Cambio sette marce con problemi: l’unica soluzione è la pulizia!

Unità meccatronica lato esterno e lato interno al cambio Additivi BLue

Il cambio sette marce presenta delle differenze rispetto alla versione sei marce. Ci sono, infatti, aspetti diversi a livello costruttivo e di manutenzione. In più, l’elemento sostanzialmente divergente è la modalità di svolgimento delle funzioni. Le frizioni del sei marce operano in bagno d’olio, mentre quelle del sette marce lavorano a secco.

Le due versioni possiedono anche punti simili. Innanzitutto entrambi presentano speciali sensori per gli attuatori di innesto marce. Questi hanno il compito di captare la posizione e lo spostamento delle relative forcelle di innesto.

Il caso di cui parliamo parte proprio da questo tipo di guasto.

La vettura coinvolta è Volkswagen Golf VI 1.6 TDI anno 2011, tipo motore CAYC, Cambio DSG sette marce (sigla 0AM)

Unità meccatronica. Primo elemento per analizzare il cambio sette marce

L’immagine mostra la posizione dell’unità meccatronica nell’automobile analizzata.

Unità meccatronica lato esterno e lato interno al cambio Additivi BLue

Le caratteristiche tecniche sono: cambio 0AM su vettura Golf 1.6 TDI anno 2011.

L’unità meccatronica comprende le parti elettronica ed elettroidraulica. Quest’ultima serve per dare olio in pressione agli attuatori per gli innesti delle marce e delle frizioni. Una volta staccata dal cambio e togliendo il coperchio, quello nero che appare nella foto sopra, l’unità si mostra come nella foto sottostante. A destra, c’è il lato di accoppiamento dell’unità con la scatola del cambio. Occorre sottolineare che questo lato è in contatto con il cambio. Inoltre, esso risulta bagnato da 1,7 kg di olio di lubrificazione degli ingranaggi interni alla scatola cambio.

Unità meccatronica lato esterno e lato interno al cambio

Se si osserva bene l’interno dell’unità meccatronica, si possono notare dei componenti importanti. Ogni singolo elemento si integra nell’unità meccatronica. Queste parti sono dei sensori per spostare e posizionare degli attuatori delle forcelle di innesto marcia. Tali forcelle si muovono tramite pistoncini idraulici, come si vede nella figura.

interno unità meccatronica Additivi Blue

Sensori lato interno

I sensori del lato interno sono in grado di leggere la posizione delle forcelle di innesto. La funzione è svolta grazie a speciali magneti posizionati sulle forcelle stesse. L’illustrazione di seguito è chiara e mostra anche il magnete in azzurro.

 

Caso di recovery del cambio sette marce

L’olio di lubrificazione degli ingranaggi è, di solito, lifetime. Il termina significa che non serve sostituire o rimettere l’olio. In alcuni casi, però, il sensore ed il magnete ad esso correlato, si possono sporcare per smeriglio. Di conseguenza, leggere in modo giusto la posizione della forcella di innesto marcia diventa davvero difficile.

Siamo in presenza, quindi, di un recovery del cambio sette marce.  Cosa succede in questi casi? Si può guidare solo in seconda marcia se l’anomalia riguarda un attuatore delle marce dispari. Se, invece, il problema coinvolge un attuatore delle marce pari, si viaggia in prima e terza marcia.

Il codice guasto che si attiva è: In tali condizioni il codice guasto rilevabile da diagnosi è il seguente (nel nostro caso il sensore interessato è P173A – SENSORE DI CONTROLLO CORSA 1 PER ATTUATORE MARCE.

Intervenire con la pulizia del sensore

Dinanzi a questa situazione del cambio sette marce occorre: scaricare l’olio di lubrificazione degli ingranaggi; smontare l’unità meccatronica e pulire il sensore coinvolto (anche il magnete).

In più, è bene sottolineare un altro aspetto. C’è anche un problema di tipo meccanico dovuto alla formazione di smeriglio. Non ci si limita, quindi, all’anomalia elettronica sul “sensore di controllo corsa 1”.

La considerazione da fare è che l’unità meccatronica è reperibile intera. I sensori non possono avere un ricambio come singoli. Non è utile, quindi, cercare il guasto elettronico o sostituire tutta l’unità meccatronica. Dopo aver percorso altre migliaia di km, infatti, con il gioco dei cuscinetti e il lavorìo degli accoppiamenti tra gli ingranaggi, il problema potrebbe tornare.

