua Golf è dotata di una cambio DSG 0GC (DQ381) ovvero un cambio a 7 rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio.
Per una corretta manutenzione avrà bisogno di:
Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
+
Pulitore per cambi Automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
+
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Il Cambio 0GC ha una capacità di 6,9lt di olio ed è correlata dal filtro BF0BH ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-a-cartuccia-0bh/ )
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Golf e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Cordiali saluti
Buongiorno avrei bisogno di una completa manutenzione ,al cambio dsg 7 rapporti- DQ381 la mi auto è GOLF 7.5 GTD anno 2018 ., in officina autorizzata più vicino a casa mia grazie
Zona civitanova Marche
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
La sua Golf 2.0 TDI GTD da 135Kw è dotata di un cambio DSG a 7 rapporti a bagno d’olio denominato 0GC (DQ381).
Una corretta manutenzione e lavaggio del suo cambio prevede:
Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
+
Pulitore per cambi Automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
+
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Il Cambio 0GC ha una capacità di 6,9lt di olio ed è correlata dal filtro BF0BH ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-a-cartuccia-0bh/ )
Per una corretta manutenzione consiglio vivamente di eseguire il lavaggio del cambio e occorreranno ulteriori 2-3lt di olio in più.
Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Golf e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel gruppo Idraulico.
Purtoppo nella sua zona non abbiamo nessuna officina valida da poterle consigliare dove saremmo certi di una corretta manutenzione.
La più vicina e valida officina è:
CAR TECH AUTORIPARAZIONI DI MAURIZIO PACIOCCONI
Via dello Scalo 24
Montecastrilli (TR) Italia 05026
Telefono: 0744949066
Email: maurizio.cartech@gmail.com
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Cordiali saluti
Buongiorno avrei bisogno solo di un chiarimento il cambio sopracitato DQ381 essendo un cambio a doppia frizione non dovrebbe avere il convertitore di coppia ma solo le doppie frizioni a bagno se non erro Grazie per il chiarimento
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Il Cambio DQ381 è un cambio Semi-automatico 7 rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio e logicamente non essendo un cambio automatico non è dotato di convertitori di coppia.
Il cambio DQ380 e DQ381 lo troviamo con i seguenti codici cambio: 0BH – 0GC – 0DL – 0DD
Il DQ381 (0GC) è un ulteriore sviluppo del DQ380 ed è disponibile in diversi nuovi veicoli in cui i modelli precedenti erano equipaggiati con DQ250 o DQ500.
La trasmissione DQ380 (0DE) viene introdotta nel 2015 per il mercato cinese come variante più piccola della DQ500. Il DQ500 con identificazione 0BH ha fornito la base per il design e il funzionamento di questo nuovo modello di cambio.
Il DQ380 è stato specificamente progettato per auto a trazione anteriore con una coppia motore fino a 420Nm come la Golf 7 GTI .
L’obiettivo di ridurre continuamente il consumo di carburante e le emissioni di CO2 ha reso necessario per Volkswagen sviluppare una versione più efficiente di questa trasmissione per il mercato europeo.
Ciò ha portato nel 2017 all’introduzione del cambio DQ381 (0GC).
È stato progettato per auto a trazione anteriore e integrale con coppia motore fino a 420Nm come Golf 7.5R e Audi S3.
La corretta manutenzione del cambio DSG a doppia Frizione a bagno d’olio DQ381 a 7 rapporti prevede:
Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ ) + Pulitore per cambi Automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ ) + Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ ) Filtro BF0BH ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/filtro-a-cartuccia-0bh/ )
Il suo cambio ha una capacità di 6,9lt e per eseguire anche il lavaggio avrà bisogno di ulteriori 3lt di olio in più .
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buonasera, vorrei sapere se in Basilicata o in Puglia ci sono vostri associati che potrebbero farmi la manutenzione del cambio dsg 7 doppia frizione a secco
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
La sua auto è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
Fluip Pro Robotized Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-pro-robotized/ ) ovvero l’olio specifico già additivato con Nanotecnologie
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
Per eseguire una corretta manutenzione al cambio DSG della sua Auto posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:
BASILE RICAMBI SAS DI BASILE D. E C.