Potrebbe interessarti anche Risolvere problemi al cambio: è ora di fare manutenzione.

118 commenti su “Cambio sette marce con problemi: l’unica soluzione è la pulizia!”

  1. Salve, ho una passat 2.0 tdi 150 cavalli con cambio dsg a 7 marce del 2019 sapete dirmi il modello di cambio?… poi mi dicono di fare il tagliando olio cambio a 120000km ma mi sembrano un po’ troppi… vorrei un consiglio grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Fortunatamente la sua Passat è dotata di un cambio 0GC (DQ381) ovvero un cambio semi-automatico DSG a 7 Rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio molto più resistente e longevo rispetto al DSG 7 rapporti con doppie frizioni a secco d’olio).
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Volkswagen Passat 2.0 TDI 110Kw e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Per la sua Volkswagen consigliamo di utilizzare il​ lubrificante​ Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ ) oppure il Kroon oil SP Matic 2072 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/atf-sp-matic-2072/ )
      Gli additivi da utilizzare per una corretta manutenzione sono:
      Pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/​ ​)
      Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Le ricordo che la sua trasmissione ha una capacità di 6,9lt di olio + ulteriori 3lt al fine di eseguire il FONDAMENTALE lavaggio del cambio.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

      1. Salve,ho un golf 7 anno 2013 1.4 tsi 122cv acquistata da 1 anno,ogni 3000 km devo aggiungere 1 litro di olio ma il motore esterno è asciutto come posso intervenire?
        E poi ho notato che nel cambio marcia in accellerazione a un ritardo di circa 1-2 secondi e dalla 3 quando scala in 2 c’è un piccolo rumorino di innesto come posso intervenire?grazie anticipatamente.

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Di casi come il suo inerenti all’eccessivo consumo d’olio su Motori GOLF 1.4 TSI da 90Kw ne abbiamo trattati parecchi e gran parte si sono risolti eseguendo un semplice tagliando utilizzando:
          Pulizia interna del Motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ )
          Fluip PRO 5W40 Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-auto/pro/fluip-pro-5w40-nanotech/ )
          Possiamo anche aggiungere un’ulteriore additivazione al lubrificante 5w40 con l’aggiunta dello ​Stabilizzatore per olio ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/stabilizzatore-olio/ )
          Nella sua Golf VII dovrà utilizzare la Pulizia interna del motore (​ ​https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/​ ​) versandolo nell’olio vecchio e facendolo agire per 15 minuti a regime minimo nell’olio caldo per poi scaricare il tutto.
          Questo additivo ha la funzione di :
          Eliminare lo sporco dell’olio vecchio all’interno del suo motore
          Pulire tutti i passaggi dell’olio
          Ri-allineare il rapporto di compressione che tende a sfaldarsi tra un tagliando e l’altro
          Donare l’elasticità ottimale delle fasce elastiche.
          Le consiglio ad ogni tagliando di eseguire una Pulizia interna del motore in quanto tra una manutenzione e l’altra si creano sempre degli scalini di compressione che nel tempo influiscono nelle performance e nella durata del motore.
          Un tagliando con la Pulizia interna del motore ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulizia-interna-del-motore/ ) la riteniamo quasi fondamentale e basilare in una manutenzione in quanto questo prodotto permette di allineare il rapporto di compressione dei cilindri della sua auto.
          Tale passaggio le permetterà anche di eliminare tutte le impurità create dall’olio vecchio pulendo cosi’ tutti i passaggi della lubrificazione.
          L’utilizzo del Lubrificante Fluip PRO sarà di fondamentale aiuto per combattere l’estremo consumo d’olio in quanto è prodotto con le migliori basi al mondo ed additivo con una formula Nanotecnologica appositamente studiata per eliminare il consumo.
          Nei link che le ho allegato potrà visionare ed acquistare i prodotti consigliati direttamente all’interno del nostro sito ufficiale
          Inoltre questo lubrificante sarà in grado di migliorare performance, protezione per ogni componente meccanico e diminuire i consumi di carburante.
          Per quanto riguarda il cambio ​di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
          Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
          La sua Volkswagen è dotata di un cambio 0CW (DQ200) DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
          ​Per eseguire una manutenzione alla​ scatola ingranaggi del​ suo cambio (capacità 1,7​-1,9​lt) avrà bisogno di:
          Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
          Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
          Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
          Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
          CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
          Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
          Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
          Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ ).
          Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
          KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

  2. Buongiorno, sono possessore di una VW Tiguan 2.0 tdi 150 cv Dsg 2018 trazione ant con 53k km. Premesso che il cambio funziona bene sono a richiedervi quale tipo di cambio è se Dq381 o 500 e quali prodotti utilizzare per la manutenzione dei 60k km che è prossima…consigliate un lavaggio anche alla prima manutenzione del cambio?
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Fortunatamente la sua Tiguan è dotata di un cambio 0DL (DQ500) ovvero un cambio semi-automatico DSG a 7 Rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perché prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Tiguan 2.0 TDI 110Kw e rischiando di compromettere il cambio.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Per la sua Volkswagen consigliamo di utilizzare il​ lubrificante​ Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ ) oppure il Kroon oil SP Matic 2072 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/atf-sp-matic-2072/ )
      Gli additivi da utilizzare per una corretta manutenzione sono:
      Pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/)
      Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
      Le ricordo che la sua trasmissione ha una capacità di 7,1lt di olio + ulteriori 3lt al fine di eseguire il FONDAMENTALE lavaggio del cambio.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Cordiali saluti

  3. Buonasera,
    sto acquistando una Vw Passat variant restyling 2.0 Tdi 122 cv Dsg immatricolata ad aprile 2021 cortesemente sapete dirmi la sigla del cambio automatico che monta e se per Vs esperienza presenta particolari problemi.
    Grazie cordiali saluti.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La Sua Volkswagen Passat con sigla motore CRLD o DBGB o DFGB, è dotata di un cambio DSG 0GC (DQ381) a 7 rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio.
      E’ un buon cambio anche perchè non è la versione con le frizioni a secco in quanto la scatola ingranaggi ha una capacità di 6,9lt del Fluip ATF DSG Plus.
      Per un corretto funzionamento consiglio di eseguire la manutenzione + lavaggio entro ogni 3 anni o 60.000km al fine di evitare noie in futuro.
      Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
      Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
      Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
      In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
      In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  4. Buongiorno, sono proprietario di un’ Audi A3 sportback 1.6 anno 2014 con cambio s tronic a 7 rapporti, da ieri il cambio non funziona più ed è rimasto con inserita la 7° marcia, il meccanico facendo una diagnosi mi dice che al 98% è un problema di meccatronica e deve essere sostituita. facendo una pulizia invece di smontare il tutto si potrebbe risolvere il problema? Grazie in anticipo per una cortese risposta.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Audi è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco.
      Se trova olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
      KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
      Questo kit di revisione vanta una modifica nell’alloggiamento del pistone interno dove il diametro di spessore è stato raddoppiato per evitare future nuove rotture della meccatronica.
      Abbiamo creato anche un tutorial per revisionare la meccatronica che troverà nel seguente Link diretto: https://www.additiviblue.it/manutenzione-cambio-dsg7/
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  5. Buonasera ho una T roc DSG luglio 2019 2.0 150 cv volevo sapere che tipo di cambio monta, se quello a secco o quello a bagno d’olio.
    Le differenze tra i due cambio e quale sia il migliore.

    Inoltre sapere a quanto va fatta la manutenzione del cambio in quanto riscontro un leggero scatto quando metto la retro.
    In maniera sporadica quando si inserisce la 3º un leggere rumore morbido.
    Sempre in maniera sporadica all’innesco della 2º se la strada e frastagliata sento un rumore tipo quello dei braccetti rotti quando prendo una fossa

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Volkswagen T- Roc è dotata di un cambio semi-automatico DSG 0GC (DQ381) 7/1 ovvero di un doppia frizione a bagno d’olio in quanto ha una capacità di 6,9lt del Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ ).
      Consigliamo vivamente di eseguire una manutenzione + Lavaggio del suo cambio entro ogni 60.000-80.000km o 3 anni di vita.
      Provi ad eseguire un lavaggio del cambio e vedrà che con molte probabilità risolverà l’anomalia che riscontra.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

      1. Salve io o una tiguan del 2014 cilindrata 2.0 cambio automatico dsg 4×4., a macchia calda quando va ad inserire la 4 marcia mi fa un rumore tipo un gratuggio metallico.solo a macchina calda a freddo no.o cambiato olio o messo un comparativo al l’originale e lo fa.