VIA EMANUELE GIANTURCO, 168
OPPIDO LUCANO (PZ) BASILICATA 85015
Telefono: 0971945431
Email: basilericambi@tiscali.it
oppure:
Il Garage Officina Meccanica Di Giuseppe Perrotta
Contrada Dragonara, 94
Potenza 85100
Telefono: 330582428
oppure:
Officina TALIENTO SERVICE AUTO s.n.c
via del commercio 13 z.i.
Ostuni Italia 72017
Telefono: 0831367625 – 3497965487
Email: talientoserviceauto@libero.it
oppure:
La clinica dell’auto
Via traiana 92
Bitonto (BA) PUGLIA 70032
Telefono: 3387857040
Email: laclinicadellautobitonto@gmail.com
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve, ho una Octavia 2014, 1600 cc 77kw con dsg 7 doppia frizione a secco, ho da qualche settimana un errore sul cambio dove nel display mi appare retromarcia non inseribile dando mal funzionamenti allo stesso, tramite diagnosi mi esce l’errore p2850 attuatore cambio 4.
Il mio meccanico mi dice che è un problema di smeriglio nella meccatronica. Sono disperato…….
Riuscirei tramite lavaggio con additivo e sostituzione olio o bisognerebbe sostituire il kit meccatronica?
Grazie in anticipo per la Vostra attenzione.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Di casi come il suo, su cambi DSG a 7 rapporti con doppie frizioni a secco d’olio, ne abbiamo trattati molti e sono sempre dovuti ad errate o mancate manutenzioni.
Se il problema dipende dalla meccatronica le consiglio vivamente di revisionarla andando ad utilizzare:
Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ ) capacità 950ml.
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
Una volta che ha revisionato la meccatronica dovrà eseguire una manutenzione anche alla scatola ingranaggi andando ad utilizzare:
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
Fluip Pro Robotized Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-pro-robotized/ ) ovvero l’olio specifico già additivato con Nanotecnologie (capacità 1,7lt).
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione. Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno, ho una Audi Q2 TFSI del Dic 2016, ha 50.000 km e il cambio strappa molto e saltella. cosa devo fare? grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
La sua Audi Q2 TFSI è dotata di un cambio 0CW (DQ200) DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
Questo tipo di trasmissione semi-automatica (robotizzata) è divisa in 2 parti ovvero una scatola ingranaggi e un’attuatore idraulico.
Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate manutenzioni.
Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
Fluip Pro Robotized Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-pro-robotized/ ) ovvero l’olio specifico già additivato con Nanotecnologie
Pulitore per cambi Automatici (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/)
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti (https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso).
Per Manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno,
Vorrei chiedere se il mio cambio automatico 7 rapporti (Ford transit connect 1.5 120cv del 2019) ha le frizioni a secco o in bagno d’olio e che tipo di olio mi consigliate per una eventuale sostituzione. Attualmente la vettura ha 90000 km.
Grazie per la disponibilità
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Se il suo Ford Transit Connect è una versione 1.5 TDCI da 88Kw prodotto dal 2015 al 2019 sarà dotato di un cambio doppie frizioni a bagno d’olio Powershift a 6 rapporti.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Ford e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
Le consiglio vivamente di eseguire un lavaggio del suo cambio come potrà vedere nei seguenti video:
VIDEO1 ( https://www.youtube.com/watch?v=v9fzeriVElU )
VIDEO2 ( https://www.youtube.com/watch?v=YaaacRBUOw4&t=138s )
Una corretta manutenzione prevede l’utilizzo di:
Olio Capacità 7,5lt + almeno 3lt per il lavaggio Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ )
Additivo pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
Gold Power Nanotech Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Filtro BFMPS6 ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/ford/filtro-a-cartuccia-ford-mps6/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve, x prima cosa mi voglio complimentare con voi xke veramente disponibili ed esaurienti con le vostre risposte. 👏 Una domanda ke vorrei farvi è; posseggo una Golf 1.6 TDI 6 con cambio DSG7, dovendo eseguire la manutenzione al cambio, cercavo l’olio giusto e l’additivo da utilizzare. ( in un commento sopra ho letto ke consigliavate il tipo KROON OIL SP 1081 ) ma guardando le specifiche di questo, ho notato ke lo consigliano x i cambi manuali, e non automatici.. ?? Quindi..??