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni. 
          Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione + LAVAGGIO in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Volkswagen e rischiando di compromettere il cambio.
          In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
          In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
          Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto.
          In più nel cambio accade che l’olio pulito, avendo un’azione pulente, spinge lo sporco del convertitore direttamente nel gruppo idraulico creando così anomalie come quella che riscontra. 
          Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
          Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti ad errate o addirittura mancate manutenzioni.
      Le consiglio di provare ad eseguire una manutenzione come quella che vede nel seguente video (https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso) e potrebbe avere delle probabilità nella risoluzione delle sue problematiche a meno che non abbia già troppo usurato qualche ingranaggio.
      La sua Audi è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
      Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
      Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
      Pulitore per cambi Automatici (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/)
      Silver Power Nanotech (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/)
      Per ​manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
      Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
      Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
      ​Nel caso trovasse olio in terra o veste dei codici errori come ad esempio il P17BF allora dovrà revisionare la Meccatronica con il seguente kit:​
      KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

      1. Buongiorno ho una tiguan 2.0 190cv con cambio dsg anno 2017 a 68000 km, mentre percorreva l’autostrada per Firenze il cambio è passato in modalità emergenza! Ora entrano solo le marce pari 2.4.6 e retromarcia!
        Mi è stato detto che è andata la meccatronica! naturalmente la garanzia è scaduta.
        Possibile che una macchina da 50k ha problemi Seri con così pochi km?
        Cercando su Internet ho notato che molti hanno avuto lo stesso problema!
        Quello che mi fa rabbia è come mai non c’è un richiamo per questo problema??? E tutti da 60000km in poi!

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Purtroppo quello che dice è vero e noi dalla parte nostra facciamo di tutto per farvi comprendere che la manutenzione preventiva è FONDAMENTALE.
          Abbiamo moltissimi utenti che hanno avuto l’attenzione di eseguire regolarmente manutenzioni e lavaggi evitando cosi’ molte problematiche.
          Da quanto vedo, se la sua Tiguan è una versione 4motion con sigla motore DDMA o DFHA ha un cambio DSG a 7 rapporti con frizioni a bagno d’olio e tecnicamente è più longevo rispetto ad un DSG con frizioni a secco d’olio…E’ strano che abbia questo tipo di problemi ad un chilometraggio cosi’ basso.
          Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per verificare cosa realmente sia accaduto e diagnosticare per trovare la soluzione ideale.
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
          Cordiali saluti

  6. Buongiorno, io ho una glf 7.5 immatricolata ad ottobre 2017 con cambio dsg 7 rapporti, l’ho acquistata a novembre del 2020 e ora ha 62000km. mi hanno detto che il mio cambio non ha bisogno di manutenzione ma sono un po scettico a riguardo. Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Tutti i cambi automatici e/o robotizzati necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Volkswagen Golf e rischiando di compromettere il cambio e questo vale ancor di più nel suo cambio DSG a 7 Rapporti con doppie frizioni a secco in quanto molto delicato.
      La sua Volkswagen è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro sostituibile.
      Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
      Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
      Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
      Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
      Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
      CLICCA QUI  per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
      Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
      Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ ) 
      Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ ).
      Nel caso trovasse in futuro olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
      KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti 

  7. Salve vi contatto in quanto anche io sulla mia golf 6 cambio dsg 7 marce sto riscontrando frequentemente delle anomalie in quanto spesso vanno solo marce pari poi basta spegnere e accendere per sistemarsi volevo info dettagliato su tutto il procedimento da fare sui profotti blue da utilizzare e se magari in zona avete qualche officina autorizzata che usa i vostri aditivi io mi trovo a San Sebastiano al vesuvio napoli grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      La sua Volkswagen è dotata di un cambio DQ200 DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
      Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:
      Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
      Pulitore per cambi Automatici ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/ )
      Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/ )
      Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:
      CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso ).
      Per manutenzionare la meccatronica invece avrà bisogno di:
      Fluip ATF Multi Idroguida Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-multi-idroguida-per-servosterzi-e-idroguida-moderni/ )
      Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ ).
      Nel caso trovasse olio in terra o in diagnosi avesse il codice errore P17BF sarà il caso di revisionare la meccatronica con:
      KIT Revisione DSG 7 Rapporti a secco ( https://www.additiviblue.it/shop/filtri-atf/audi/kit-di-revisione-e-rinforzo-cambi-dsg-a-7-rapporti-con-doppie-frizioni-a-secco-dq200/ )
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Golf posso tranquillamente consigliarLe di rivolgersi direttamente al nostro distributore ufficiale di zona il quale la seguirà passo passo nel trovarLe una valida officina da noi specializzata vicino a Lei e a risolvere il problema:
      DI.PA S.R.L
      VIA CESAREA, 65 C/O CENTRO S. MAURO
      CASALNUOVO DI NAPOLI CAMPANIA 063017
      Telefono: 0815228190
      Email: info@dipasrl.net
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  8. Buon giorno, pongo una domanda, la Skoda Karoq 1.5 tsi dsg 4×4 del 3/19 monta il cambio a secco o quello a bagno d’olio? Eroga 250Nm. Chiedo perche leggo nei forum vari che il secco ha una durata inferiore ed é montato fino a 250Nm, mentre il bagno d’olio ha durata superiore e viene montato quando la trazione é 4×4.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Skoda Karoq 1.5 TSi 4×4 se è una versione con sigla motore DADA o DPCA, è dotata di un cambio a doppie frizioni a bagno d’olio denominato 09D a 6 Rapporti.
      Nel seguente link potrà visionare la scheda tecnica della sua Auto ( https://www.kroon-oil.com/it/consigli-sul-prodotto/autovetture/skoda/karoq-nu7/karoq-15-tsi-110-kw-pf-4×4/92846/691129/#!/component:691129/ )
      Generalmente il cambio 09D equipaggia dai 250 Nm in poi.
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  9. Salve, ho una tiguan 2.0 tdi del 2013 dsg 7 marce, comprata con 135000 km circa… prima di darmela hanno cambiato l’olio del cambio
    Quando decelero molto in terza sembra che il cambio vada in folle invece di scalare, quando poi riaccelero scala in seconda
    In salita invece quando esco da un tornante e accelero, per i primi giri va normale, dopo un attimo invece sento un leggero scattino/saltello (come se facesse presa meglio la marcia) e il tutto sempre in terza…
    Cosa può essere? Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo, su cambi DSG 0BH ovvero un cambio a 7 rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio, ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti  errate manutenzioni. 
      Eseguire una sostituzione parziale implica l’inquinamento di tutto l’olio del cambio creandone un deterioramento prima del dovuto. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico. 
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Il cambio 0Ck è una trasmissione piuttosto complessa da manutenzionare ma il nostro staff tecnico ha creato un tutorial per i professionisti dedicato con tutti i passaggi per tagliandare ed eseguire il lavaggio. Ecco qui il link per il video a pagamento: https://www.additiviblue.it/corsi/audi-a4-2-0-tdi-manutenzione-cambio-0ck-0cl/

  10. Buongiorno, sulla mia Tiguan 2.0 tdi 140 cv 4motion dsg del 2014 motore cffb, ad oggi con 83000 km, da quanto mi riferiscono é installato un cambio con frizioni a bagno d’olio che tra l’altro mi sono state sostituite presso casa madre circa 6/7 mila km fà ma solo rabbocando olio in quanto già sostituito a circa 70000 km. Il cambio marce lo giudico spugnoso e poco rapido ed a volte nei cambi 1/2 o 4/5 ma anche altri sento un leggero rumore metallico come si battito. Cosa consigliate ed a chi potrei eventualmente rivolgermi in provincia di Palermo ( Bagheria/Termini Imerese)
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Di casi come il suo ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni. 
      Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
      Nella peggiore delle ipotesi, il lavaggio al cambio resta comunque l’unica diagnosi fattibile per poter comprendere al meglio quale e dove sia il guasto.
      Anche nel caso che si debba sostituire un componente, il lavaggio preverrà la possibile rottura del nuovo componente montato, in quanto non entrerà a contatto con le impurità che hanno danneggiato precedentemente il pezzo. 
      Per eseguire una corretta manutenzione al cambio automatico della sua Volkswagen Tiguan 2.0 TDI posso tranquillamente consigliarLe la seguente officina:
      AUTOFFICINA ELETTRAUTO-MECCANICA DI PRESTIGIACOMO GIUSEPPE
      VIALE STRASBURGO, 283
      PALERMO SICILIA 90146
      Telefono: 0916888171
      Email: p.peppe@hotmail.it
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