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Devo chiarire alcune cose:
Il cambio DSG 0AW o 0CW non è un cambio automatico ma è un cambio Semi-automatico o anche detto robotizzato.
La scatola ingranaggi di un cambio robotizzato è pressoché identica a quella di un cambio manuale ma gestita da un attuatore idraulico che inserisce i rapporti.
L’olio SP 1081 fa parte della tipologia dei nuovi lubrificanti moderni MTF ovvero Multi trasmission Fluid idonei per le scatole ingranaggi dei cambi robotizzati semi-automatici.
Non essendoci nel suo cambio un convertitore di coppia ed un sistema di elettrovalvole come nei cambi automatici convenzionali, l’olio da utilizzare dovrà essere un MTF
Abbiamo creato per la scatola ingranaggi del suo cambio anche il nuovo lubrificante Fluip PRO Robotized Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-pro-robotized/ ) ovvero un olio sviluppato con le migliori basi PAO al mondo e sapientemente additivato con nanotecnologie per migliorare la velocità nelle cambiate, ridurre gli attriti e proteggere ogni organo meccanico.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno ho una wv tiguan 2.0 tdi 140 cavalli 4 emotion cambio dsg 7 marce vorrei sapere se è ha bagno d’olio o a secco..perche chi mi dice una cosa e chi ne dice un’altra e come fare la mutenzione
Grazie per una gentile risposta
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Se la sua VOLKSWAGEN TIGUAN 2.0 TDI 103KW 4Motion è una versione dal 2007 al 2011 avrà un cambio 09M ovvero un cambio automatico 6 rapporti denominato Aisin TF60 contenente 7lt di olio Fluip ATF Multispeed Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-atf-plus-multispeed/) .
Se invece ha una Tiguan prodotta dal 2011 al 2015 avrà un cambio semi-automatico DSG 7 rapporti a doppie frizioni a bagno d’olio denominato 0BH contenente 7,1lt di olio Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/).
Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Tiguan e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Cordiali saluti
Salve. Ho una Passat 1.6 tdi 120 cv cod motore DCXA cambio automatico del 2018 .Da freddo in prima mi da qualche strappo,cosa potrebbe essere? Mi saprebbe dire che tipo di cambio (codice) e quale olio usare? Grazie mille
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Tengo a precisarle che il suo non è un cambio automatico ma è un cambio semi-automatico DSG.
Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
La sua Volkswagen è dotata di un cambio 0CW (DQ200) DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ ).
Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve ho un passat 7 marce dsg dicembre 2012 metano.
A freddo avverto un rumore quando entra la prima marcia, quindi lo fa solo quando mi fermo a un incrocio o ostacolo, fermando mi sento questo rumore quando entra la prima marcia.
Lo fa solo con la prima.
Cosa potrebbe essere??
Ripeto lo fa solo a freddo, e l’auto ha circa 350mila km
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
La sua Volkswagen è dotata di un cambio 0CW (DQ200) DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buona sera, possiedo un’Audi A3 1.6 tdi 105 2011 con cambio S-tronic.
Non mi segnala mai nessun errore, ma il cambio (specialmente a caldo ed in città), strappa in partenza e le cambiate tra 2-3 .
Sapreste aiutarmi?
Necessita di cambio frizioni? È qualcosa di più grave?
Grazie mille
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
Potrebbe avere anche le frizioni da sostituire se ha un chilometraggio compreso tra i 150.000 ed i 180.000km
Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
La sua Audi è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
Kroon oil SP5015 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-5015/ )
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ ).
Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno,
VW Golf 6 1.4 TSI del 2012 con circa 140mila km.
Da qualche giorno lampeggia il segnalatore marce su cruscotto con chiave inglese.
Il lampeggio non c’è all’avvio a freddo e compare sistematicamente dopo 2, 3 km di percorrenza.
Le cambiate avvengono regolarmente.
Cosa può essere? Cosa dovrei fare?
Grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
La sua Volkswagen è dotata di un cambio 0AM (DQ200) DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ ).
Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Salve io o un problema con la mia audi a4 del 2017 2000 con le marce a volte non entra la prima e la seconda
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Per poterla aiutare avrei bisogno di sapere se la sua Audi A4 è una versione Diesel o benzina, i Kw e se è una versione Allroad, quattro o normale.
In base alla versione ci sarà una diversa tipologia di cambio.
Resto in attesa di un suo cordiale riscontro in merito.
Buongiorno,
ho una golf 7 del 2015 1.6 tdi 110 cv
cambio dsg 7 marce,
non ho fortunatamente problemi al funzionamento in quanto le marce si innestano bene e non ho strappi o altro,
a volte mi compare per qualche secondo il messaggio “posizionare il cambio in P , recarsi immediatamente in officina”
cosa potrebbe essere?
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Sicuramente c’è un’anomalia del cambio ma senza una diagnosi non posso dirle cosa potrebbe avere il suo cambio.
Ha eseguito correttamente una manutenzione entro ogni 60.000km?
La sua Golf è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
Pulitore per cambi Automatici (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/)
Silver Power Nanotech (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/)
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti (https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso).
Per Manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno,
ho una golf 7 del 2015 1.6 tdi 110 cv
cambio dsg 7 marce,
non ho fortunatamente problemi al funzionamento in quanto le marce si innestano bene e non ho strappi o altro,
a volte mi compare per qualche secondo il messaggio “posizionare il cambio in P , recarsi immediatamente in officina”
cosa potrebbe essere?
Salve, sono un possessore di un’Audi Q3 sportback mild hybrid 35 tfsi stronic, vorrei sapere che tipo di cambio è, se le frizioni sono a secco o bagno d’olio, gli intervalli di manutenzione e il tipo di olio da utilizzare. Stessa richiesta invece per l’Audi a3 e golf con la stessa tecnologia ibrida. Grazie mille.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Fortunatamente la sua Audi Q3 sportback mild hybrid 35 tfsi stronic è dotata di un cambio 0GC (DQ381) ovvero un cambio semi-automatico DSG a 7 Rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio molto più resistente e longevo rispetto al DSG 7 rapporti con doppie frizioni a secco d’olio).
Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Audi Q3 sportback mild hybrid 35 tfsi e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Per la sua Audi Q3 consigliamo di utilizzare il lubrificante Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ ) oppure il Kroon oil SP Matic 2072 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/atf-sp-matic-2072/ )
Gli additivi da utilizzare per una corretta manutenzione sono:
Pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Le ricordo che la sua trasmissione ha una capacità di 6,9lt di olio + ulteriori 3lt al fine di eseguire il FONDAMENTALE lavaggio del cambio.
Per ulteriori info potrà scrivere al seguente link di assistenza: https://www.additiviblue.it/assistenza-problemi-al-cambio-automatico/
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Cordiali saluti
Salve, ho una passat 2.0 tdi 150 cavalli con cambio dsg a 7 marce del 2019 sapete dirmi il modello di cambio?… poi mi dicono di fare il tagliando olio cambio a 120000km ma mi sembrano un po’ troppi… vorrei un consiglio grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Fortunatamente la sua Passat è dotata di un cambio 0GC (DQ381) ovvero un cambio semi-automatico DSG a 7 Rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio molto più resistente e longevo rispetto al DSG 7 rapporti con doppie frizioni a secco d’olio).
Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Volkswagen Passat 2.0 TDI 110Kw e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Per la sua Volkswagen consigliamo di utilizzare il lubrificante Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ ) oppure il Kroon oil SP Matic 2072 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/atf-sp-matic-2072/ )
Gli additivi da utilizzare per una corretta manutenzione sono:
Pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/ )
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Le ricordo che la sua trasmissione ha una capacità di 6,9lt di olio + ulteriori 3lt al fine di eseguire il FONDAMENTALE lavaggio del cambio.
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Cordiali saluti
Salve,ho un golf 7 anno 2013 1.4 tsi 122cv acquistata da 1 anno,ogni 3000 km devo aggiungere 1 litro di olio ma il motore esterno è asciutto come posso intervenire?
E poi ho notato che nel cambio marcia in accellerazione a un ritardo di circa 1-2 secondi e dalla 3 quando scala in 2 c’è un piccolo rumorino di innesto come posso intervenire?grazie anticipatamente.
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Di casi come il suo inerenti all’eccessivo consumo d’olio su Motori GOLF 1.4 TSI da 90Kw ne abbiamo trattati parecchi e gran parte si sono risolti eseguendo un semplice tagliando utilizzando:
Pulizia interna del Motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ )
Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ )
Possiamo anche aggiungere un’ulteriore additivazione al lubrificante 5w40 con l’aggiunta dello Stabilizzatore per olio ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/stabilizzatore-olio/ )
Nella sua Golf VII dovrà utilizzare la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
Questo additivo ha la funzione di :
Eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
Pulire tutti i passaggi dell’olio
Ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro
Donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche.
Le consiglio ad ogni tagliando di eseguire una Pulizia interna del motore in quanto tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
Un tagliando con la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione.
L’utilizzo del Lubrificante Fluip PRO sarà di fondamentale aiuto per combattere l’estremo consumo d’olio in quanto è prodotto con le migliori basi al mondo ed additivo con una formula Nanotecnologica appositamente studiata per eliminare il consumo.
Nei link che le ho allegato potrà visionare ed acquistare i prodotti consigliati direttamente all’interno del nostro sito ufficiale
Inoltre questo lubrificante sarà in grado di migliorare performance, protezione per ogni componente meccanico e diminuire i consumi di carburante.
Per quanto riguarda il cambio di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
La sua Volkswagen è dotata di un cambio 0CW (DQ200) DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
Per eseguire una manutenzione alla scatola ingranaggi del suo cambio (capacità 1,7-1,9lt) avrà bisogno di:
Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ ).
Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito https://www.additiviblue.it
Cordiali saluti
Buongiorno, sono possessore di una VW Tiguan 2.0 tdi 150 cv Dsg 2018 trazione ant con 53k km. Premesso che il cambio funziona bene sono a richiedervi quale tipo di cambio è se Dq381 o 500 e quali prodotti utilizzare per la manutenzione dei 60k km che è prossima…consigliate un lavaggio anche alla prima manutenzione del cambio?
Grazie
Buongiorno,
prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
Fortunatamente la sua Tiguan è dotata di un cambio 0DL (DQ500) ovvero un cambio semi-automatico DSG a 7 Rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio.
Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Tiguan 2.0 TDI 110Kw e rischiando di compromettere il cambio.
In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
Per la sua Volkswagen consigliamo di utilizzare il lubrificante Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ ) oppure il Kroon oil SP Matic 2072 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/atf-sp-matic-2072/ )
Gli additivi da utilizzare per una corretta manutenzione sono:
Pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/)
Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
Le ricordo che la sua trasmissione ha una capacità di 7,1lt di olio + ulteriori 3lt al fine di eseguire il FONDAMENTALE lavaggio del cambio.
Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
Cordiali saluti
Buonasera,
sto acquistando una Vw Passat variant restyling 2.0 Tdi 122 cv Dsg immatricolata ad aprile 2021 cortesemente sapete dirmi la sigla del cambio automatico che monta e se per Vs esperienza presenta particolari problemi.
Grazie cordiali saluti.