  11. sulle nuove auto del gruppo VAG, l’olio del cambio automatico dsg\s-tronic, che olio mettono? c’è una sigla? hanno corretto con il minerale come consigliate voi?
    Grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Non ci è dato sapere cosa faccia la casa madre. L’unica sicurezza è che il lubrificante da noi utilizzato è quello corretto e di problematiche ne vediamo costantemente tante su questo cambio nonostante casa madre avesse comunicato un’aggiornamento in merito al lubrificante utilizzato.
      Cordiali saluti

  12. Buongiorno, vorrei chiedervi riguardo una Seat Leon motore 1.4 110CV benzina/metano anno 2017 con 105.000KM e cambio DSG 7 rapporti a quale manutenzione va sottoposto il cambio. Chiedo appunto perché secondo la casa madre non ha bisogno di manutenzione, ma non molti sono d’accordo.
    Colgo anche l’occasione (avendola comprata usata un anno fá) se è normale che parta di seconda e che quando sia tra prima e seconda marcia faccia un rumore metallico che secondo il meccanico di fiducia avendo doppia frizione è il rumore di uno dei due dischi (passatemi il termine se non è giusto) che non è attaccato.

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La casa madre sembra che abbia più interesse a revisionare i cambi che eseguire manutenzioni e questo purtroppo non ci è dato saperlo…..
      Comunque sia la manutenzione di un cambio DSG è Fondamentale e lo sta dimostrare proprio che non manutenzionandolo si rischia di avere le problematiche che sta riscontrando e che causeranno una rottura dei componenti.
      Il rumore metallico proviene dalla scatola ingranaggi e non dalle frizioni.
      Controlli che non ci siano gocce ‘olio in terra perché potrebbe addirittura avere un problema al pistoncino delgruppo idraulico come spiegato in questo nostro video: https://www.youtube.com/watch?v=ejXX1ePnMqU
      Il mio consiglio è quello di provare ad eseguire una manutenzione il prima possibile come quella che vedrà nel seguente video: https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Sarebbe molto gradito ricevere un suo Feedback in merito al trattamento che le ha rivolto l’officina da noi consigliata al fine di migliorare sempre di più il nostro servizio gratuito.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
      Cordiali saluti

    1. Of course! Maintenance of the mechatronics is a fundamental action to have an automatic gearbox that works at its best. However, it is important to follow the correct procedures and use high quality products.
      For Mechatronics Unit we have created a New Additive Diamond Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/diamond-power-nanotech/ )
      For More info please contact international@primetechnology.it

  13. Salve, golf tgi cambio automatico dsg a secco 7 rapporti, macchina del 2016 con più di 100000km, da qualche tempo mi da un allarme cambio che dura qualche secondo e poi sparisce senza lasciare traccia del allarme, cosa mi sigillate di eseguire un lavaggio con i vostri prodotti, e un difetto già riscontrato sul mio modello, grazie

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Bisognerebbe analizzare il suo cambio per comprendere tramite diagnosi quale codice di errore comunichi.
      Comunque dato il suo chilometraggio, se non l’ha mai fatto, il primo step da fare è quello di eseguire una manutenzione + lavaggio come vedrà nel seguente video https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      Corretto! Anche il suo cambio (come tutti del resto) necessita di manutenzione entro i 3 anni o 60.000km.
      Nel suo caso è ancor più fondamentale eseguire il lavaggio ed utilizzare i corretti additivi Specifici come ad esempio il Silver Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/silver-power-nanotech/ ).
      Dovrà eseguire una manutenzione come quella che vedrà nel seguente video Youtube ( https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso )Il suo è un cambio piuttosto delicato e una manutenzione eseguita in questo modo fa certamente la differenza.

  14. Salve sig. Salce, sono Francesco…anche la mia vettura Polo 1.6 tdi 90 cv dsg 7 marce anno 2012 ha avuto un richiamo nell’anno 2017 in garanzia al km 180.000 ( sostituzione meccatronica e olio lubrificante), Preciso che nonostante il richiamo con spia anomalia 10 gg prima del richiamo, al km 150.000 ho sostituito su suo consiglio additivo e Lubrificante per cambio Kronoill…In garanzia mi hanno fatto notare che il lubrificante cambio dsg è stato sostituito con una base minerale e non piu sistentica. Ora che devo sostituire (nuovamente) l’olio a 240.000 Km, ho un po di blocco prisologico perche il codice lubrificante DSH lo danno minerale…LA KRONOILL è al corrente di questo aggiornamento?
    Grazie DEL CONSIGLIO CHE VORRA INDICARMI..HO GIA FATTO IL NUOVO ORDINE DA LEI MA QUESTA CAMPAGNA DI RICHIAMO LUBRIFICANTE MI HA SORPRESO PERCHE L’ANOMALIA ( DELLA SPIA) DI è ACCESA CON OLIO KRONOILL-
    GRAZIE PER OGNI INFORMAZIONE CHE VORRà PRESTARMI..
    Francesco

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      L’olio Kroon oil è ufficialmente omologato ed aggiornato al suo cambio ed in realtà lo è sempre stato perchè sapevamo sin da subito che la casa madre aveva errato l’olio e strutturato la mecatronica come vedrà nel seguente video ( https://www.youtube.com/watch?v=ejXX1ePnMqU ) in maniera errata.
      Vada tranquillo perchè come lei, migliaia e migliaia di auto con cambio DSG doppia frizione a secco utilizzano Kroon oil e gli additivi Blue con grande soddisfazione.

  15. Vorrei sapere se il cambio automatico 7 rapporti meccanico della skoda octavia 1600 richiede una manutenzione particolare, dopo che a 90000 km mi hanno già cambiato la megateonic vi ringrazio

    1. Buongiorno,
      prima di tutto vorrei ringraziarLa per l’interesse e la fiducia che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
      La sua Skoda è dotata di un cambio 0CW (DQ200) DSG a 7 Rapporti con frizioni a secco e Senza Filtro.
      Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 1,7lt) avrà bisogno di:

      Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
      Pulitore per cambi Automatici (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/)
      Silver Power Nanotech (https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/)

      Per eseguire la manutenzione dovrà seguire passo-passo il video che le allego qui sotto:

      CLICCA QUI per vedere la manutenzione del cambio DSG a 7 rapporti (https://www.youtube.com/watch?v=O6ZOLUnBLso).
      Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
      Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
      Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it

    2. Buongiorno ho una Hyundai Tucson anno 2017 DCT 7 marce frizione a secco con 73.000 km le varie officine e centri autorizzati mi dicono che la manutenzione al cambio non va effettuata e solo uno spreco di soldi avendo 1.9 lt di olio all interno.
      Cosa mi consigliate ed eventualmente un officina vicino dove recarmi a Roma.
      Grazie

      1. Buongiorno,
        prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
        Cortesemente potrei sapere la versione della sua Hyundai Tucson? ​In quanto ci sono versioni con il cambio semi-automatico e versioni del suo stesso anno con cambio Automatico​
        Nel caso avesse una Tucson 1.6 T-GDI avrà un cambio semi automatico denominato D7UF1 con capacità di 2lt del Kroon oil SP1081
        Proprio perchè il suo cambio ha una capacità ridotta di olio che si crea dello smeriglio dovuto all’usura degli ingranaggi.
        Questo smeriglio spesso si posiziona su sensori che creano cosi’ delle anomalie.
        Il mio consiglio è quello di eseguire regolare manutenzione + lavaggio entro ogni 3 anni o 60.000km.
        Per eseguire una manutenzione al suo cambio (capacità 2,0lt) avrà bisogno di:
        Kroon oil SP1081 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-manuale/sp-gear-1081/ )
        Pulitore per cambi Automatici (​ ​https://www.additiviblue.it/shop/additivi/pulitore-cambio-automatico/​ ​)
        Silver Power Nanotech (​ ​https://www.additiviblue.it/shop/additivi/silver-power-nanotech/​ ​)
        Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
        Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
        Ci segua anche alla pagina Facebook @AdditiviBlue oppure iscrivendosi alle nostre newsletter del sito http://www.additiviblue.it
        Cordiali saluti

      1. Buongiorno, ho una Tiguan 2017 2.0 Tdi 150 cv dsg 4motion quindi immagino DQ500.
        Ho avuto un problema con il cambio che andava in funzione di emergenza, mi hanno sostituito la meccatronica completa ma il cambio ogni tanto va ancora in funzione di emergenza. Potrebbe esserci dello sporco nel cambio che può influire sul funzionamento delle elettrovalvole della meccatronica facendo andare il cambio in funzione di emergenza? Quando viene eseguita la diagnosi il tester restituisce ad esempio questo: valvola x in trazione parziale/guasto elettrico…..
        Grazie per una gentile risposta.

        1. Buongiorno,
          prima di tutto vorrei ringraziarLa per la fiducia e l’interesse che ha rivolto nella nostra azienda e negli Additivi Blue.
          Di casi come il suo, su cambi DSG a 7 Rapporti con doppie frizioni a bagno d’olio denominato 0DL (DQ500) ne abbiamo visti parecchi e tutti sono dovuti alle mancate o errate manutenzioni.
          Prima di dover revisionare il cambio si può eseguire un lavaggio con relativa manutenzione e spesso si riesce a risolvere il problema.
          Non esiste olio ATF che sia eterno e di conseguenza non esiste cambio che non debba eseguire la manutenzione.
          Proprio per questo motivo che i produttori dei cambi automatici immettono nella trasmissione 1-2 filtri, calamite che trattengono polveri delle frizioni etc.
          Una trasmissione arriva a temperature superiori di un motore e l’olio ATF si usura come tutti i lubrificanti andando cosi’ a danneggiare i componenti qualora non fosse sostituito regolarmente.
          In più bisogna dare anche un certo valore alla qualità di olio che si utilizza perchè prorotti con PAO inferiori al gruppo 4 non sono in grado di proteggere la trasmissione per tutti i 60.000km avendo cosi’ di conseguenza un processo di acidificazione superiore che andrà a danneggiare o-ring, guarnizioni e quant’altro.
          Tutti i cambi automatici necessitano obbligatoriamente di regolare manutenzione in quanto l’olio ATF dopo 3 anni o 60.000km tende ad acidificarsi riducendo le performance della sua Tiguan e rischiando di compromettere il cambio.
          In questo link spieghiamo con un breve video l’importanza di eseguire un lavaggio del cambio automatico ( https://www.youtube.com/watch?v=aGTyYAw_vjw&t=24s )
          Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
          Per la sua Volkswagen consigliamo di utilizzare il​ lubrificante​ Fluip ATF DSG Plus ( https://www.additiviblue.it/shop/fluip-motor-oil/linea-atf-plus/fluip-dsg-plus/ ) oppure il Kroon oil SP Matic 2072 ( https://www.additiviblue.it/shop/lubrificanti/olio-cambio-automatico/atf-sp-matic-2072/ )
          Gli additivi da utilizzare per una corretta manutenzione sono:
          Pulitore per cambi automatici Blue ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/pulitore-cambio-automatico/​ ​)
          Gold Power Nanotech ( https://www.additiviblue.it/shop/additivi/cambio-automatico-e-manuale/gold-power-nanotech/ )
          Le ricordo che la sua trasmissione ha una capacità di 6,9lt di olio + ulteriori 3lt al fine di eseguire il FONDAMENTALE lavaggio del cambio.
          Il Mio consiglio perciò è quello di rivolgersi ad uno dei nostri professionisti per eseguire una regolare manutenzione comprensiva di Lavaggio del cambio al fine di eliminare lo sporco creatosi dalle polveri delle frizioni che si è sedimentato nel convertitore di coppia e nel gruppo Idraulico.
          Mi raccomando! Chieda per la sua Auto sempre e solo gli Additivi Blue ed i lubrificanti Kroon oil o Fluip Motor oil, gli unici testati e certificati da Prime Technology.
          Per maggiori info restiamo a sua più completa disposizione.
          Cordiali saluti

          1. Salve ho un passat 7 marce dsg dicembre 2012 metano.
            A freddo avverto un rumore quando entra la prima marcia, quindi lo fa solo quando mi fermo a un incrocio o ostacolo, fermando mi sento questo rumore quando entra la prima marcia.
            Lo fa solo con la prima.
            Cosa potrebbe essere??
            Ripeto lo fa solo a freddo, e l’auto ha circa 350mila km

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

Ti è piaciuto? Condividilo!

Articoli correlati

Iscriviti alla Newsletter

Carrello
Torna in alto